La commissione De.C.O. di cerveteri ha attribuito il riconoscimento a diverse produzioni agricole e artigianali del territorio, confermando l’impegno del comune nella tutela delle tradizioni locali e delle eccellenze agroalimentari. Il marchio Denominazione Comunale d’Origine qualifica prodotti e attività radicate nella storia e cultura del territorio di cerveteri.
Il riconoscimento de.c.o. e la sua funzione a cerveteri
La denominazione De.C.O. nasce per riconoscere ufficialmente quei prodotti tipici, ricette tradizionali, attività agricole o artigianali legate strettamente a cerveteri. Questo marchio viene assegnato a realtà che contribuiscono alla conservazione delle caratteristiche storiche ed enogastronomiche della zona, garantendo un’identità locale distintiva. La commissione, guidata dalla consulente enogastronomica Catia Minghi, valuta la qualità, la storicità e la capacità dei candidati di rappresentare il territorio oltre i confini cittadini.
Questa denominazione valorizza non solo i prodotti agricoli ma anche le botteghe, forni e ristoranti che hanno dimostrato continuità e originalità produttiva. Il progetto ha preso avvio diversi anni fa e continua con l’obiettivo di sostenere gli operatori locali, rafforzare l’economia e contenere la dispersione culturale legata alla modernità.
Leggi anche:
Prodotti e attività insigniti del marchio nell’ultima seduta
Nell’ultima riunione della commissione De.C.O. sono stati premiati i meloni e carciofi dell’azienda “Orto Etrusco”, proprietà di Nicola Corati. Questi ortaggi sono coltivati seguendo metodi tradizionali che rispettano le peculiarità del territorio cerveterano, conferendo qualità e sapori riconoscibili. La scelta di queste varietà punta a mantenere vive tecniche agricole a vocazione storica.
Sono stati riconosciuti anche i Tozzetti Rosa di Cerveteri, biscotti tipici dalla lunga tradizione, prodotti secondo ricette originali tramandate nel tempo. La conservazione di questi prodotti da forno è affidata a forni storici come Piergentili, Travagliati, Antico Forno di Marzio, che rappresentano le realtà artigianali più radicate sul territorio.
Il ristorante Zì Maria si è aggiunto alla lista per il suo impegno nel proporre piatti e preparazioni che rielaborano le tradizioni locali, consolidando un legame stretto tra cucina e territorio.
L’impegno delle istituzioni locali nella promozione delle eccellenze
Il vice sindaco di Cerveteri, Riccardo Ferri, assessore all’agricoltura, ha sottolineato come il marchio De.C.O. rappresenti un sigillo di qualità e un modo per evidenziare la storia e il valore produttivo del territorio. “Il riconoscimento intende sostenere quelle attività capaci di rappresentare cerveteri fuori dal territorio comunale, valorizzandone il nome.”
L’assessore ha ricordato che il lavoro della commissione procede con costanza, finalizzato alla promozione delle realtà locali che mantengono usi e tradizioni. La partecipazione di esperti provenienti da diversi settori, tra cui enogastronomia e artigianato, garantisce un giudizio che rispetta criteri rigorosi.
L’amministrazione comunale continuerà a sostenere i produttori e gli artigiani che raggiungono tali standard, mantenendo così vive le pratiche agricole e culinarie centenarie. L’effetto atteso è l’incremento non solo della reputazione dei prodotti ma anche dell’attrattiva turistica di cerveteri, che beneficia di queste iniziative.