Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, con sede a Greve in Chianti, sta vivendo un periodo di straordinaria crescita e riconoscimenti nel panorama vinicolo italiano. Grazie a una combinazione di tradizione e innovazione, l’azienda ha fatto un significativo salto di qualità, con risultati eccellenti che celebrano il legame profondo con il territorio toscano. I vini della tenuta non sono solo apprezzati a livello nazionale, ma anche pluripremiati da esperti del settore, hanno guadagnato posizioni di rilievo nelle liste di qualità.
Riconoscimenti di prestigio durante le Olimpiadi di Parigi
Nel mese di luglio, durante le Olimpiadi di Parigi, il Chianti Classico Riserva DOCG La Forra ha fatto il suo debutto nelle scelte enologiche ufficiali della Casa Italia. Questo è stato solo l’inizio di una serie di traguardi. La scelta di inserire uno dei vini di punta di Ambrogio e Giovanni Folonari nella carta dei vini della rappresentativa nazionale ha sancito una volta di più l’eccellenza qualitativa di questa etichetta. L’annata 2020 di La Forra ha ricevuto punteggi elevati, registrando 93 punti sia da James Suckling che da Doctor Wine. Questo non è solo un riconoscimento per il prodotto in sé, ma un tributo anche alla storia e alle tradizioni del Chianti, che continuano a rivelarsi attraverso ogni sorso di vino.
Successi e riconoscimenti dei vini della tenuta
Il Chianti Classico Riserva La Forra non è l’unico vino a emergere. Un altro importante protagonista è il Chianti Classico Gran Selezione Giovanni Folonari 2019, che ha ricevuto il prestigioso Tre Bicchieri® dalla Guida Vini D’Italia 2025 del Gambero Rosso, nonché 95 punti e il Faccino di Doctor Wine. Questi riconoscimenti confermano non solo la qualità del vino ma anche l’abilità della famiglia Folonari nel valorizzare il terroir toscano.
Leggi anche:
C’è anche Il Pareto 2020, un vino iconico che ha radici negli anni ’80 come un progetto legato ai Supertuscan, che ha conquistato 97 punti nella Guida Top 100 Migliori Vini Italiani 2025 di Winemag, guadagnandosi il titolo di Miglior Vino Rosso Italiano 2025. Non è da meno il Gallico IGT 2021 della Tenuta Campo al Mare, che ha ricevuto 96 punti e ha trovato spazio nell’olimpo delle etichette vinicole italiane. Il riscontro della critica è forte e costante, testimoniando l’alta qualità dei vini proposti.
L’innovazione e la tradizione alla base del successo
Il Cabreo Il Borgo 2021, che rappresenta l’essenza della produzione Folonari, continua a ricevere ottimi riconoscimenti. Quest’etichetta è un ritratto della fusione tra tradizione, innovazione e vocazione per il territorio, avendo ricevuto 5 Grappoli 2025 da Bibenda e 3 Stelle Oro di Veronelli, oltre a 93 punti da James Suckling. A questi si unisce il Pareto Toscana Rosso I.G.T., un Cabernet Sauvignon in purezza che continua ad affermarsi sui mercati internazionali, ottenendo medaglie d’oro e punteggi eccellenti da riviste di settore.
Anche il Baia al Vento sono in evidenza, registrando punteggi di 96 da James Suckling e 94 da Wine Enthusiast per l’annata 2020 e meriti non inferiori per il 2021. I primati ottenuti da Decanter e Vinum concludono il cerchio della riflessione sul prestigio che questa tenuta ha raggiunto, continuando a scrivere pagine importanti della storia vinicola toscana.
L’impegno della famiglia Folonari
Giovanni Folonari, Presidente della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, sottolinea l’importanza di questi successi, visti non solo come traguardi, ma come un forte stimolo a mantenere elevati gli standard qualitativi. La dedizione e l’impegno quotidiano della famiglia Folonari per la promozione della qualità sono chiari, riflettendo la loro volontà di rafforzare l’identità di un marchio che si radica in cinque tenute, rappresentative di alcuni dei luoghi più vocati della viticoltura toscana. Il viaggio dell’azienda continua, supportato dai risultati di un lavoro costante e dalla passione per il vino, ingredienti essenziali per continuare a entusiasmare gli appassionati di settore e i consumatori di tutto il mondo.