Identità Milano 2025: Un congresso che celebra vent'anni di innovazione gastronomica

Identità Milano 2025: Un congresso che celebra vent’anni di innovazione gastronomica

Identità Milano 2025, in programma dal 22 al 24 febbraio, esplorerà il futuro dell’enogastronomia con focus su innovazione, ospitalità e tradizioni culinarie calabresi in un contesto di sfide globali.
Identitc3A0 Milano 20253A Un Congr Identitc3A0 Milano 20253A Un Congr
Identità Milano 2025: Un congresso che celebra vent'anni di innovazione gastronomica - Gaeta.it

Dal 22 al 24 febbraio 2025, Milano si prepara a ospitare un evento di grandissimo prestigio, Identità Milano. Questa ventesima edizione si svolgerà nell’avanguardistico Allianz MiCo – North Wing, lanciando uno sguardo verso il futuro dell’enogastronomia con il tema “Identità Future“. L’incontro avrà un’importanza particolare, mettendo in rilievo le nuove sfide che la ristorazione e l’ospitalità si trovano ad affrontare in un contesto economico ed ecologico in evoluzione.

Un traguardo significativo

Fondato nel 2005 da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, Identità Milano è significativamente evoluto nell’arco di vent’anni. È stato il primo congresso di alta cucina in Italia, un punto di riferimento che ha tracciato la rotta per l’eccellenza culinaria. Questo ventesimo compleanno non si limiterà a una celebrazione, bensì rappresenterà una riflessione continua sui cambiamenti in atto nel settore culinario, esaminando come le cucine d’autore e la qualità del servizio debbano adattarsi a un panorama in trasformazione. La manifestazione non si concentrerà sulle autocelebrazioni, ma si focalizzerà su quelli che sono stati i risultati tangibili ottenuti e sulle nuove prospettive future.

Con un nuovo logo e una sede rinnovata, il congresso si presenterà in una veste moderna che riflette la sua storia, pur essendo perfettamente sintonizzato sulle attuali tendenze. La scelta del tema “Identità Future” non è casuale: la ristorazione ha il compito di affrontare le difficoltà attuali con lungimiranza creativa, anticipando i cambiamenti richiesti dal mercato e dai clienti.

Il congresso si arricchisce quest’anno di cluster tematici, rendendolo un punto di incontro per quelli che cercano ispirazione e connessioni, affinché le idee possano emergere e formarsi. Saranno esplorati temi di grande attualità come l’intrattenimento gastronomico, con momenti dedicati a Identità di Formaggio, Pizza, Pasta, Lievitati, e molte altre aree di innovazione.

Momenti da non perdere: il Main Stage

Il Main Stage sarà uno dei luoghi più attesi, un palcoscenico che ospiterà nomi prestigiosi dell’industria gastronomica. Gli eventi culmineranno con dibattiti e presentazioni su Identità di Formaggio, Pizza, Pasta e altre tematiche centrali. La novità di quest’anno è rappresentata da eventi come il Salone del Vino e la Bar Experience, dove gli esperti di mixology presenteranno le ultime tendenze nella preparazione di cocktail. In particolar modo, il focus sull’hôtellerie evidenzierà l’importanza dell’accoglienza e dell’esperienza gastronomica negli hotel di lusso.

Ferran Adrià, considerato uno dei più influenti chef al mondo, aprirà l’evento, discutendo dell’evoluzione del suo pensiero creativo e del noto ristorante elBulli. Subito dopo, sarà la volta di esperti internazionali, che porteranno le loro esperienze nel dibattito sulle identità sociali nel campo gastronomico. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per scoprire come il social impact e la gastronomia possano coesistere e prosperare.

La presenza di ospiti di spicco renderà questo congresso un evento da non perdere. La varietà di interventi e i panel tematici offriranno ai partecipanti l’opportunità di immergersi nelle evoluzioni di settori come il vino, con leader di mercato pronti a condividere le loro visioni.

Un nuovo spazio creativo

Per il 2025, Identità Milano si sposterà in un nuovo hub: l’Allianz MiCo – North Wing, che offre uno spazio di oltre 13.000 metri quadrati, concepito per eventi di alto livello. Questo ambiente moderno rappresenta la cornice ideale per presentazioni innovative e interazioni significative tra i vari attori dell’industria. L’area espositiva sarà completamente rinnovata, e i visitatori potranno godere di un’esperienza immersiva, con presenti le ultime novità nel mondo del vino e della gastronomia.

Il nuovo logo, realizzato da Caleidos, unisce forme geometriche e una palette esclusiva di colori che celebrano il ventennale del congresso. Questa reinvenzione visiva simboleggia l’impegno di Identità Milano verso evoluzione e modernità, un segno distintivo che accompagnerà tutti gli eventi di quest’edizione.

L’importanza della mixology e dell’ospitalità

Un’attenzione particolare sarà data alla Bar Experience, che si propone di valorizzare l’arte della mixology attraverso un’area dedicata, dove i visitatori potranno esplorare le nuove frontiere dei cocktail. Professionisti della mixology di fama internazionale porteranno sul palco le loro tecniche e creazioni, rendendo l’evento non solo gastronomico, ma anche un’esperienza sensoriale a tutto tondo.

L’ospitalità sarà un tema chiave nel programma, evidenziando come l’integrazione tra gastronomia e accoglienza rappresenti il futuro di ristoranti e hotel. Il Cluster Hospitality offrirà spazi di discussione su come creare esperienze memorabili per i clienti, unendo wellness e design. Sono previsti panel e workshop che metteranno in luce l’evoluzione dell’ospitalità e la necessità di rispondere a nuove esigenze dei consumatori.

La Calabria come Regione Ospite

Quest’anno, la Calabria è stata scelta come Regione Ospite, portando la sua ricca tradizione culinaria e le sue peculiarità gastronomiche a Milano. Con una biodiversità che spazia dal mare alla montagna, la Calabria rappresenta un esempio ideale di come la cucina possa riscrivere la propria identità. Gli chef e i produttori calabresi saranno presenti con uno stand dedicato, parlando delle sfide e delle opportunità del settore, nonché delle loro tradizioni gastronomiche.

Attraverso incontri e degustazioni, i visitatori potranno conoscere e apprezzare la cultura calabrese e scoprire come l’innovazione possa dare nuova vita a piatti storici, creando così un ponte tra passato e futuro.

Nell’insieme, Identità Milano 2025 si preannuncia come un congresso ricco di eventi e scoperte, un appuntamento fondamentale per professionisti e appassionati di gastronomia, pronto a ispirare e guidare il futuro del settore.

Change privacy settings
×