GreenVolt: il primo parco eolico galleggiante commerciale in Europa sarà realtà in Scozia

GreenVolt: il primo parco eolico galleggiante commerciale in Europa sarà realtà in Scozia

Greenvolt Il Primo Parco Eoli Greenvolt Il Primo Parco Eoli
GreenVolt: il primo parco eolico galleggiante commerciale in Europa sarà realtà in Scozia - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Il progetto GreenVolt, frutto della joint venture tra Flotation Energy e Vårgrønn, rappresenta un passo innovativo nella produzione di energia pulita. Situato a 80 km dalla costa nord-orientale della Scozia, il parco eolico offshore galleggiante darà impulso alla transizione energetica del Regno Unito e offrirà energia rinnovabile alle vicine piattaforme petrolifere e di gas. Con l’assegnazione di un Contract for Difference, GreenVolt si appresta a diventare il primo parco eolico galleggiante su scala commerciale in Europa, con una capacità installata fino a 560 MW e un avvio previsto entro il 2029.

Il progetto GreenVolt: dettagli e obiettivi

Un innovativo parco eolico offshore

Il parco eolico offshore galleggiante GreenVolt si réaliserà a circa 80 km dalla costa della Scozia, in una zona caratterizzata da condizioni ideali per la produzione di energia eolica. La velocità media del vento nella regione raggiunge circa 11 metri al secondo, offrendo un ambiente favorevole per l’installazione delle turbine. Il progetto prevede l’utilizzo di fino a 35 turbine su fondazioni galleggianti, ancorate al fondale marino con cavi d’acciaio, creando una nuova frontiera per l’eolico offshore in acque profonde.

Con l’obiettivo di fornire circa 1,5 TWh di energia rinnovabile all’anno alla rete elettrica del Regno Unito, il progetto afferma la sua rilevanza nel contesto delle politiche di sostenibilità e decarbonizzazione. Il Contract for Difference, ottenuto nel recente round di assegnazione, garantirà il budget necessario per la realizzazione del parco eolico per una durata di 15 anni, confermando l’impegno britannico nello sviluppo di tecnologie rinnovabili.

Fondazioni galleggianti per mare profondo

La profondità del mare, che raggiunge circa 100 metri nella zona prevista per il parco, impedisce l’uso di fondazioni fisse. Pertanto, l’adozione di fondazioni galleggianti rappresenta una soluzione innovativa, consentendo l’installazione di turbine eoliche in contesti marini in cui le tecnologie tradizionali non sarebbero praticabili. Questa nuova tecnologia sarà cruciale per far avanzare l’industria dell’energia eolica offshore, aprendo la strada a ulteriori sviluppi simili in tutto il mondo.

La scelta di installare turbine galleggianti non solo aumenta la flessibilità operativa nel posizionamento degli impianti, ma riduce anche il loro impatto ambientale in quanto minimizza la necessità di interventi invasivi sul fondo marino. GreenVolt rappresenta quindi un approccio innovativo che combina sostenibilità e tecnologia all’avanguardia.

Plenitude e il ruolo nella transizione energetica

Un player globale nell’energia rinnovabile

Plenitude, società controllata da Eni, è uno dei principali attori nella transizione energetica a livello globale. Con una presenza in oltre 15 paesi, Plenitude integra produzione di energia rinnovabile, vendite e soluzioni energetiche, puntando su tecnologie innovative. Con oltre 3 GW di capacità installata, l’azienda ha fissato ambiziosi obiettivi di crescita, mirando a superare 8 GW entro il 2027 e 15 GW entro il 2030.

Il piano di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2040 posiziona Plenitude all’avanguardia nel settore energetico, cercando di adattare le sue strategie a un mercato in rapida evoluzione e sempre più attento alle pratiche sostenibili. La sua iniziativa di investire in tecnologie come l’eolico galleggiante è dovuta alla necessità di diversificare le fonti energetiche e rispondere alla crescente domanda di energia pulita.

Progetti di eolico galleggiante nel Mediterraneo

Oltre al progetto GreenVolt in Scozia, Plenitude è coinvolta in diverse iniziative di eolico galleggiante anche nel Mar Mediterraneo. Attraverso la joint venture italiana GreenIT, Plenitude è impegnata nello sviluppo di vari progetti, tra cui 7seas Med in Sicilia, Ichnusa in Sardegna e progetti al largo della costa di Civitavecchia e Olbia.

Questi progetti non solo contribuiranno alla produzione di energia pulita in Italia, ma svolgeranno un ruolo fondamentale anche nel soddisfare il fabbisogno energetico delle regioni circostanti, confermando la volontà dell’azienda di espandere la propria presenza nel settore dell’energia rinnovabile anche in contesti geografici critici.

Il panorama energetico europeo sta vivendo una trasformazione fondamentale e il progetto GreenVolt si inserisce in questo contesto, ponendo le basi per un futuro più sostenibile e innovativo, dove l’energia pulita non è solo un obiettivo, ma una realtà in costante crescita.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×