L’appuntamento con gusto sannio torna il 7 e 8 luglio 2025 a Frasso Telesino, in provincia di benevento. La manifestazione si propone di valorizzare i sapori dell’entroterra campano attraverso piatti e vini del territorio. Tra degustazioni, cene e momenti dedicati alla comunità, l’evento si svolge nella suggestiva Tenuta Pascarella, una cornice naturale ai piedi del massiccio del Taburno-Camposauro.
La location e gli organizzatori dietro gusto sannio
Tenuta Pascarella, immersa nel verde, ospita da anni la kermesse dedicata alla cucina sannita. L’evento è ideato dai fratelli angelo e giuseppe d’amico, fondatori della locanda radici, e realizzato con la collaborazione di guido ferraro. Con un occhio alla sostenibilità e all’aspetto sociale, la manifestazione cerca di mettere in luce l’unicità delle produzioni locali, coinvolgendo chef, produttori e realtà vinicole del territorio campano.
L’ambientazione, dominata dallo scenario naturale del massiccio del Taburno, offre un’espressione vera dell’entroterra sannita. Questo legame stretto con il luogo caratterizza tutta la manifestazione, che punta non solo a promuovere una cucina di qualità ma anche a far scoprire l’identità culturale e gastronomica di questa parte della campania poco conosciuta.
Leggi anche:
Il programma della serata inaugurale: cena di gala e grandi chef
Il primo giorno, lunedì 7 luglio, si terrà una cena di gala aperta al pubblico con posti limitati su prenotazione. A partire dalle 20, circa cento ospiti potranno sedersi a tavola per assaporare piatti firmati da nomi noti della scena culinaria italiana. Tra gli chef presenti ci saranno angelo d’amico, rappresentante della locanda radici, nino di costanzo, peppe guida, pasqualino rossi, angelo sabatelli e francesco sposito.
La cucina sarà legata ai prodotti del sannio, con una proposta gourmet che mette in prima linea la materia prima locale. L’accompagnamento ai piatti sarà affidato a una selezione di vini delle cantine fontanavecchia, ocone vini, il poggio e terre massesi. Accanto al vino, l’olio carofano arricchirà le pietanze, sottolineando l’importanza delle materie prime campane di qualità.
Food expo il secondo giorno, un viaggio tra piatti e calici sotto le stelle
Martedì 8 luglio, stesso luogo e orario, prende forma la food expo. L’evento si svolgerà nei giardini e nei dehors della tenuta, trasformando lo spazio in un percorso gastronomico all’aperto. I partecipanti potranno abbinare sei calici a sei piatti gourmet scelti tra le proposte di chef, pizzaioli e artigiani locali.
L’offerta gastronomica spazia dalle specialità tradizionali reinterpretate ai piatti più creativi, tutti legati ai prodotti del territorio. Parteciperanno più di venti cuochi, supportati da diverse cantine e birrifici, per offrire una varietà di esperienze gustative. Nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi precisi della squadra coinvolta in questa seconda serata.
Solidarietà e impegno sociale, la partnership con icare
Una parte del ricavato dell’evento sarà destinata a scopi benefici. Anche nel 2025, gusto sannio conferma il legame con icare, associazione che promuove progetti di inclusione per persone fragili. In particolare, il sostegno andrà al progetto dolcemente, un laboratorio di pasticceria e comunità gestito da una cooperativa sociale.
Questo laboratorio favorisce l’integrazione attraverso attività legate alla cucina, creando opportunità per persone con difficoltà. Gli organizzatori di gusto sannio sottolineano l’importanza di unire valorizzazione territoriale e responsabilità sociale in un evento che trascende il semplice momento enogastronomico.
Informazioni pratiche e sponsor dell’edizione 2025
Gli ingressi a gusto sannio sono limitati. I biglietti saranno disponibili presto in prevendita attraverso il sito ufficiale dell’evento. La manifestazione segue anche canali social come instagram e facebook per aggiornare pubblico e appassionati.
Il sostegno economico arriva da main sponsor quali m.car, sef consulting, pio del prete e pasta rummo. Questi partner permettono di mantenere alta la qualità dell’evento, offrendo spazio a una proposta autentica e radicata nel territorio sannita.
Gusta sannio riconferma la sua presenza nel calendario degli eventi estivi dedicati alla gastronomia campana, confermando interesse per la cucina tradizionale e per l’incontro tra cultura, sapori e saperi locali.