La friulana Icop, specializzata in ingegneria del sottosuolo e nella realizzazione di fondazioni speciali, ha conquistato un’importante commessa in Germania, segnando un passo significativo per la sua espansione internazionale. L’azienda, con sede a Basiano, in provincia di Udine, avrà la responsabilità di creare una nuova linea di trasmissione che supporterà l’efficienza delle reti energetiche del paese. Questo progetto, assegnato da TenneT Tso, rappresenta un investimento di 30 milioni di euro e riflette la crescente domanda di energie rinnovabili in Europa.
dettagli del progetto ‘progetto a250’
Il ‘Progetto A250’, così denominato, consiste nella costruzione di una linea di trasmissione elettrica da 380 kV, che si estenderà per circa 155 chilometri tra le località di Stade e Landesbergen. Questa nuova infrastruttura sostituirà l’attuale linea da 220 kV, rispondendo così alle necessità di un mercato in continua evoluzione, che richiede un approvvigionamento energetico sempre più sostenibile. Uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’implementazione di due micro-tunnel, che verranno realizzati senza scavi, permettendo di minimizzare l’impatto ambientale e le interruzioni durante i lavori.
La complessità del progetto si accentua con i sette segmenti che compongono la linea, ciascuno dei quali presenta sfide tecniche specifiche. La gestione integrale del progetto da parte di Icop, che è già attiva con tecnologie “trenchless”, è un fattore che garantisce un alto livello di specializzazione e competenza nell’esecuzione delle opere. Questo approccio non solo è vantaggioso dal punto di vista ambientale ma anche efficiente in termini di tempo e risorse.
Leggi anche:
strategia di crescita dell’azienda
Piero Pertrucco, amministratore delegato di Icop, ha commentato che questa commessa segna un momento cruciale nella crescita dell’azienda. Dopo aver stabilito delle priorità strategiche per il futuro, l’azienda mira non solo a rafforzare la propria presenza in Italia, ma anche a esplorare applicazioni innovative delle tecnologie senza scavo in altri paesi. Il focus sull’energia rinnovabile e sulle reti ad alta tensione è una risposta alle aumentate esigenze del settore, che esige investimenti significativi e un approccio sempre più sostenibile.
Icop si propone, così, di diventare un attore di riferimento in questo mercato, con la consapevolezza che l’industria energetica europea sta entrando in una fase di grandi cambiamenti. Le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni, così come la necessità di adattarsi alle nuove normative sulle energie rinnovabili, offriranno all’azienda la possibilità di ampliare le proprie competenze e il proprio know-how.
nuove opportunità in un mercato in crescita
Grazie all’aggiudicazione di questo progetto in Germania, Icop si prepara ad affrontare una nuova avventura commerciale. Entrare in un mercato straniero così rilevante rappresenta un’opportunità unica per l’azienda carica di potenzialità . La Germania, con il suo impegno verso la transizione energetica e la produzione da fonti rinnovabili, offre scenari favorevoli.
L’azienda udinese non vede questo contratto solo come un progetto da portare a termine, ma come una via per accedere a un panorama industriale in crescita. La necessità di una rete elettrica più resiliente e sostenibile in tutto il continente apre la strada a notevoli possibilità di espansione e innovazione. Con i prossimi sviluppi, Icop avrà l’opportunità di affermarsi ulteriormente come leader nel settore delle infrastrutture energetiche.
La visione a lungo termine di Pertrucco e del suo team ambisce a contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un futuro energetico sostenibile, dimostrando che il progresso tecnologico e la tutela dell’ambiente possono viaggiare insieme verso obiettivi comuni.