I viaggi in solitaria: nuova tendenza degli italiani tra desiderio di libertà e avventure personali

I viaggi in solitaria: nuova tendenza degli italiani tra desiderio di libertà e avventure personali

Cresce tra gli italiani la tendenza ai viaggi in solitaria, con il 66% degli uomini e il 61% delle donne che cercano libertà e tranquillità nelle loro avventure.
I Viaggi In Solitaria3A Nuova T I Viaggi In Solitaria3A Nuova T
I viaggi in solitaria: nuova tendenza degli italiani tra desiderio di libertà e avventure personali - Gaeta.it

Negli ultimi anni, si è assistito a un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio degli italiani. Un’indagine condotta da Booking su un campione di mille persone, di età compresa tra i 18 e i 74 anni, ha rivelato che sempre più individui scelgono di partire per le loro avventure da soli. Questo fenomeno riguarda tanto uomini quanto donne, e indica un interesse crescente verso viaggi in solitaria, che offrono la possibilità di vivere la vacanza in totale libertà. I dati suggeriscono che il 66% degli uomini desidera intraprendere un viaggio da solo, rispetto al 61% delle donne.

Le motivazioni dietro la scelta del viaggio in solitaria

La ricerca ha messo in luce diverse motivazioni che spingono gli italiani a optare per le vacanze in solitaria. Tra i motivi principali, c’è il desiderio di avere la massima libertà nella pianificazione e nella scelta delle destinazioni. Il 32% delle persone in relazioni stabili ha dichiarato di preferire un viaggio da solo proprio per poter organizzare le proprie ferie in modo autonomo, una scelta che diventa più evidente tra i divorziati, il 56% dei quali chiede maggiore spazio personale per rigenerarsi.

Le motivazioni sono legate anche al bisogno di tranquillità e distensione. Infatti, quasi un terzo degli intervistati considera il viaggio in solitaria un’opportunità per godere di momenti di pace, lontano dallo stress quotidiano. Per un quinto dei viaggiatori, invece, l’attrattiva principale è la possibilità di visitare mete che figurano nella propria lista dei desideri: la Costa Occidentale della Scozia, noto per i suoi panorami mozzafiato e castelli storici, emerge come la destinazione più ambita del 51% dei viaggiatori solitari. Altre mete di grande interesse includono Reykjavik in Islanda, celebre per l’aurora boreale , e Osaka, in Giappone, che cattura l’attenzione di oltre il 34% grazie alla sua vivace cultura gastronomica.

Il cambiamento nei profili dei viaggiatori solitari

Un tempo, il fenomeno del viaggio in solitaria era predominante tra le donne, tuttavia, i dati odierni rivelano che sono sempre di più gli uomini a spingere verso questa tendenza. Il 66% degli uomini ha pianificato un viaggio da solo, superando il 61% delle donne. Un fattore che contribuisce a questa decisione è la fine di relazioni sentimentali: il 25% degli uomini ritiene che il momento ideale per partire da solo sia immediatamente dopo la conclusione di una lunga relazione, a confronto con il 22% delle donne.

Riguardo alle spese, quasi un terzo degli intervistati è disposto a investire oltre mille euro per una settimana di viaggio, considerata la durata ottimale dal 41% dei soggetti interrogati. Le opzioni di soggiorno preferite includono i bed and breakfast, scelti dal 34% per la loro posizione strategica e la tranquillità che offrono, in contrapposizione a solo l’8% che si rivolge agli ostelli. La ricerca evidenzia anche un apprezzamento crescente per appartamenti e case vacanza, che garantiscono privacy e libertà di esplorazione, sebbene possano limitare le opportunità di socializzazione.

Le scelte riguardanti prenotazioni e alloggi

Quando si parla di voli e prenotazioni, le offerte competitive sono un must per il 50% dei viaggiatori, seguite dalla facilità di prenotazione, valutata dal 34%. La possibilità di utilizzare piattaforme di confronto per il prezzo e la comodità di combinare volo e alloggio in un’unica operazione è vista come un vantaggio significativo dal 22% degli intervistati, rendendo la pianificazione del viaggio più fluida e accessibile.

Secondo le parole di Alberto Yates, Regional Director di Booking.com, vi è un chiaro cambiamento nelle preferenze di viaggio. “Stiamo riscontrando un interesse crescente per le vacanze in solitaria, e questo rappresenta una grande opportunità per l’industria del turismo. I dati mostrano che i viaggiatori solitari stanno ampliando i loro orizzonti, esplorando nuove destinazioni dalle più vicine alle più lontane.” Località come Tirana, affascinante per il suo mix tra storia e modernità, e città orientali come Osaka e Kyoto, sono destinate a diventare sempre più popolari tra coloro che cercano un viaggio che unisca relax e scoperta di culture diverse. Sin dalla tradizione fino alle avventure culinarie in Giappone, il panorama turistico si arricchisce di opportunità per tutti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×