Il Consolato d'Italia a Città del Capo celebra la formazione culinaria in una cerimonia speciale

Il Consolato d’Italia a Città del Capo celebra la formazione culinaria in una cerimonia speciale

La Settimana della Cucina Italiana a Città del Capo celebra la formazione culinaria e l’inclusione sociale, con la consegna di diplomi agli studenti della Eziko Cooking School, simbolo di opportunità per la comunità.
Il Consolato D27Italia A Cittc3A0 Il Consolato D27Italia A Cittc3A0
Il Consolato d'Italia a Città del Capo celebra la formazione culinaria in una cerimonia speciale - Gaeta.it

La Settimana della Cucina Italiana ha preso vita a Città del Capo, con una celebrazione dedicata alla formazione culinaria e all’inclusione sociale. Il Consolato d’Italia ha organizzato una cerimonia per la consegna dei diplomi agli studenti della Scuola di Cucina e Catering Eziko. Questo evento ha rappresentato non solo un riconoscimento per gli alunni, ma anche un simbolo di opportunità e crescita per l’intera comunità.

Un evento significativo a Città del Capo

Il 29 novembre, la Eziko Cooking School di Langa ha aperto le sue porte per un pranzo di onore, attraendo ospiti di spicco. Il Console d’Italia a Città del Capo, Giulio Mignacca, insieme all’Ambasciatore d’Italia in Sudafrica, Alberto Vecchi, e al Premier del Capo Occidentale, Alan Winde, hanno partecipato alla cerimonia. La loro presenza rafforza il legame culturale tra Italia e Sudafrica, sottolineando l’importanza dello scambio culinario e formativo.

Eziko, il cui nome significa “cucina” in lingua xhosa, ha una missione chiara: offrire formazione a coloro che sono in difficoltà economiche. Gli studenti che ricevono i diplomi hanno avuto l’opportunità di accedere a corsi di alta qualità, che li preparano per una carriera nel settore della ristorazione. Questa iniziativa non solo apporta beneficio agli studenti, ma contribuisce anche al rafforzamento dell’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro.

Le radici della Eziko Cooking School

Fondata nel 1996 da Victor Mguqulwa e sua moglie, Eziko ha come obiettivo primario quello di garantire opportunità di impiego ai disoccupati della township di Langa. La scuola è nata in risposta a un’esigenza sociale, mirando a creare un ponte tra la formazione e il mercato del lavoro. Attraverso corsi mirati e attività pratiche, Eziko prepara i propri studenti ad affrontare le sfide del mondo culinario.

Dal 2018, la scuola ha instaurato una collaborazione proficua con la comunità italiana di Cape Town. Questo sodalizio ha permesso di arricchire l’offerta formativa, introducendo Master Class di cucina italiana tenute da chef esperti, che non solo condividono ricette tradizionali, ma trasferiscono anche competenze pratiche e tecniche culinarie.

In aggiunta, il corso di abbinamento vini ha guadagnato notevole popolarità, supportato da un importatore italiano ben radicato in Sudafrica. Gli studenti, partecipando a questi corsi, ricevono una preparazione completa, in grado di fare la differenza nella loro carriera futura.

Opportunità di lavoro nel settore della ristorazione

Una delle caratteristiche distintive della Eziko Cooking School è il suo straordinario successo nell’inserire i diplomati nel mondo del lavoro. Gli studenti che completano il percorso formativo trovano facilmente impiego presso ristoranti e strutture ricettive di prestigio a Città del Capo. La scuola ha creato una rete di contatti con numerosi datori di lavoro del settore, facilitando l’accesso a tirocini e assunzioni.

Durante la cerimonia di consegna dei diplomi, il Console Mignacca ha personalmente consegnato circa trenta attestati a giovani di diverse età che hanno saputo sfruttare questa opportunità. Molti di loro provengono da contesti difficili, dove la possibilità di pagare per una formazione di qualità è limitata. Grazie a Eziko e al sostegno del Consolato, questi ragazzi hanno ora la chance di cambiare il loro futuro.

La Eziko Cooking School non rappresenta solo un luogo di formazione, ma è diventata un simbolo di resilienza e speranza per la comunità di Langa. Con il sostegno delle istituzioni italiane, questo progetto continua a crescere e a dare i suoi frutti, garantendo che la tradizione culinaria italiana si intrecci con le culture sudafricane nel cuore di Città del Capo.

Change privacy settings
×