Il consiglio regionale d'abruzzo convocato per il 20 maggio per discusse leggi e interpellanze su sanità e trasporti

Il consiglio regionale d’abruzzo convocato per il 20 maggio per discusse leggi e interpellanze su sanità e trasporti

Il consiglio regionale d’Abruzzo si riunisce il 20 maggio all’Aquila per discutere progetti di legge su trasporti e normativa, interpellanze sanitarie e infrastrutturali, e il bilancio regionale 2025-2027.
Il Consiglio Regionale D27Abruz Il Consiglio Regionale D27Abruz
Il 20 maggio il consiglio regionale d’Abruzzo si riunisce all’Aquila per discutere progetti di legge su trasporti e qualità normativa, interpellanze su sanità e infrastrutture, e il bilancio regionale 2025-2027. - Gaeta.it

La seduta del consiglio regionale d’Abruzzo è fissata per il 20 maggio alle 15, presso l’aula consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila. All’ordine del giorno ci sono due progetti di legge e una serie di interpellanze focalizzate su diverse questioni, soprattutto sanitarie e infrastrutturali. Previsto anche l’esame di provvedimenti sul bilancio regionale per il triennio 2025-2027.

Seduta del consiglio regionale: date e luoghi

Il consiglio regionale d’Abruzzo si riunirà martedì 20 maggio, alle 15, nella storica aula consiliare “Sandro Spagnoli“, collocata nel palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila. La convocazione rende ufficiale l’avvio di una sessione di lavori che affronterà temi normativi e amministrativi essenziali per la regione. I consiglieri avranno modo di discutere su modifiche legislative e interrogazioni che riguardano direttamente cittadini e territori, con attenzione particolare alle aree sanitarie e ai trasporti.

Un momento istituzionale decisivo

L’incontro rappresenta un momento istituzionale decisivo per la calendarizzazione delle iniziative politiche e legislative regionali. L’aula, al centro di eventi politici dal dopoguerra, torna a essere il teatro di un confronto serrato sulle questioni operative che chiamano in causa la programmazione sanitaria, i livelli essenziali di assistenza e la gestione delle infrastrutture. La scelta del giorno e dell’ora risponde anche alla necessità di garantire presenza e partecipazione dei membri del consiglio, in vista di scadenze importanti.

I progetti di legge in discussione

Al centro dei lavori ci saranno due progetti di legge: il primo mira a modificare la legge regionale 24 del 2005, che stabilisce le norme per i sistemi di trasporto con impianti a fune, e tutte le infrastrutture collegate alle piste da sci. Questo intervento legislativo vuole rivedere aspetti tecnici e gestionali di tali impianti, con possibili ricadute su sicurezza, manutenzione, e sviluppo delle località montane della regione abruzzese.

Il secondo progetto tiene il nome di “Disciplina generale sull’attività normativa regionale e sulla qualità della normazione“. Si tratta di una proposta che punta a definire con maggior chiarezza le modalità attraverso cui la regione esercita il potere normativo. Obiettivo dichiarato è migliorare la qualità delle leggi regionali, rendendo più trasparente e organica l’attività legislativa, e prevenendo inefficienze o conflitti normativi tra istituzioni e cittadini.

Queste due proposte testimoniano una attenzione verso settori chiave per l’economia e la vita pubblica d’Abruzzo. La revisione della normativa sugli impianti a fune ha impatto diretto sulle aree montane, spesso meta turistica e motore economico. La riforma delle procedure legislative, invece, punta a rendere la macchina amministrativa più reattiva nell’approvare misure utili al territorio.

Interpellanze su sanità, giubileo e ospedale di teramo: il nodo delle criticità

La sessione partirà con la discussione di numerose interpellanze, presentate da vari consiglieri. I temi affrontati toccano nodi strutturali del sistema sanitario abruzzese: manca una disponibilità di farmaci per l’artrite reumatoide nell’ospedale “Santa Annunziata” di Chieti, come segnalato dal consigliere Antonio Di Marco del Pd. Questa carenza rischia di compromettere cure importanti per pazienti con patologie croniche.

Seguono le richieste del capogruppo Pd Silvio Paolucci, che attira l’attenzione sulla difficoltà di reperire medici di medicina generale nel territorio del medio e alto vastese. Una situazione che sta creando disagi nell’accesso alle cure primarie e che necessita di interventi urgenti. Il consigliere Francesco Taglieri del Movimento 5 Stelle richiama invece la questione dei disservizi nei pronto soccorso di Pescara, Chieti e L’Aquila, segnalando affollamenti, tempi lunghi e risorse insufficienti.

Osservazioni dal vicepresidente del consiglio regionale

La posizione del vicepresidente del consiglio regionale, Antonio Blasioli, verte sull’applicazione di recenti norme volte a ridurre le liste d’attesa per prestazioni sanitarie, in particolare il decreto legge 73/2024 convertito nella legge 107/2024, e il decreto legislativo 124/1998. L’interpellanza evidenzia difficoltà nell’attuazione pratica di questi provvedimenti, che dovrebbero garantire un accesso più rapido alle cure.

Il consigliere Alessio Monaco si concentra su temi culturali e sociali, riferendosi al Giubileo della Misericordia in programma nel 2025, appuntamento che coinvolgerà anche l’Abruzzo in termini organizzativi e ricadute sul territorio. Infine, l’interpellanza firmata dai consiglieri Pepe, Mariani e Cavallari esamina il ruolo del Dea di secondo livello e i passi per la costruzione del nuovo ospedale di Teramo, una struttura chiave per la rete ospedaliera regionale.

L’esame dei provvedimenti sul bilancio regionale

A conclusione della seduta, il consiglio regionale sarà chiamato a esaminare due provvedimenti amministrativi relativi al bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Il primo riguarda il trasferimento di risorse dall’Azienda Diritto agli Studi Universitari, con accertamento di maggiori entrate. Questi fondi serviranno a migliorare la gestione delle attività universitarie e sostenere interventi per studenti e ricerca.

Il secondo provvedimento si riferisce a un trasferimento di risorse dal bilancio regionale, sempre con accertamento di maggiori entrate. Il dettaglio riguarda l’allocazione di fondi per sostenere vari settori territoriali e amministrativi della regione, responsabili di servizi pubblici e investimenti infrastrutturali.

Uno strumento essenziale per la pianificazione economica

Questo momento finale della seduta è fondamentale per delineare le disponibilità economiche regionali, programmare le spese e assicurare un equilibrio tra entrate e uscite. È uno strumento essenziale per garantire il funzionamento ordinario e la realizzazione dei progetti approvati nel corso dell’anno.

La convocazione del consiglio regionale d’Abruzzo del 20 maggio conferma l’intensità del dibattito pubblico intorno a temi che interessano la vita quotidiana di migliaia di cittadini. Il confronto su leggi, sanità, infrastrutture e bilanci segna una fase cruciale per la definizione delle politiche territoriali nel 2025.

Change privacy settings
×