Il corso di ingegneria gestionale all'università della calabria rinnova i programmi di alta formazione per il 2025

Il corso di ingegneria gestionale all’università della calabria rinnova i programmi di alta formazione per il 2025

L’università della Calabria conferma per il 2025 i programmi percorso d’eccellenza e ig bootcamp per ingegneria gestionale, con esperienze pratiche in aziende come Amazon, Vodafone automotive, Accenture e realtà calabresi.
Il Corso Di Ingegneria Gestion Il Corso Di Ingegneria Gestion
L’Università della Calabria conferma per il 2025 i programmi d’eccellenza e l’IG Bootcamp per studenti di ingegneria gestionale, offrendo esperienze pratiche con aziende internazionali e locali per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. - Gaeta.it

L’università della Calabria conferma anche per il 2025 due iniziative dedicate agli studenti di ingegneria gestionale: il percorso d’eccellenza e l’ig bootcamp. Questi programmi puntano a mettere in contatto diretto gli studenti con aziende internazionali di primo piano e realtà imprenditoriali locali. Il sistema formativo si concentra su esperienze pratiche, visite aziendali e seminari condotti da manager, per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro prima della laurea.

I programmi dedicati agli studenti di ingegneria gestionale

Il percorso d’eccellenza è riservato ai laureandi magistrali, mentre l’ig bootcamp coinvolge gli studenti della laurea triennale. Entrambi selezionano gruppi ristretti di 24 studenti scelti per merito accademico e motivazionale. I programmi si sviluppano attorno a cicli intensivi di seminari e workshop tematici, condotti da manager e dirigenti di aziende di rilievo. Questa struttura consente ai partecipanti di affrontare sfide lavorative realistiche, immergendosi in situazioni operative molto vicine alla realtà professionale.

Gli incontri formativi coprono ambiti differenti, dalla gestione aziendale alla consulenza fino alla mobilità connessa. Nel corso delle edizioni, le aziende coinvolte hanno aperto le porte delle proprie sedi, offrendo visite guidate e simulazioni di situazioni lavorative complesse. I programmi puntano a creare un legame diretto fra formazione accademica e pratiche professionali, contribuendo all’orientamento verso il mercato del lavoro.

La realtà aziendale e le visite sul campo

Nell’edizione appena conclusa a maggio, il parterre di aziende partner comprende colossi come amazon e vodafone automotive, attivi rispettivamente nei settori della logistica e della mobilità intelligente. Amazon ha ospitato gli studenti nel suo hub logistico Fco1 di Fiano Romano, permettendo di osservare dal vivo le dinamiche di un centro operativo tra i più grandi d’Italia. Vodafone automotive ha invece presentato i propri progetti legati alla guida connessa e ai sistemi di mobilità avanzata.

Oltre a queste multinazionali, hanno partecipato anche realtà globali come accenture, bh, byd e gpie pwc. Il legame con il territorio si evidenzia nella presenza di aziende calabresi come lametus beer co. e casa natura. Queste realtà hanno accolto gli studenti per offrire una panoramica sul tessuto imprenditoriale regionale, consentendo di analizzare casi concreti e comprendere le sfide industriali locali.

Le visite organizzate da questi programmi favoriscono un’esperienza immersiva che consente di vivere il lavoro quotidiano nelle diverse aziende. Gli studenti possono confrontarsi con manager, partecipare a simulazioni di ruoli professionali e valutare da vicino le dinamiche produttive e organizzative. Questo tipo di formazione pratica risulta fondamentale per orientare scelte professionali e affinare competenze specifiche.

Le esperienze immersive nelle sedi di amazon e accenture

Uno dei momenti centrali del percorso d’eccellenza è rappresentato dalle visite nelle sedi strategiche di aziende come accenture a Roma, soprannominata “Sciangai” per la sua complessità organizzativa, e amazon. Durante queste giornate, gli studenti magistrali hanno assunto ruoli di consulenti e manager, affrontando simulazioni di scenari lavorativi e casi di studio molto articolati.

L’immersione nei centri decisionali di queste realtà ha consentito di misurarsi con problemi concreti e di sviluppare un approccio operativo alla soluzione di criticità gestionali. Le attività prevedono momenti di confronto diretto con i professionisti e workshop dedicati a specifiche tematiche di business. Ciò rafforza la preparazione teorica e li avvicina alle dinamiche di gestione aziendale e consulenza.

Queste esperienze sono state studiate per ampliare gli orizzonti degli studenti e per mostrare il valore delle competenze acquisite in aula quando applicate a contesti reali e complessi. Oltre a fornire una formazione tecnica, le visite favoriscono la costruzione di una rete di contatti professionali, utile per l’ingresso nel mondo del lavoro.

L’attenzione dedicata al tessuto imprenditoriale locale dagli studenti triennali

Parallelamente, il programma ig bootcamp ha riservato particolare attenzione agli studenti iscritti alla laurea triennale, coinvolgendoli in un percorso che privilegia il contatto con le imprese calabresi. Sono state organizzate visite tecniche e incontri con imprenditori locali per analizzare da vicino progetti e casi aziendali concreti. Questo approccio permette di valorizzare le specificità produttive del territorio.

Le imprese calabresi incluse nelle attività hanno offerto testimonianze dirette sulla gestione aziendale, le difficoltà e le opportunità del mercato regionale. Gli studenti hanno affrontato visite guidate alle sedi operative, partecipato a incontri di gruppo con i responsabili e discusso modelli di business applicati localmente. Questa interazione aiuta a sviluppare una conoscenza pratica delle dinamiche imprenditoriali a misura di territorio.

Il contatto con l’imprenditoria locale diventa così strumento per individuare potenziali sbocchi professionali e per approfondire aspetti gestionali in contesti meno globalizzati. L’esperienza conserva un valore rilevante per chi intende operare in Calabria o in realtà con caratteristiche simili.

I risultati occupazionali e le iniziative accademiche per il futuro

L’attenzione posta dal corso di ingegneria gestionale su training pratici e legami con aziende si riflette anche nei dati occupazionali. Secondo recenti rilevazioni di almalaurea, il tasso di inserimento lavorativo a un anno dalla laurea per gli studenti dell’università della Calabria raggiunge il 93%, superando nettamente la media nazionale per questa disciplina. Questo dato mostra come il percorso formativo favorisca l’inserimento nel mercato del lavoro.

Oltre ai programmi d’eccellenza, il corso promuove altre iniziative accademiche connesse al mondo lavorativo. Tra queste c’è la ey challenge, nata grazie alla collaborazione con ey, rivolta a studenti interessati alla consulenza aziendale, e la summer school internazionale prevista con il college of staten island di New York, giunta alla sua terza edizione. Questi progetti ampliano gli orizzonti formativi e rafforzano i ponti tra università e mondo professionale.

La professoressa giusy ambrogio, coordinatrice del corso, ha evidenziato il ruolo fondamentale che queste iniziative ricoprono nella crescita degli studenti. “Lo scopo è fornire non solo sapere tecnico, ma strumenti concreti per affrontare il mercato del lavoro.” L’attenzione al merito e la collaborazione con imprese rappresentano, secondo lei, “una formula vincente per preparare figure professionali capaci e consapevoli.”

Change privacy settings
×