Identità Milano, il congresso internazionale dedicato all’alta cucina, alla pasticceria, alla mixology, all’hôtellerie e al servizio di sala, festeggia il suo ventesimo anniversario. Questo evento imperdibile si svolgerà dal 22 al 24 febbraio 2025, e promette di esplorare un passato ricco di innovazione mentre si proietta verso il futuro dell’enogastronomia. La manifestazione attira chef di fama mondiale, esperti del settore, e appassionati, desiderosi di scoprire tendenze emergenti e storie uniche del mondo culinario. Sarà un’opportunità per riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide future, con un programma ricco di eventi e ospiti di grande prestigio.
L’evoluzione del congresso e la sua nuova identità
Quest’anno, Identità Milano si presenta con un nuovo volto. Il congresso ha lanciato un logo rinnovato, creato da Caleidos Agency, simbolo della sua evoluzione. A sottolineare il concetto di fluidità e di continua trasformazione, il nuovo logo si compone di quadrati sovrapposti in varie dimensioni e tonalità. Questa innovativa immagine rappresenta perfettamente le diverse anime del congresso e il suo dinamico spirito, riflettendo il cambiamento costante del panorama culinario.
Anche la location, l’Allianz MiCo North Wing di Milano, subirà una trasformazione. Le nuove sale e una maglia espositiva ridisegnata offriranno un contesto ideale per le conferenze, le masterclass e gli incontri tra appassionati e professionisti del settore. Con uno spazio progettato per stimolare la creatività, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica, in un ambiente che incarna la modernità e le sfide della gastronomia contemporanea.
Leggi anche:
Il tema dell’edizione 2025: un viaggio nel futuro culinario
“Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina” è il tema scelto per questa ventesima edizione, che esprime l’intento di guardare oltre il presente. Il congresso da sempre anticipa le tendenze gastronomiche e propone una visione in continua evoluzione. È l’occasione per raccontare le storie di creatori e innovatori che, con le loro idee e intuizioni, hanno guidato il cambiamento nella cucina e nella pasticceria.
I relatori di quest’edizione racconteranno le loro prospettive e visioni, condividendo esperienze che hanno contribuito a definire il paesaggio culinario attuale. Le masterclass e i talk offriranno una piattaforma per esplorare nuove tecniche e approcci, creando un dialogo stimolante tra diversi punti di vista e paesi, contribuendo così a costruire un futuro condiviso per l’enogastronomia. La ventesima edizione non sarà quindi solo commemorativa, ma un’opportunità per delineare un percorso davanti a un pubblico che cerca di intercettare i cambiamenti del mercato.
Ospiti d’onore e programmi avvincenti
Si preannuncia un programma ricco di appuntamenti e di nomi illustri nel panorama della gastronomia mondiale. Sono attesi ospiti di grande prestigio come Ferran Adrià, famoso per la sua creatività culinaria, e chef di rinomate strutture internazionali come Antonino Cannavacciuolo e Norbert Niederkofler. La presenza di esperti provenienti da tutto il mondo testimonia l’importanza di Identità Milano come punto di riferimento per l’innovazione e la condivisione di know-how nel settore.
Le masterclass e i talk tematici si dipaneranno su vari aspetti della cucina e dell’hôtellerie, aprendosi a nuove interpretazioni ed esperienze. Ogni momento della kermesse sarà un’opportunità per approfondire e scoprire nuove idee, con i partecipanti chiamati a contribuire attivamente alla discussione, rendendo l’evento non solo un momento di apprendimento, ma anche di networking tra professionisti.
Le aree tematiche dell’edizione: un universo da esplorare
Quest’anno, il congresso propone una serie di nuove aree tematiche che si uniscono ai tradizionali spazi. Tra queste, Identità di Pasta, Identità di Formaggio e Identità di Pizza, tutte pensate per offrire approfondimenti specifici sui vari ingredienti e sulle tecniche di preparazione. Anche il mondo del vino avrà un’area esclusiva, il Salone Vino e Bollicine, dove saranno esposte selezioni di cantine che rappresentano il meglio della produzione vinicola nazionale e internazionale.
L’area dedicata alla mixology, con la Bar Experience, porterà l’arte della miscelazione all’attenzione dei partecipanti, unendo bar e bartender di calibro mondiale. Questo focus sulla mixology offrirà un’ulteriore dimensione all’esperienza, con incontri che stimoleranno la creatività e la scoperta di nuove combinazioni e tecniche. Sarà un’opportunità per esplorare l’evoluzione del cocktail e delle beverage in un contesto di celebrazione della cultura gastronomica.
L’attenzione verso i giovani e l’accessibilità del congresso
La ventesima edizione di Identità Milano si distingue anche per un’attenzione particolare verso il pubblico giovane e per la sostenibilità dell’evento. Il congresso ha deciso di abbassare i prezzi dei biglietti per renderli più accessibili a tutti. Gli appassionati e i professionisti potranno partecipare a giornate di intenso confronto e condivisione a costi contenuti, con biglietti suddivisi per giornate.
Una nuova iniziativa, il pacchetto Identità Young, permette agli under 35 di acquistare i biglietti a metà prezzo, sottolineando l’importanza dei giovani nel plasmare il futuro della gastronomia. Questo gesto testimonia l’impegno di Identità Milano nell’investire sulle nuove generazioni, incoraggiando il loro coinvolgimento attivo in un settore in continua evoluzione.
Identità Milano, quindi, si prepara a celebrare due decenni di successo in modo coinvolgente e innovativo, confermandosi un evento imperdibile per tutti gli appassionati della buona cucina e della cultura gastronomica. La kermesse non solo promuoverà il dialogo tra diverse regioni e culture culinarie, ma offrirà anche le chiavi per comprendere e affrontare le sfide del futuro.