Il consenso di donald trump scende drasticamente con nuovi record negativi nei sondaggi usa

Il consenso di donald trump scende drasticamente con nuovi record negativi nei sondaggi usa

Il consenso di Donald Trump cala drasticamente, soprattutto tra gli elettori indipendenti, a causa di scandali come il caso Epstein, l’inflazione e le politiche migratorie che compromettono la sua popolarità.
Il Consenso Di Donald Trump Sc Il Consenso Di Donald Trump Sc
Il consenso di Donald Trump è in netto calo, soprattutto tra gli elettori indipendenti, a causa di scandali come il caso Epstein, l’inflazione e le politiche migratorie, mettendo a rischio la sua popolarità in vista delle prossime elezioni. - Gaeta.it

Le ultime rilevazioni sui consensi di donald trump mostrano un calo significativo del gradimento, con percentuali che toccano livelli minimi durante il suo mandato. La questione Epstein, insieme ad altre problematiche come l’inflazione e le politiche migratorie, ha contribuito a un peggioramento della percezione pubblica. Il dato più rilevante riguarda la perdita di consenso tra gli elettori indipendenti, che tradizionalmente giocano un ruolo chiave nelle elezioni americane.

Calo consistente del gradimento tra gli elettori indipendenti

Il consenso di donald trump è sceso notevolmente tra gli indipendenti, la categoria di elettori che non si identifica ufficialmente né con il partito repubblicano, né con quello democratico. Secondo il sito americano Decision desk HQ, specializzato nella comunicazione dei risultati elettorali, solo il 29 per cento di questi elettori esprime un giudizio favorevole sul presidente degli Stati Uniti. Questo dato indica una perdita di terreno importante in una fascia elettorale spesso decisiva per le vittorie politiche.

Lunedì scorso, secondo lo stesso rapporto, l’indice di gradimento netto di trump ha toccato uno dei suoi livelli più bassi, segnando una discesa di 9,2 punti rispetto a rilevazioni precedenti. Questo trend negativo si riflette anche nei numeri del sondaggio RealClearPolitics, dove l’indice di disapprovazione ha superato il 52,7%, un record negativo finora. La contrazione del consenso tra gli indipendenti mette il presidente sotto pressione in vista di futuri appuntamenti elettorali.

Fattori che influenzano la riduzione del consenso

Diverse sono le cause che hanno contribuito al peggioramento dell’indice di gradimento di donald trump nelle ultime settimane. In primo luogo, la persistente inflazione, riconducibile in buona parte alla politica tariffaria adottata durante il suo mandato, ha inciso negativamente sull’economia e sulla percezione dei cittadini. I rincari costanti hanno ridotto il potere di acquisto di molte famiglie, trascinando al ribasso la popolarità del presidente.

Un altro elemento determinante è la gestione delle politiche migratorie, che ha visto un aumento delle retate e degli arresti effettuati dagli agenti dell’Immigration and Customs Enforcement . Queste operazioni hanno suscitato forti reazioni in varie comunità e hanno alimentato un giudizio negativo su come il governo ha affrontato la questione. Questo clima ha contribuito a incrinare il sostegno anche all’interno della base elettorale tradizionale.

Infine, il caso Epstein ha catalizzato l’attenzione pubblica e mediatica su donald trump, sollevando sospetti e critiche anche tra gli elettori più fedeli al presidente. La vicenda, esplosa nelle ultime settimane, ha convogliato un malcontento che si è riflesso direttamente nei sondaggi. La capacità di trump di distogliere il pubblico da questioni spinose sembra ormai limitata rispetto al passato.

Difficoltà di trump nel gestire le crisi e mantenere alta la popolarità

Nel corso della carriera di donald trump, uno dei suoi punti di forza è stata la capacità di spostare rapidamente l’attenzione del pubblico, evitando che singoli temi negativi dominassero la scena mediatica. Questa strategia gli ha permesso di affrontare molte crisi mantenendo un consenso stabile o in crescita. Oggi però, lo scenario appare cambiato.

Lee Miringoff, direttore del Marist University Institute for Public opinion, ha sottolineato come trump stia incontrando difficoltà crescenti nel voltare pagina dopo le questioni più complesse e divisive. Le sfide attuali, legate a questioni di politica interna e scandali, lo costringono a confrontarsi con scenari che incidono direttamente sull’immagine pubblica. La sua capacità di neutralizzare l’impatto negativo sembra affievolita rispetto al passato.

Vulnerabilità crescente durante le sfide politiche

La situazione emerge come un segnale della crescente vulnerabilità del presidente nel mantenere il sostegno della propria base e nell’espandere il consenso verso elettori meno fidelizzati. Questa difficoltà di gestione dei temi controversi rischia di influenzare negativamente il quadro politico in vista delle prossime consultazioni elettorali. L’attenzione resta puntata sull’evolversi della situazione e sulle eventuali risposte che l’amministrazione trump potrà mettere in campo.

Change privacy settings
×