La recente notizia del trasferimento dei Duchi di Sussex, Harry e Meghan, ha catturato l’attenzione dei media e del pubblico. Dopo essere stati “sfrattati” dalla loro residenza britannica di Frogmore Cottage, i due hanno deciso di stabilirsi in Portogallo, una mossa strategica che potrebbe consentire loro di ottenere il ‘Golden Visa‘ per viaggiare liberamente nell’area Schengen dell’Unione Europea.
La questione della residenza britannica
Harry e Meghan hanno vissuto in pianta stabile in California dal 2020, ma con la richiesta di re Carlo di rinunciare a Frogmore Cottage, la situazione si è complicata. La residenza, una villa con cinque camere da letto nel parco del Castello di Windsor, è stata concessa alla coppia dalla defunta regina Elisabetta II nel 2018, poco dopo le nozze. Tuttavia, la proprietà è di proprietà della Crown Estate e, secondo fonti rese note dal Daily Mail, re Carlo ha deciso di revocare il permesso di residenza. Questa decisione è avvenuta in un contesto già teso, accentuato dalla pubblicazione di “Spare”, l’autobiografia di Harry, in cui il duca criticava apertamente i membri della famiglia reale, inclusa sua matrigna, la regina Camilla.
La richiesta regale di rinuncia a Frogmore Cottage è stata ufficializzata nel gennaio dell’anno scorso e, sebbene inizialmente offerta al principe Andrea, quest’ultimo ha rifiutato il trasferimento per ragioni di spazio. La decisione ha ulteriormente allontanato Harry e Meghan da una vita legata al Regno Unito, intensificando il dibattito pubblico sulla loro condizione e sulle relazioni all’interno della famiglia reale.
Un nuovo inizio in Portogallo
In questo contesto di incertezze, l’acquisto di una casa in Portogallo rappresenta non solo un nuovo inizio per i Duchi di Sussex, ma anche una strategia per facilitare i loro spostamenti in Europa. Il ‘Golden Visa‘, che consente ai cittadini non europei di ottenere il diritto di residenza in cambio di un investimento immobiliare, sembrerebbe essere una delle motivazioni principali dietro questa decisione. Meghan, in particolare, aveva sempre mostrato interesse per la possibilità di viaggiare liberamente in Europa.
La scelta di stabilirsi in Portogallo non è casuale. Il paese rappresenta una meta ambita per molte celebrità e personalità pubbliche, grazie non solo al suo clima favorevole e alla sua bellezza paesaggistica, ma anche alla qualità della vita e ai vantaggi fiscali che offre. La presenza di un’importante comunità internazionale porta ulteriore valore a questa scelta, potenzialmente allineandosi con il desiderio di Harry e Meghan di mantenere un certo grado di privacy e tranquillità.
Reti familiari e affinità lussuose
La nuova casa di Harry e Meghan non sarà l’unica proprietà reale in Portogallo. Infatti, la principessa Eugenia, cugina di Harry, e il marito Jack Brooksbank possiedono una casa nel CostaTerra Golf and Ocean Club, un esclusivo complesso residenziale a Melides, situato a sud di Lisbona. Questa vicinanza può ulteriormente cementare i legami familiari, già evidenti nella loro docu-serie Netflix del 2022, ‘Harry & Meghan‘, in cui Eugenie e Brooksbank hanno avuto un ruolo di primo piano.
Dopo che Harry e Meghan hanno abbandonato i loro doveri reali nel 2020, Frogmore Cottage è stato affittato a Eugenie e Brooksbank fino al 2022, suggerendo un legame stretto e una collaborazione attiva tra le due coppie. La ristrutturazione del loro status familiare, in un contesto di scelte personali e professionali, rende questa notizia ancora più rilevante nel panorama attuale della monarchia britannica e della cultura popolare.
La nuova residenza di Harry e Meghan in Portogallo segna quindi un’importante tappa della loro vita, ricca di sfide, opportunità e di un desiderio di libertà che sembra caratterizzare il loro nuovo percorso.