Icam cioccolato: sostenibilità e innovazione nel settore del cacao nel 2023

Icam cioccolato: sostenibilità e innovazione nel settore del cacao nel 2023

Icam Cioccolato presenta il suo sesto bilancio di sostenibilità, evidenziando risultati significativi in formazione, welfare aziendale, gestione responsabile della filiera e innovazione per un futuro più green.
Icam Cioccolato3A Sostenibilitc3A0 Icam Cioccolato3A Sostenibilitc3A0
Icam cioccolato: sostenibilità e innovazione nel settore del cacao nel 2023 - (Credit: www.adnkronos.com)

Icam Cioccolato, un’azienda italiana leader nella produzione di cioccolato e semilavorati, ha recentemente presentato il suo sesto bilancio di sostenibilità, evidenziando una serie di risultati notevoli in termini di formazione, gestione responsabile della filiera, welfare aziendale e innovazione. Dallo sviluppo di pratiche agronomiche sostenibili coinvolgenti migliaia di agricoltori ugandesi, fino all’acquisto di materie prime certificate, Icam ha dimostrato il proprio impegno per un futuro più green sia a livello locale che globale.

Un impegno costante per la formazione e il welfare

Nel 2023, Icam ha erogato oltre 21mila ore di formazione ai propri dipendenti nella sede di Orsenigo, in Italia. Questa iniziativa ha avuto come obiettivo principale il miglioramento delle competenze e l’integrazione delle conoscenze necessarie per progredire nelle carriere professionali. A supporto di questo sforzo, l’azienda ha implementato un ampio pacchetto di welfare che va oltre le normative giuridiche, incluse agevolazioni per l’istruzione dei figli e bonus economici legati al raggiungimento di obiettivi aziendali.

Il focus sul benessere dei dipendenti è esteso anche alle sedi in Uganda. Qui, Icam ha coinvolto 6.900 agricoltori attraverso programmi formativi su pratiche agronomiche sostenibili, assicurandosi che l’88% del packaging utilizzato sia realizzato in materiale completamente riciclabile. Inoltre, l’azienda ha garantito che il 97% degli scarti organici entri in processi di economia circolare.

Sara Agostoni, Chief Sustainability Officer di Icam, ha sottolineato l’importanza della creazione di una cultura condivisa di sostenibilità, coinvolgendo attivamente i collaboratori e i fornitori. “La consapevolezza della responsabilità verso il proprio personale e le comunità locali è alla base delle azioni di Icam”, rendendo l’azienda un esempio significativo nel settore agroalimentare.

Gestione responsabile della filiera di approvvigionamento

La gestione della filiera di cacao è uno degli aspetti cruciali per Icam. Nel bilancio di sostenibilità, si segnala che il 97% dei fornitori di cacao ha sottoscritto il Codice Etico dell’azienda. Questo impegno assicura una filiera più trasparente e responsabile, da cui proviene il 68% del cacao da segnalamento proveniente da Africa, Sud America e Centro America.

Icam segue un approccio diretto per l’approvvigionamento del cacao, che consente di gestire meglio le complessità legate a questa catena di fornitura. Inoltre, l’azienda è in linea con le recenti normative europee che esigono maggiore conoscenza delle catene di approvvigionamento. In particolare, la nuova regolamentazione sulla deforestazione dei prodotti sta spingendo Icam a geolocalizzare il suo cacao per garantire la sostenibilità ambientale.

Il progetto “Sustainable farming for a Climate Resilient Livelihood of Cocoa Farmers in Uganda”, avviato nel 2023, mira a migliorare la resilienza dei coltivatori di cacao italiani ai cambiamenti climatici. Include anche azioni per promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile in questo settore.

Innovazione come leva per un futuro sostenibile

L’innovazione è un pilastro fondamentale per Icam, che nel 2023 ha condotto oltre 20mila test per garantire la conformità dei suoi prodotti in termini di qualità e sicurezza. La risposta alle esigenze del mercato ha portato a sviluppare prodotti a ridotto contenuto di zucchero e alternative vegane, ampliando l’offerta con varianti certificate come biologico, vegan e gluten-free.

L’azienda ha anche migliorato la formula del cioccolato, implementando nuove ricette e introducendo ingredienti innovativi come sciroppo d’avena. Le nuove proposte sono state accolte con entusiasmo, dimostrando l’impegno di Icam non solo nell’aderire a rigorosi standard ambientali, ma anche nel rispondere attivamente alle crescenti richieste dei consumatori per opzioni alimentari più salutari e sostenibili.

Responsabilità ambientale e attenzione alla sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità di Icam non si limita solo all’ambito sociale, ma mette in evidenza anche l’impegno dell’azienda verso la salvaguardia dell’ambiente. Attraverso uno studio sul ciclo di vita, Icam ha avviato una profonda analisi degli impatti ambientali delle sue pratiche di approvvigionamento, riscontrando un beneficio significativo delle filiere biologiche rispetto a quelle convenzionali.

In Italia, l’impianto di Orsenigo utilizza una strategia di produzione altamente automatizzata e di efficienza energetica, in grado di ridurre l’impatto ambientale tramite l’uso di un sistema di trigenerazione. Ciò ha permesso a Icam di coprire gran parte del fabbisogno energetico utilizzando sole fonti rinnovabili, contribuendo a un abbattimento dell’impronta di carbonio.

Ogni anno, Icam gestisce in modo responsabile oltre 3.900 tonnellate di scarti, con il 97% di essi destinato alla zootecnia o al recupero di biomassa. La continua ricerca per solvente di imballaggi eco-sostenibili ha portato a un aumento significativo dell’impiego di materiali riciclabili, contribuendo a un futuro più verde e responsabile.

Change privacy settings
×