Il futuro delle assicurazioni: come l'intelligenza artificiale trasformerà il settore

Il futuro delle assicurazioni: come l’intelligenza artificiale trasformerà il settore

L’intelligenza artificiale trasforma il settore assicurativo, promuovendo la mutualità e l’innovazione. Zanini e Burattino esplorano come creatività e tecnologia possano rafforzare le relazioni umane e migliorare i servizi.
Il Futuro Delle Assicurazioni3A Il Futuro Delle Assicurazioni3A
Il futuro delle assicurazioni: come l'intelligenza artificiale trasformerà il settore - Gaeta.it

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo delle assicurazioni rappresenta un cambiamento epocale, promettendo di rivoluzionare un settore tradizionalmente statico e complesso. Gianluca Zanini di Excellence Consulting e Marco Burattino di Guidewire Software, nel loro recente volume “AI e la riscoperta dell’Umanità – Ecco come cambieranno le assicurazioni di domani“, esplorano il legame tra tecnologia e umanità, sottolineando come la creatività possa diventare un fattore chiave per il futuro delle compagnie assicurative.

La mutualità: fondamento umano delle assicurazioni

Zanini evidenzia che le assicurazioni nascono dall’idea di mutualità, un concetto intrinsecamente umano. La funzione principale di un’assicurazione è quella di raccogliere i premi dai clienti per offrire supporto a chi si trova in difficoltà. Questa capacità di aiutare gli altri in momenti critici è ciò che rende il settore così essenziale per le comunità. Tuttavia, molti operatori del settore non riescono a comunicare in modo efficace il valore emotivo di tale aiuto, lasciando in secondo piano le profonde connessioni umane che si instaurano tra le persone nel momento in cui si uniscono per affrontare avversità comuni.

Questo aspetto emotivo è cruciale. Infatti, Zanini afferma che le emozioni guidano le azioni umane, influenzando anche le decisioni d’acquisto. Le relazioni interpersonali, quindi, diventano fondamentali nel connettere le persone non solo con le loro polizze, ma anche tra di loro, promuovendo un senso di comunità e solidarietà. È proprio da questi spunti che le compagnie assicurative possono iniziare a costruire una narrativa più coinvolgente e significativa, capace di attrarre e fidelizzare i clienti.

L’intelligenza artificiale: un cambiamento radicale nel settore

Il libro di Zanini e Burattino non si limita a discutere le sfide, ma analizza anche le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Burattino sottolinea l’importanza di comprendere la nuova realtà sociale, politica ed economica che la tecnologia ha generato, enfatizzando come la rapidità dei cambiamenti stia plasmando il panorama assicurativo. In questo contesto, l’intelligenza artificiale è paragonata al lancio dell’iPhone, un momento di svolta che ha cambiato radicalmente il modo di pensare e interagire con la tecnologia.

L’analisi del Super Bowl, dove ChatGPT ha investito 14 milioni di dollari in un’esposizione pubblicitaria, segna un altro segnale dei tempi. L’impatto dell’AI, considerato in questa ottica storica, suggerisce che ci troviamo solo all’inizio di una trasformazione profonda, dove l’intelligenza artificiale può diventare un potente alleato nel rispondere alle necessità del mercato delle assicurazioni.

L’immaginazione come motore di innovazione nelle assicurazioni

Zanini e Burattino parlano di un “dittatore interno” che spesso spinge le compagnie assicurative a seguire strade già battute, evitando rischi e cambiamenti. L’intelligenza artificiale, in questo contesto, viene definita un “esoscheletro per il cervello” in grado di potenziare l’immaginazione e la capacità di pensiero creativo. Questo aspetto è cruciale, poiché la capacità di pensare in modo innovativo e di adattarsi a nuove situazioni è essenziale per affrontare le sfide contemporanee.

La visione di Zanini è chiara: trasformare le compagnie assicurative in “macchine dell’immaginazione” potrebbe portare a sviluppi radicali. Piuttosto che essere percepite come entità rigide, le assicurazioni possono rivestire il ruolo di partner creativi, capaci di reinventare i propri servizi e prodotti. Questo approccio non solo aumenterebbe l’attrattività del mercato assicurativo, ma potrebbe anche accrescere la fiducia dei clienti, dimostrando loro che queste aziende hanno a cuore le loro esigenze e bisogni specifici.

Rimanendo aperti a nuove idee e approcci attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, il settore assicurativo non solo potrà reagire alle sfide attuali, ma potrà anche anticipare le necessità future, stabilendo così un legame più forte e duraturo con il pubblico.

Change privacy settings
×