Guardia di finanza salva turista tedesco in difficoltà durante windsurf a torre di porticello

Guardia di finanza salva turista tedesco in difficoltà durante windsurf a torre di porticello

La guardia di finanza salva un turista tedesco in difficoltà durante una sessione di windsurf a torre di porticello, Vieste, grazie a un intervento rapido e coordinato con l’uso del radar.
Guardia Di Finanza Salva Turis Guardia Di Finanza Salva Turis
La Guardia di Finanza ha salvato un turista tedesco in difficoltà durante una sessione di windsurf nelle acque di Torre di Porticello, vicino Vieste. - Gaeta.it

La guardia di finanza ha compiuto un salvataggio nelle acque vicino torre di porticello, località sul litorale di Vieste in provincia di Foggia. Durante un pattugliamento costiero, una delle motovedette ha individuato un uomo in difficoltà mentre praticava windsurf. L’intervento rapido ha evitato conseguenze più gravi per il turista straniero.

Il ritrovamento del windsurfista in difficoltà

Durante un normale controllo nelle acque antistanti torre di porticello, a poche miglia dalla costa di Vieste , un’unità della guardia di finanza ha captato tramite radar un segnale anomalo. Il dispositivo di controllo ha rivelato un corpo in movimento, ma incapace di proseguire la navigazione. L’uomo, turista tedesco noto per la pratica del windsurf, stava chiaramente lottando per risalire sulla tavola. Le condizioni del mare apparivano regolari, tuttavia l’atleta era affaticato e in evidente difficoltà di movimento. L’impossibilità a gestire la tavola avrebbe potuto portare a una situazione di pericolo imminente.

L’equipaggio della motovedetta ha mantenuto il contatto visivo e si è diretto immediatamente verso il punto indicato dal radar. Il coordinamento tra la strumentazione elettronica e la visuale diretta ha permesso di localizzare velocemente il windsurfista, che a quel punto mostrava segni di estrema stanchezza e una perdita di controllo sulle proprie capacità. Senza indugio l’unità ha virato, riducendo la distanza in pochi minuti grazie al rapido motore dell’imbarcazione.

Le operazioni di soccorso eseguite dalla guardia di finanza

Appena raggiunto l’uomo in mare, la guardia di finanza ha messo in pratica un’operazione di recupero meticolosa. Il turista, allo stremo delle forze per lo sforzo fisico sostenuto nel tentativo di risalire e governare la tavola, era incapace di aiutarsi. Le manovre di recupero hanno previsto un approccio attento per non causare ulteriori stress al soggetto. I finanzieri hanno issato rapidamente il windsurfista a bordo della motovedetta, fornendo subito assistenza medica di primo intervento.

Le condizioni del turista sono state monitorate fino al rientro in porto. L’uomo mostra chiari segni di affaticamento e disidratazione, ma nessuna ferita grave o trauma. Questa situazione evidenzia l’importanza dell’azione preventiva e tempestiva da parte della guardia di finanza lungo le coste pugliesi, specie in alta stagione quando numerosi appassionati si dedicano a sport acquatici.

Il ruolo della guardia di finanza nella sicurezza costiera

La guardia di finanza svolge un ruolo fondamentale nel controllo e nella sicurezza del mare territoriale italiano. Oltre alle attività di contrasto all’illegalità economica, l’ente si occupa di sorvegliare l’attività marittima e intervenire in caso di emergenze. Il salvataggio avvenuto nel tratto costiero di torre di porticello rappresenta un esempio concreto di questo impegno. Gli equipaggi, dotati di motovedette moderne e supportati da sistemi radar avanzati, pattugliano quotidianamente il mare per prevenire incidenti, soccorrere chi rischia e proteggere l’ambiente marino.

Questa azione ha rivelato quanto sia utile mantenere attenzione costante nelle zone frequentate da turisti e sportivi, soprattutto quando si pratica windsurf o altre attività sportive che richiedono grande resistenza fisica e capacità di orientamento in acqua. La tempestività del soccorso ha evitato conseguenze gravi e sottolineato l’efficacia delle procedure operative adottate dalle forze dell’ordine in ambito marittimo.

Change privacy settings
×