Il festival music 4 the next generation torna con la sua quinta edizione puntando su talenti under 35 che interpretano brani sperimentali. Il concorso, sostenuto da fondazioni bancarie italiane e organizzato insieme a collettivi musicali, cerca progetti originali capaci di rinnovare temi, ritmi e armonie. Vi spieghiamo come partecipare e com’è strutturato l’evento, che dal vivo vedrà giovani artisti accompagnati da un’orchestra.
il bando e le regole per partecipare a music 4 the next generation
Music 4 the next generation è aperto a musicisti solisti o band sotto i 35 anni. I partecipanti devono presentare una proposta musicale che rielabora liberamente alcune tracce specificate nel regolamento. Le modifiche possono riguardare il tema, le armonie o i ritmi del brano originale, senza restrizioni rigide. In questo modo il concorso favorisce la creatività e la ricerca sonora, concentrandosi sul linguaggio sperimentale.
Il bando resta aperto fino al 30 luglio 2025. L’organizzazione invita a inviare le candidature complete entro questa data per accedere alla prima fase di selezione. A valutare i progetti saranno esperti del settore con consolidata esperienza in ambito musicale e culturale. Le fondazioni bancarie coinvolte lavorano insieme da anni per sostenere iniziative culturali nel centro-nord italia, collaborando con associazioni e spazi musicali come Better Days e Sideout.
Leggi anche:
Le tappe del concorso e le sedi degli eventi live
Dai progetti inviati emergeranno 15 finalisti che si presenteranno alla semifinale il 3 ottobre 2025 al teatro ristori di verona. La scelta della città riflette l’importanza storica e culturale del luogo nel panorama musicale italiano. Qui i musicisti potranno eseguire dal vivo i brani, mostrando la propria idea artistica davanti a una giuria qualificata.
La finale è programmata per il 27 novembre al teatro zandonai di rovereto, in provincia di trento. I cinque artisti selezionati alla semifinale avranno l’opportunità di esibirsi affiancati da un’orchestra composta da 21 elementi. Questo particolare mette in luce la fusione tra musica sperimentale e componenti orchestrali, ampliando il respiro delle composizioni e la loro capacità comunicativa.
La giuria composta da figure di rilievo nel panorama musicale italiano
La giuria di music 4 the next generation è formata da nomi noti della musica italiana contemporanea. Tra i componenti spicca il cantautore colapesce, la cui attività artistica si distingue per l’originalità e la profondità dei testi. Accanto a lui siede giulia cavaliere, critica musicale e scrittrice riconosciuta per le sue analisi approfondite nelle riviste di settore.
Tommaso colliva, produttore discografico, porta esperienza nel rapporto tra creatività artistica e produzione tecnica dell’audio. Enrico gabrielli, polistrumentista e compositore noto per il lavoro con numerosi gruppi e progetti musicali, completa il gruppo offrendo un’ottica basata sulla pratica e sulla sperimentazione musicale. La presenza di questi esperti garantisce un giudizio attento e consapevole sulle performance in gara.
Il sostegno delle fondazioni e il valore culturale del concorso
Il concorso è promosso da un insieme di fondazioni bancarie legate a varie città italiane: cariverona, fondazione caritro, cariparo, insieme a enti di bolzano, fabriano, cupramontana, ascoli piceno e jesi. Questi soggetti forniscono non solo risorse finanziarie ma anche una rete di relazioni in grado di supportare giovani musicisti nelle diverse fasi del percorso artistico.
Il progetto si inserisce in un impegno più ampio per la promozione della cultura musicale emergente e per la valorizzazione dei talenti italiani più giovani. Il concorso offre un’occasione concreta per confrontarsi con professionisti del settore e per raggiungere un pubblico più ampio. Questo dialogo tra artisti e istituzioni contribuisce al rinnovamento del linguaggio musicale sperimentale nel nostro paese.