Il Carnevale di Muggia si è svolto tra colori, maschere e tradizione nella sua 71ª edizione, attirando migliaia di persone. Questo evento annuale, noto per i suoi carri allegorici e le sfilate, ha visto la compagnia “Bulli e Pupe” conquistare il primo posto grazie al tema “Galline”. Con piume vibranti e costumi creativi, gli artisti hanno impressionato la giuria, ottenendo un punteggio totale di 316, il che ha reso l’atmosfera di festa ancora più coinvolgente. Celebre per le sue sfilate, il Carnevale di Muggia si riconferma un appuntamento immancabile nel panorama culturale e festivo della regione.
La vittoria di “Bulli e Pupe” e il tema delle galline
La compagnia vincitrice, “Bulli e Pupe”, ha saputo dare vita a una performance straordinaria che ha girato attorno al tema delle galline. Questo approccio creativo ha coinvolto un’insolita varietà di costumi e rappresentazioni, con galline che variavano nei colori e nelle forme, rendendo la sfilata spettacolare. Ogni gruppo ha infuso nel proprio costume elementi di freschezza e originalità, fattori che sicuramente hanno colpito la giuria. Grazie a un mix di abilità artistiche e coreografia, la compagnia ha raggiunto i 316 punti, confermandosi come la migliore della manifestazione.
Diversi fattori hanno contribuito a questa vittoria, compresi la preparazione meticolosa e la capacità di coinvolgere il pubblico. Riconoscere l’importanza della tradizione e al tempo stesso rinnovarla con elementi contemporanei è ciò che ha permesso di creare un’atmosfera festosa e accattivante. Ogni carro allegorico si è dimostrato un’opera d’arte a sé stante, capace di raccontare storie e divertire.
Risultati delle altre compagnie e l’assegnazione dei premi
L’assegnazione dei premi ha avuto luogo con grande entusiasmo, orchestrata dal sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che ha annunciato i risultati dal balcone del Municipio. Il secondo posto è andato alla compagnia Mandrioi con il carro “Viva la Rai”, che ha ottenuto 313 punti. Questo tema ha puntato su una satira della televisione italiana, attirando consensi sia dalla critica che dal pubblico. Al terzo posto si è classificata la compagnia Trottola con il tema “Coffee Time”, che ha raccolto 294 punti.
Seguendo questo trio di testa, le Bellezze Naturali si sono distinte con “Giochiamo a…giochi da tavolo!” a 293 punti. Il quinto posto è stato occupato dalla compagnia Lampo con “Rettilandia”, che ha totalizzato 290 punti, mentre sesta è risultata l’Ongia con “xe tempo e tempo” a 274 punti. Le ultime posizioni nella top 8 sono state occupate dalla Brivido con “anima nipponica” a 272 punti e da La Bora con “Strani mondi” a 263 punti. Un ventaglio di temi originali che ha reso la competizione ancora più stimolante, offrendo al pubblico una varietà di esperienze visive.
Gli eventi collaterali e il proseguimento delle celebrazioni
Il Carnevale di Muggia non si limita soltanto alla competizione dei carri allegorici, ma continua a offrirsi come un palcoscenico di eventi collaterali che coinvolgono attivamente la comunità. Dopo la giornata festiva, i festeggiamenti proseguono nei prossimi giorni con una serie di appuntamenti che arricchiscono il programma.
Domani, alle 19, ci sarà una serata musicale dedicata alle donne, ispirata al tradizionale Ballo della Colombina, pensata per celebrare la femminilità attraverso la musica e il ballo. Martedì alle 16:30, il programma propone “Risfiliamo in allegria”, una parata in cui le maschere partecipanti si esibiranno senza i carri allegorici, mantenendo vive le tradizioni. Infine, mercoledì alle 15:30, si svolgeranno le celebrazioni finali con il “funerale del Carnevale” e la veglia delle vedove inconsolabili, che non mancheranno di attirare l’attenzione di tutti i partecipanti. Questi eventi non solo chiudono il Carnevale, ma rafforzano il legame tra storia e innovazione culturale di Muggia.