Hacker attaccano server microsoft sharepoint: colpiti enti governativi e aziende in diversi paesi

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Un gruppo di hacker ha sfruttato una vulnerabilità in un software di server molto diffuso di microsoft, utilizzato per la gestione e condivisione di documenti, per lanciare un attacco su scala globale. Il bersaglio principale sono state agenzie governative e società, con compromissioni confermate negli Stati Uniti, Canada e Australia. La falla riguarda sharepoint, piattaforma utilizzata da migliaia di organizzazioni per archiviare dati sensibili.

La vulnerabilita in sharepoint e il suo impatto su enti governativi e aziende

Sharepoint, prodotto microsoft, serve a condividere documenti e a gestire contenuti all’interno delle reti interne di molte organizzazioni. Una falla nel sistema di sicurezza di questo software ha permesso agli hacker di infiltrarsi nei server di diverse agenzie federali e statali americane. La violazione non ha riguardato solo gli Stati Uniti: anche il Canada e l’Australia stanno verificando possibili intrusioni, soprattutto tra enti governativi e aziende legate alla sicurezza nazionale e alle infrastrutture critiche.

La tipologia di attacco ha coinvolto la compromissione dei dati memorizzati nei server, aumentando il rischio di fughe di informazioni riservate. Al momento, gli esperti segnalano che migliaia di istanze di sharepoint, diffusi a livello mondiale, restano vulnerabili qualora non siano state aggiornate con le patch di sicurezza emanate da microsoft. Il problema tocca procedure operative delicate, considerando che queste piattaforme sono centrali per la gestione quotidiana di documenti strategici per la pubblica amministrazione e per realtà aziendali di primo piano.

Le reazioni e le indagini nella comunità internazionale

Il Washington Post ha riportato la notizia basandosi sulle analisi di ricercatori di sicurezza informatica che monitorano la diffusione di attacchi informatici. Le agenzie governative di Stati Uniti, Canada e Australia hanno attivato squadre specializzate per valutare l’entità dei danni e scongiurare nuove violazioni. L’obiettivo principale è impedire che le informazioni sottratte vengano utilizzate per scopi illeciti, come spionaggio o interruzioni di servizi essenziali.

La collaborazione tra paesi mira a tracciare l’origine degli hacker e a prevenire attacchi simili in futuro. Le indagini si concentrano anche su un’azienda di comunicazione asiatica colpita dall’attacco, evidenziando come il problema abbia ricadute internazionali oltre ai confini occidentali. Le autorità coinvolte stanno richiedendo alle strutture pubbliche e private di applicare gli aggiornamenti di sicurezza senza ritardi, per limitare ulteriori compromissioni.

Le minacce per le infrastrutture critiche e le implicazioni per la sicurezza informatica

L’attacco dimostra quanto restino fragili molte infrastrutture digitali, anche quelle supportate da software largamente diffusi come sharepoint. In particolare, la compromissione delle aziende energetiche fa emergere un rischio concreto per la sicurezza delle reti elettriche, tanto critiche per il funzionamento di un paese quanto difficili da proteggere contro aggressioni digitali.

Gli esperti consigliano di mantenere sotto controllo continuo i sistemi, monitorare i log di accesso e verificare il rispetto delle best practice sulla sicurezza. La violazione ha portato alla luce l’urgenza di una gestione più attenta e puntuale degli aggiornamenti software e di strategie di difesa capaci di bloccare attacchi mirati, anche quelli che sfruttano vulnerabilità appena scoperte. In un contesto dove l’interconnessione tra enti pubblici e privati è sempre più stretta, ogni falla espone a rischi significativi per i dati e per i servizi essenziali.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.