Il friuli venezia giulia ha firmato un’intesa con il Polo Nazionale della dimensione subacquea per spingere ricerca e innovazione in un settore rilevante per il territorio regionale. Questa collaborazione si inserisce in un quadro di finanziamenti e iniziative volte a sviluppare tecnologie e attività imprenditoriali legate all’ambiente marino e subacqueo, sostenute da risorse pubbliche e partnership fra enti locali e ministeri.
Accordo strategico fra regione friuli venezia giulia e polo nazionale dimensione subacquea
L’11 novembre 2024 la giunta del friuli venezia giulia ha approvato una delibera che autorizza un contributo di un milione di euro a sostegno della fase 2 della batch 1 dei progetti selezionati dal Polo Nazionale Dimensione Subacquea. Questo fondo deriva da una legge regionale che consente di stringere intese con il governo per iniziative ritenute chiave per il territorio. L’assessore regionale all’università e ricerca, alessia rosolen, ha sottolineato come “l’intervento confermi la volontà di promuovere una collaborazione concreta tra istituzioni, imprese e centri di ricerca.”
Istituzione dell’#innovation hub fvg
L’accordo, sottoscritto in parallelo a un protocollo d’intesa del 31 maggio 2024 con i ministeri dell’università, della ricerca, delle imprese e del made in italy, definisce l’istituzione dell’#Innovation HUB FVG, chiamato anche #IHUB FVG. Attraverso questa struttura si punta a favorire la sperimentazione di tecnologie preindustriali, la creazione di nuove imprese e la verifica di prodotti e servizi innovativi nel campo della dimensione subacquea. Il tutto va di pari passo con i bandi regolari pubblicati dal Polo Nazionale.
Leggi anche:
Finanziamenti e progetti per il potenziamento della dimensione subacquea in friuli venezia giulia
Il finanziamento regionale copre specificamente la seconda fase della prima serie di progetti approvati dal Polo Nazionale Dimensione Subacquea. Queste risorse sono vincolate ad attività da svolgere esclusivamente entro i confini del friuli venezia giulia, in modo da valorizzare direttamente il tessuto economico e scientifico locale. Questo approccio mira a consolidare il ruolo della regione come centro di sviluppo tecnologico nel campo marino-subacqueo.
Incontro a trieste con il polo nazionale
Il 6 marzo 2025, a trieste, il Polo Nazionale ha incontrato i rappresentanti della regione per condividere le traiettorie tecnologiche previste nella batch 3 dei progetti. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i dettagli sulle risorse destinate ai futuri bandi, garantendo all’amministrazione regionale trasparenza sulle decisioni e coerenza con le priorità territoriali. Questi momenti di confronto hanno permesso di definire meglio le strategie comuni, rafforzando così la sinergia fra enti locali e fondi nazionali.
Hub di innovazione e prospettive per lo sviluppo tecnologico nel friuli venezia giulia
La creazione dell’#Innovation HUB FVG rappresenta una pietra miliare nel percorso di sviluppo tecnologico regionale. Questo polo si configura come spazio per la collaborazione tra settore pubblico e privato, con l’obiettivo di trasformare idee scientifiche in soluzioni applicabili nel mercato della dimensione subacquea. Il progetto favorisce inoltre il consolidamento di competenze specialistiche, creando potenziali opportunità occupazionali e di crescita economica nel territorio.
Il focus sull’ambiente marino e subacqueo, area con forti potenzialità scientifiche e industriali, tiene insieme ricerca avanzata e impresa, creando un ecosistema favorevole all’innovazione. La presenza di un hub riconosciuto a livello nazionale consente al friuli venezia giulia di riscattare una posizione di rilievo in questo ambito, anche grazie a un modello che integra le risorse finanziarie pubbliche con le capacità tecniche del Polo Nazionale Dimensione Subacquea.
Le attività previste coinvolgeranno la sperimentazione sul campo, la prototipazione e la promozione di nuovi servizi, elementi chiave per la crescita di un settore trainante per la regione e complementare alle altre vocazioni economiche locali. Lo sviluppo di tecnologie legate al mondo subacqueo apre nuove prospettive per la ricerca applicata e l’imprenditorialità in friuli venezia giulia.