Oggi, Latina celebra un nuovo capitolo della sua storia culturale con l’inaugurazione del restaurato Garage Ruspi, situato in Largo Giovanni XXIII. Questo edificio, di grande valore storico e architettonico, risale al 1936 e, dopo un lungo processo di restaurazione, si trasforma in un nuovo centro di aggregazione culturale. La rinascita del Garage Ruspi è frutto di un impegno durato oltre vent’anni, durante i quali le autorità cittadine hanno lavorato per preservare la memoria storica e dare nuova vita a un luogo che ha rappresentato un’importante risorsa per la comunità.
La storia del garage ruspi
Costruito nei pressi del Vecchio Ospedale, il Garage Ruspi ha una storia ricca e affascinante. Fin dalla sua origine, ha svolto un ruolo cruciale nella vita della città, fungendo da autorimessa per i cittadini. Negli anni ‘2000, l’allora sindaco Zaccheo avviò un processo di acquisizione dell’edificio, utilizzando fondi ottenuti grazie a un emendamento alla legge Finanziaria del 2003, frutto del lavoro dell’allora senatore Pedrizzi. In questo modo si avviò un percorso che, nonostante le varie difficoltà e le interruzioni dovute a cambiamenti di amministrazione, approdò al restauro attuale.
Il progetto di recupero, realizzato dall’architetto Cupelloni e dalla ditta Edificanda, ha mirato a preservare l’identità storica dell’edificio, raccordando il passato con le necessità moderne di socializzazione e cultura. La benedizione del nuovo spazio da parte di Don Paride Bove ha riportato l’attenzione sulla sua vocazione come luogo di incontro per tutti, sottolineando come il Garage Ruspi si collochi in una posizione geografica che simboleggia la diversità di opinioni e idee.
Leggi anche:
L’inaugurazione e il nuovo inizio
Il taglio del nastro ha visto la partecipazione della sindaca Matilde Celentano, del vicesindaco Massimiliano Carnevale e di numerosi assessori e consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione. Durante la cerimonia, la sindaca ha messo in evidenza l’importanza di destinare il Garage all’Università Sapienza, sottolineando che questo spazio non sarà solo per l’educazione, ma anche per eventi culturali comunali, creando così una connessione diretta tra l’istruzione e la vita comunitaria.
La riqualificazione del Garage Ruspi non rappresenta soltanto un restauro fisico, ma un vero e proprio processo di rigenerazione urbana. Il vicesindaco Carnevale ha evidenziato quanto sia necessaria la continuità amministrativa per portare a termine progetti di questa portata, sottolineando l’importanza dell’area che circonda il garage e come abbia bisogno di sviluppo, stabilità, e sicurezza. Questa visione mira a ridurre la desertificazione commerciale e a rivitalizzare il quartiere, ponendo il Garage come fulcro delle attività sociali e culturali.
Prospettive future e eventi in programma
Con il recente restauro completato, il Garage Ruspi si prepara ad accogliere eventi e attività al suo interno. Uno dei primi appuntamenti significativi è programmato per dicembre 2024, quando l’edificio sarà uno dei palcoscenici del Festival dell’Architettura, un evento dedicato al Razionalismo. Durante questa manifestazione, sarà presentato un videomapping immersivo realizzato dalla Casa dell’Architettura, che promette di attrarre l’attenzione di professionisti e appassionati del settore.
La riapertura del Garage Ruspi segna non solo un grande soddisfacimento per la comunità, ma anche un invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente alla vita culturale della città. Con un programma di eventi in arrivo, ci si attende che il Garage diventi un punto di riferimento per l’arte, la cultura e la socialità a Latina, fungendo da catalizzatore per la rigenerazione dell’intero quartiere.