Il balletto Lo Schiaccianoci di Ciaikovsky: un evento atteso al Teatro Circus di Pescara

Il balletto Lo Schiaccianoci di Ciaikovsky: un evento atteso al Teatro Circus di Pescara

Il 14 dicembre, il Teatro Circus di Pescara ospiterà “Lo Schiaccianoci” di Ciaikovsky, con orchestra dal vivo e una coreografia originale, segnando un’importante collaborazione culturale per la città.
Il Balletto Lo Schiaccianoci D Il Balletto Lo Schiaccianoci D
Il balletto Lo Schiaccianoci di Ciaikovsky: un evento atteso al Teatro Circus di Pescara - Gaeta.it

Sabato 14 dicembre, alle ore 19:00, il Teatro Circus di Pescara ospiterà il balletto “Lo Schiaccianoci” di Pjotr Il’ic Ciaikovsky, presentato nella sua versione integrale in due atti. È un’occasione unica per gli amanti della danza e della musica classica, che potranno immergersi in una performance autentica, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Libera delle Arti e il Centro Danza Art Nouveau de L’Aquila. L’evento assume un’importanza particolare per Pescara, segnando un ritorno della musica dal vivo alla danza, un aspetto spesso trascurato in passato.

Un evento raro per Pescara

La performance di “Lo Schiaccianoci” rappresenta un traguardo significativo per il panorama culturale locale. Andrea Gallo, direttore artistico del Colibrì Ensemble, sottolinea l’importanza della presenza dell’orchestra dal vivo, un elemento che arricchisce l’esperienza dello spettatore. “Sicuramente l’assenza in città di un teatro all’italiana con una buca per l’orchestra ha spinto tanti in passato all’utilizzo della musica registrata per i balletti,” racconta Gallo. Il concerto avrà in scena una grande orchestra composta da oltre 60 musicisti, capace di evocare atmosfere magiche e coinvolgenti, elementi chiave di opere come “Lo Schiaccianoci”.

Gallo non nasconde le difficoltà legate all’organizzazione di uno spettacolo così complesso. La necessità di armonizzare vari aspetti notoriamente impegnativi si fa sentire, ma al contempo rappresenta una sfida stimolante. “Non abbiamo voluto rinunciare al nostro stile di esecuzione musicale e presenza scenica,” afferma, indicando la voglia di rinnovare e arricchire l’offerta culturale per il pubblico.

La collaborazione tra istituzioni artistiche

Questo balletto segna anche un importante passo per la cooperazione tra il Colibrì Ensemble e il Centro Danza Art Nouveau. Gina Barlafante, presidente del Colibrì, riesce a cogliere l’essenza di questa sinergia. “Sono diversi mesi che lavoriamo insieme alla messa in scena di questo balletto,” spiega. La progettazione è iniziata durante la passata stagione, un periodo in cui entrambe le istituzioni si sono motivate per affrontare una produzione così complessa. La coordinazione tra le varie professionalità coinvolte porta con sé un impegno significativo, sia in termini artistici sia economici.

La realizzazione di opere come “Lo Schiaccianoci” richiede risorse elevate e, a differenza di quanto accade nei grandi teatri, Pescara si apre finalmente a questa dimensione artistica in grado di attrarre un pubblico sempre più vasto.

Coreografia e ballerini in scena

La creazione della coreografia è stata affidata a Simone Pergola, professionista rinomato nel panorama della danza contemporanea. Questo balletto non sarà solo una performance per il pubblico, ma offrirà anche l’opportunità a ballerini solisti di mettersi in luce. I due protagonisti, Patricia Pinon Piloto e Antonio Trerotola, sono stati scelti con cura da Ornella Cerroni, direttrice del Centro Danza Art Nouveau. La scuola, riconosciuta dalla Regione Abruzzo, si distingue per la qualità della formazione offerta ai giovani ballerini.

Cerroni esprime la sua soddisfazione per la collaborazione con il Colibrì Ensemble. “È molto raro poter assistere al balletto classico con musica dal vivo,” sottolinea. La formazione di 28 ballerini, che spazia da bambini di 7 anni a professionisti, rappresenta il lavoro e l’impegno dedicato finora. L’attenzione riservata all’addestramento dei più giovani ha portato alla creazione di un corpo di ballo di qualità, pronto a incantare il pubblico di Pescara.

L’evento di sabato non è quindi solo una semplice rappresentazione, ma un’opportunità imperdibile per riscoprire il legame tra danza e musica, scrivendo una nuova pagina nel calendario culturale della città.

Change privacy settings
×