Martedì 29 ottobre, un’importante iniziativa si svolgerà all’Acquario Romano, in Piazza Manfredo Fanti, 47. “Universi” rappresenta la prima edizione di un evento che mira a esplorare e discutere il futuro del lavoro. Questo incontro si propone come una piattaforma fondamentale per i giovani universitari, che avranno l’occasione di esprimere le loro idee e percezioni riguardo alle dinamiche lavorative che ci attendono.
Con la formula di un speech contest teatrale, il palcoscenico sarà occupato da studenti e studentesse che si faranno portavoce delle loro visioni per il futuro. L’obiettivo è coinvolgere attivamente i partecipanti in un dibattito costruttivo insieme a esponenti di spicco delle aziende e delle istituzioni.
Format dell’evento: un mix di talk e performance
L’evento “Universi” seguirà un approccio innovativo, combinando talk e performance, per permettere ai giovani “Visionari” di presentare idee originali e stimolanti. Gli studenti interessati a partecipare hanno risposto a un bando, e tra oltre 50 candidature, sono stati selezionati nove “Visionari” che avranno l’opportunità di salire sul palco e presentare le loro idee sul futuro del lavoro.
Leggi anche:
Queste presentazioni si inseriscono in un contesto attuale, dove le dinamiche occupazionali stanno cambiando rapidamente, richiedendo un confronto diretto tra le nuove generazioni e i “Pionieri” delle aziende. Saranno proprio questi ultimi a confrontarsi con i giovani, offrendo spunti e riflessioni preziose, contribuendo ad una discussione vivace e arricchente.
Relatori e confronto tra mondo universitario e aziende
A fare da introduzione all’evento ci sarà un inspiration speech tenuto da Gabriele Gabrielli, presidente della Fondazione Lavoro per la Persona. A seguire, i materiali creativi presentati dai Visionari si intrecceranno con le voci di cinque Pionieri: Daniele Di Fausto, CEO Global di eFM; Jlenia Sassi, HR Manager Head of Training & Recruiting di Acea; Ludovica Chimenz, Group Talent Development & HR BP di Angelini Holding; Mauro Castelli, di Salcast Gestioni; e Daniele Narduzzi, Chief Human Resources, Legal & IT di CY4GATE.
Questo incontro si propone di generare un dialogo profondo e significativo, che tocchi temi centrali legati al futuro del lavoro da entrambi i punti di vista: quello del candidato che entra nel mondo del lavoro e quello dell’azienda che cerca talenti. Le collaborazioni con rappresentanti istituzionali arricchiranno il dibattito, offrendo ulteriori prospettive utili per delineare scenari lavorativi sempre più realistici.
Networking finale: costruire connessioni significative
Per chiudere la giornata, è previsto un momento dedicato al networking. Questa occasione permetterà ai partecipanti, a studenti e professionisti, di connettersi, scambiare idee e fare network all’interno della Rete del Placement del Lazio. Un’opportunità preziosa per entrare in contatto con diversi attori del mondo del lavoro e avere accesso a suggerimenti e consigli per il proprio futuro professionale.
Il patrocinio dell’evento da parte di Roma Capitale testimonia l’importanza e il valore di iniziative come “Universi“. Tra i membri della Rete del Placement del Lazio si trovano importanti istituzioni accademiche, tra cui la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e molte altre, tutte unite nell’intento di fornire ai propri studenti un ponte verso il mondo del lavoro e un futuro professionale più ispirato e consapevole.