La chiusura del campionato di serie A ha aperto subito la fase delle trattative per le panchine. Molte squadre, specialmente quelle di vertice, stanno valutando cambi per cercare di invertire un trend risultato deludente. Il movimento intorno agli allenatori è molto acceso, con nomi importanti che si muovono o sono in discussione. Juventus, Milan, Roma, Lazio e altre protagoniste del campionato si avvicinano al calciomercato con la necessità di rinnovare la guida tecnica, mentre alcuni contratti eclatanti tengono banco.
Le incognite su conte e l’orizzonte del napoli
Napoli ha conquistato lo scudetto sotto la guida di Antonio Conte, ma il futuro dell’allenatore salentino è tutt’altro che certo. Conte è corteggiato dalla Juventus, sua ex squadra, e dal Milan, che vuole un nome forte per conquistare i tifosi sempre più distanti dalla proprietà. Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, ha anticipato ogni mossa rispetto alla stagione scorsa: sta cercando di convincere Conte a restare. Parallelamente ha calato la carta Massimiliano Allegri, pronto a entrare in scena se Conte decidesse di accettare altre proposte. Questo doppio fronte crea un clima di attesa e incertezza.
L’ingresso di igli tare al milan
L’ingresso di Igli Tare come nuovo direttore sportivo del Milan segna una svolta nella gestione del club rossonero. L’obiettivo è rinforzare il progetto tecnico per rilanciare la squadra dopo risultati insufficienti. Conte rappresenta un profilo ambito, considerata la sua esperienza recente e i successi ottenuti, ma ci sono ancora diversi nodi da sciogliere, soprattutto legati alla stabilità del progetto.
Leggi anche:
Inter, atalanta e i futuribili rimischi tecnici
L’Inter sta per giocare la finale di Champions League contro il PSG, in programma sabato 31 maggio. Dopo questa partita si discuterà del destino di Simone Inzaghi, che ha confermato di avere più offerte sul tavolo. Club inglesi e società dell’Arabia hanno fatto proposte importanti, ma l’allenatore potrebbe restare se riceverà garanzie sul rinnovo e sul progetto sportivo. L’ipotesi di un addio rimane quindi concreta.
All’Atalanta la situazione è in evoluzione. A marzo sembrava certo l’addio di Gian Piero Gasperini, dopo le sue dichiarazioni legate a un ridimensionamento degli obiettivi. Mesi dopo però qualcosa è cambiato. Il tecnico è tornato ad aprire a un’eventuale riconferma, anche se elementi nuovi potrebbero ancora mutare gli scenari. Alcune società guardano con interesse al profilo di Gasperini, soprattutto in caso di divorzio definitivo.
La delicata situazione di igor tudor alla juventus
La qualificazione della Juventus alla prossima Champions League è stata accolta con un certo sollievo, ma la questione panchina resta aperta. Igor Tudor, allenatore attuale, ha dichiarato che il suo destino si sarebbe definito prima del Mondiale per club, in programma dal 14 giugno. Successivamente, però, il suo agente ha chiarito che Tudor guiderà la squadra anche nella competizione, visto che il rinnovo automatico fino al 2026 è scattato con il quarto posto conquistato e la vittoria contro Venezia.
Nel contratto di Tudor è presente una clausola: la società potrà interrompere il rapporto pagando una penale di un milione di euro entro il 30 giugno 2025, cioè prima della fine del Mondiale per club, che si concluderà il 13 luglio. Questo dettaglio rende la posizione dell’allenatore più fragile. Intanto il nome di Conte ritorna a farsi sentire all’orizzonte bianconero, alimentando le voci di un possibile cambio.
La situazione delle panchine romane e le novità in casa milan
A Roma la panchina della squadra giallorossa resta un punto interrogativo. Claudio Ranieri, che passerà a un ruolo dirigenziale, ha detto che il successore è stato già scelto e il favorito sembra essere Cesc Fabregas. Il tecnico attuale del Como non sembra disponibile a lasciare, ma in alternativa restano vive piste come Gasperini e Roberto Mancini. Il club friedein sta valutando diverse opzioni e la possibilità rimane che arrivi una sorpresa dall’estero, seguendo la scia dell’ingaggio di Josè Mourinho qualche stagione fa.
La Lazio conferma invece un cambio probabile in panchina. Marco Baroni dovrebbe lasciare in seguito a un 2025 che non ha soddisfatto, con l’assenza dalle coppe europee. Tra i candidati per sostituirlo emerge il nome di Maurizio Sarri, ex Napoli, anche se al momento sono ipotesi più che altro suggestive senza conferme ufficiali.
Il Milan ha scelto di non proseguire con Sergio Conceicao, che era subentrato a Paulo Fonseca in corso di stagione. La società sta esplorando nomi importanti per prendere in mano la guida tecnica. Gasperini è uno dei candidati considerati, ma anche Vincenzo Italiano, che sta negoziando il rinnovo con il Bologna, è sulla lista. Massimiliano Allegri è dato vicino al Napoli e resta la possibilità di un ritorno di Thiago Motta, che però ha preferito l’offerta della Juventus. Questo mercato allenatori è quindi molto aperto e le prossime settimane saranno decisive per diversi club.
La serie A si prepara a vivere una fase di grandi nomi in movimento. Il calciomercato delle panchine promette di modificare profondamente l’assetto delle società, con scelte che peseranno sull’immediato futuro dei club. Le trattative e le decisioni si susseguiranno rapidamente con la stagione 2025-2026 che comincerà con molte novità tecniche.