Il Cacio e Pepe Day: Un Omaggio al Più Iconico Piatto della Tradizione Romana

Il Cacio e Pepe Day: Un Omaggio al Più Iconico Piatto della Tradizione Romana

Il Cacio e Pepe Day celebra la tradizione gastronomica romana, evidenziando la semplicità e il sapore di questo piatto iconico a base di pasta, pecorino romano e pepe nero.
Il Cacio E Pepe Day3A Un Omaggi Il Cacio E Pepe Day3A Un Omaggi
Il Cacio e Pepe Day: Un Omaggio al Più Iconico Piatto della Tradizione Romana - Gaeta.it

Roma, 13 nov. – Il Cacio e Pepe Day è una celebrazione recente che onora uno dei piatti più rappresentativi della cucina romana. Questa ricorrenza, voluta da appassionati e gastronomi, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la purezza e la dignità di un piatto che utilizza soltanto tre ingredienti – pasta, pecorino romano e pepe nero – per conquistare palati in ogni parte del mondo. Il Cacio e Pepe Day è strategicamente collocato all’inizio della stagione invernale, un periodo in cui i piatti calorosi e ricchi di sapore trovano il loro massimo apprezzamento.

L’importanza del Cacio e Pepe nella cultura romana

Il Cacio e Pepe non rappresenta solo un piatto, ma una vera e propria icona della tradizione gastronomica capitolina. La sua origine affonda le radici in una cucina popolare che, attraverso ingredienti semplici e genuini, riesce a esaltare i sapori senza la necessità di elaborazioni complesse. La combinazione di pasta fresca, pecorino romano e pepe nero crea un’armonia perfetta, capace di raccontare storie di famiglia e convivialità tipiche della cucina romana.

Per molti romani e non, questo piatto è il comfort food per eccellenza. La consistenza cremosa e il sapore deciso del pecorino stimolano la nostalgia, trasportando a momenti condivisi e festeggiamenti. Ogni forchettata di Cacio e Pepe invita a riscoprire una tradizione gastronomica che, nonostante il passare del tempo, rimane attuale e apprezzata.

La ricetta dei tonnarelli Cacio e Pepe dello Chef Giuseppe Mulargia

In occasione della giornata dedicata al Cacio e Pepe, lo Chef Giuseppe Mulargia presenta la sua interpretazione di questo piatto iconico attraverso la preparazione dei Tonnarelli Cacio e Pepe. Questo piatto, ricco di sapore e tradizione, richiede attenzione e cura in ogni passo della sua realizzazione, rendendo il processo di preparazione un’arte da apprendere e perfezionare.

Ingredienti per 2 persone

Per la pasta fresca:

  • 50 gr di semola di grano duro rimacinato
  • 100 gr di farina 00 di grano tenero
  • 105 gr di tuorli d’uovo
  • Sale q.b.

Per il condimento:

  • 220 gr di pecorino crosta nera DOP grattugiato
  • Pepe nero in grani q.b.

Procedimento

Iniziare preparando la pasta fresca. Utilizzando una planetaria con il gancio, aggiungere lentamente la semola e la farina ai tuorli d’uovo, fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare la pasta in frigorifero per un’ora. Successivamente, utilizzando una sfogliatrice, stendere l’impasto fino a ottenere una sfoglia dallo spessore di circa 2-3 millimetri. Tagliare la sfoglia in strisce di circa 2 mm per formare i tonnarelli.

Per il condimento, riscaldare una padella antiaderente e tostare il pepe nero macinato fresco a fuoco moderato per alcuni minuti, fino a sprigionare il suo aroma. Durante la tostatura, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Cuocere i tonnarelli in abbondante acqua salata. Una volta scolati, trasferirli direttamente nella padella con il pepe, mescolando abilmente. Togliere dal fuoco e unire il pecorino grattugiato, continuando a mescolare con un forchettone fino a ottenere una crema liscia e avvolgente.

Consigli pratici per una preparazione ottimale

Un’alternativa interessante prevede la preparazione di una crema di pecorino prima di cuocere la pasta. Si può mettere il pecorino grattugiato in una ciotola, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura non bollente. Utilizzando una frusta, mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.

Dopo aver cotto i tonnarelli, passarli nella padella e mescolarli con la crema di pecorino, proseguendo fino a raggiungere la cremosità desiderata. Qualora si fosse sprovvisti di un macina pepe, è possibile utilizzare un mortaio o un batticarne per ottenere la macinatura desiderata.

Per chi si trova a Roma e desidera assaporare una reinterpretazione del Cacio e Pepe, il Ristorante Le Spighe offre l’opportunità di degustare questo piatto autentico, preparato con la cura e la passione dello Chef Mulargia. Atmosfera e sapori della città si fondono per regalare un’esperienza gastronomica unica, in grado di far rivivere l’essenza della cucina romana.

Change privacy settings
×