Il coordinamento solido unisce i festival musicali emiliano-romagnoli con iniziative culturali e sostenibili

Il coordinamento solido unisce i festival musicali emiliano-romagnoli con iniziative culturali e sostenibili

Il coordinamento solido unisce i festival ferrara sotto le stelle, arti vive festival e acieloaperto in emilia-romagna, promuovendo eventi musicali inclusivi e sostenibili con il supporto della music commission.
Il Coordinamento Solido Unisce Il Coordinamento Solido Unisce
Il coordinamento Solido unisce tre festival musicali dell’Emilia-Romagna per promuovere eventi condivisi, inclusivi e sostenibili, valorizzando la scena regionale con appuntamenti come il Festivalino 2025 a Ferrara e rassegne estive a Ferrara, Soliera e Romagna. - Gaeta.it

Il coordinamento solido riunisce tre importanti festival musicali dell’Emilia-Romagna, promuovendo eventi e progetti condivisi tra territori diversi. Grazie alla collaborazione tra ferrara sotto le stelle, arti vive festival e acieloaperto, la scena musicale regionale si sviluppa con attenzione a temi sociali e ambientali. Nel 2025, i principali appuntamenti includono la quinta edizione del festivalino a ferrara e le nuove rassegne estive nelle diverse città.

Speciale sulla nascita e sviluppo del coordinamento solido

Nel 2020, in risposta alle difficoltà imposte dalla pandemia, solido è nato come un coordinamento spontaneo tra tre festival musicali emiliano-romagnoli. L’obiettivo principale era condividere risorse, idee e strategie per fronteggiare le limitazioni imposte dal periodo. A distanza di cinque anni, solido è diventato un punto di riferimento stabile che incoraggia la collaborazione tra collaboratori e territori diversi.

I protagonisti del coordinamento

Durante una conferenza stampa, i tre direttori artistici — corrado nuccini per ferrara sotto le stelle, matteo gozzi per arti vive festival e piero mantengoli per acieloaperto — hanno sottolineato come questa alleanza punti a superare le rivalità tradizionali tra eventi culturali. L’intento è formare una rete che supporti sia gli organizzatori sia il pubblico, creando un ambiente dove idee e obiettivi si intrecciano sul lungo periodo. Attualmente, la regione emilia-romagna sostiene questa iniziativa attraverso la music commission, garantendo continuità e risorse.

Un network radicato tra enti e tematiche sociali

solido non si limita all’organizzazione dei festival ma si inserisce in un sistema di relazioni con enti locali, associazioni, club e locali sparsi per l’intera regione. Queste collaborazioni permettono di ampliare l’offerta culturale e di favorire lo scambio creativo tra realtà diverse dell’emilia-romagna. Il network promuove progetti che supportano la crescita non solo artistica, ma anche sociale e culturale della regione.

Tra gli aspetti a cui solido dedica maggiore attenzione ci sono il gender-balance, l’accessibilità per soggetti con disabilità, la sostenibilità ambientale ed economica. Inoltre, si sviluppano iniziative legate alla cultura digitale, che coinvolgono nuove modalità di fruizione e produzione artistica. Ogni azione mira a rendere gli eventi inclusivi, soprattutto in un periodo dove la partecipazione di tutti rappresenta una sfida concreta, in particolare per le fasce più fragili della popolazione.

Il festivalino 2025 a ferrara tra musica e confronto culturale

La quinta edizione del festivalino si svolgerà a ferrara tra il 28 e il 30 novembre 2025. L’evento autunnale rappresenta un momento di incontro importante per i fan dei festival organizzati dal coordinamento solido, con una programmazione che alterna live, talk e showcase. La città scelta quest’anno, ferrara, offre un contesto ideale per questo tipo di manifestazione grazie al suo tessuto culturale e storico.

Il festivalino riunisce artisti e appassionati in spazi diversi, privilegiando la valorizzazione sia della musica emergente sia di quella già conosciuta. Gli incontri previsti facilitano il confronto tra operatori del settore, artisti e pubblico. Il format multidisciplinare del festivalino si concentra su momenti di spettacolo ma anche sull’approfondimento dei temi legati all’attualità musicale e culturale.

Le rassegne estive tra ferrara, soliera e romagna

ferrara sotto le stelle raggiunge la sua 29esima edizione dal 10 al 15 giugno 2025, proponendo concerti nel cortile del castello estense. Ospita nomi internazionali come stereolab e ani difranco, oltre a band come tinariwen e porridge radio. La rassegna include anche artisti emiliani come offlaga disco pax e angela baraldi, insieme a talenti in ascesa come marco castello. La programmazione spazia tra generi indipendenti e proposte di grande rilevanza artistica.

Il 3 luglio al 6 luglio 2025 tocca ad arti vive festival tornare a soliera, nel modenese, per una 18esima edizione ricca di eventi. Tra gli ospiti ci sono band internazionali come deadletter e black country, new road. Anche qui il focus resta sulla contaminazione musicale e sulle novità più fresche della scena europea. soliera si trasforma in un punto di incontro per una comunità di appassionati e addetti ai lavori.

acieloaperto continua anche nel 2025 la sua programmazione in romagna durante i mesi estivi di luglio e agosto. Alla sua 13esima stagione, la rassegna presenta artisti come la techno marching band meute, le chitarre di wolfmother e dirty honey, il duo wet leg e l’ironico marco castello. La varietà di generi disponibile arricchisce l’offerta musicale regionale, contribuendo allo sviluppo culturale diffuso sul territorio.

Le tre rassegne dimostrano quanto possa essere articolata e variegata la proposta musicale dell’emilia-romagna. L’esperienza del coordinamento solido rende possibile questa ricchezza nei contenuti grazie anche ad un’organizzazione condivisa che mette in collegamento le realtà territoriali.

Change privacy settings
×