Il cardinale di napoli celebra l’elezione di papa leone xiv e il messaggio di pace per il sud

Il cardinale di napoli celebra l’elezione di papa leone xiv e il messaggio di pace per il sud

Il cardinale Don Mimmo Battaglia racconta l’elezione di Papa Leone XIV, che porta speranza e un messaggio di pace e fraternità per Napoli, il Sud Italia e le comunità più fragili nel mondo.
Il Cardinale Di Napoli Celebra Il Cardinale Di Napoli Celebra
L’elezione di papa Leone XIV ha acceso speranze nella Chiesa di Napoli e del Sud Italia, con il cardinale Don Mimmo Battaglia che ne sottolinea il messaggio di pace, fraternità e impegno sociale in un contesto di difficoltà. - Gaeta.it

L’elezione di papa leone xiv ha acceso speranze profonde nella comunità cattolica di napoli e del sud italia. Il cardinale don mimmo battaglia ha condiviso le sue impressioni e il clima spirituale vissuto durante il conclave nella cappella sistina, sottolineando il significato di un ponte tra fede, preghiera e impegno sociale. Le parole del porporato raccontano una chiesa che vuole farsi voce di chi soffre e portare un messaggio chiaro di pace e fraternità in un contesto segnato da tante difficoltà.

Il clima del conclave e la presenza del sud nei cuori dei cardinali

Durante i giorni intensi del conclave, nel silenzio della cappella sistina, il cardinale don mimmo battaglia ha avuto un pensiero costante verso napoli e tutto il sud d’italia ma anche verso le comunità del sud del mondo spesso ignorate. La preghiera e il silenzio, ha raccontato, si sono intrecciati alle attese e ai sogni di quel popolo. Non si è trattato solo di un momento di elezione formale ma di un’esperienza vissuta da tutti i porporati come un segno di chiesa viva e capace di ascolto e fraternità. Il cardinale ha ricordato le fatiche di chi opera quotidianamente nelle parrocchie, la dedizione di religiose e religiosi, i giovani con le loro speranze e le ferite di chi soffre in silenzio.

La chiesa in piazza: segno di vitalità e speranza

Oltre a queste riflessioni interiori, nella piazza antistante si è raccolta una marea di fedeli che ha manifestato con i propri volti e la propria presenza la vitalità di una chiesa desiderosa di camminare insieme sotto la guida di papa leone xiv. Il clima è stato descritto come un incontro di fede autentica che eleva la speranza e rinnova l’impegno comunitario.

Papa leone xiv e il messaggio di pace autentica per il mondo e il sud italia

Le prime parole di papa leone xiv, che ha scelto un nome dal forte significato simbolico, hanno richiamato subito a un concetto di pace lontano da compromessi o comodità. Il cardinale battaglia ha riportato che il papa ha ribadito la necessità di una pace disarmata e disarmante. Questa pace nasce dal vangelo, chiamando tutti a deporre non solo le armi tradizionali ma anche quelle invisibili, come rancori e divisioni. Riunire la comunità nell’artigianato della fraternità e nella costruzione di ponti tra le persone è stata indicata come la via da seguire. Non è una pace passiva, ma un impegno attivo per non lasciare indietro nessuno, in particolare in contesti difficili come quello del sud italia, spesso caratterizzato da marginalità e sfide sociali.

Un pastore secondo il cuore di dio

Il papa è stato definito un pastore secondo il cuore di dio che guida un popolo desideroso di ritrovare unità e armonia. Il richiamo a una fraternità concreta invita a una vita di cammino condiviso, senza esclusioni.

Napoli e il sud italia: una chiesa che rinnova l’impegno con papa leone xiv

Il cardinale don mimmo battaglia ha lanciato un appello alla comunità religiosa e civile di napoli e del sud: raccontare al signore la gratitudine per il dono di papa leone xiv e rinnovare l’impegno comune nella fede. L’invito ha un tono familiare e diretto, rivolgendosi alle persone come sorelle e fratelli che vogliono camminare insieme, uniti nel desiderio di manifestare il vangelo con coraggio.

La vicinanza al nuovo papa viene espressa con affetto e sentimento, riconoscendo in lui una guida e un padre capace di accompagnare un popolo che custodisce nostalgia e speranza di pace. Il cardinale ha concluso invocando la protezione di maria, definita regina della pace, sulla vita e il servizio del papa. Questo legame tra devozione mariana, attesa di serenità e impegno sociale disegna un quadro di fede concreta, radicata in una realtà spesso fragile ma ricca di motivazioni profonde.

Un nuovo cammino per la chiesa del sud

Queste parole danno forma a una stagione nuova per la chiesa napoletana e del sud, chiamata a stare accanto a chi cerca segnali di pace in un mondo ancora segnato da molte tensioni. La figura di papa leone xiv si pone così al centro di un cammino che parte dalla preghiera per diventare impegno nella società.

Change privacy settings
×