Grandi numeri per le finali regionali di pallavolo a santa marinella tra sport e turismo

Grandi numeri per le finali regionali di pallavolo a santa marinella tra sport e turismo

Le finali regionali di pallavolo organizzate da Opes settore nazionale a Santa Marinella hanno coinvolto oltre 1200 atleti, promuovendo sport, turismo e sviluppo territoriale con il supporto delle istituzioni locali.
Grandi Numeri Per Le Finali Re Grandi Numeri Per Le Finali Re
Le finali regionali di pallavolo a Santa Marinella hanno richiamato migliaia di persone, unendo sport e turismo grazie al supporto delle istituzioni locali e valorizzando il territorio come polo sportivo e turistico. - Gaeta.it

Le finali regionali di pallavolo organizzate da Opes settore nazionale hanno richiamato migliaia di persone durante il fine settimana a santa marinella. L’evento, sostenuto dal Comune di santa marinella, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale e Sport e Salute spa, ha trasformato la città in un punto di riferimento sportivo e turistico. Tra atleti, squadre e visitatori, la manifestazione ha confermato il legame solido tra sport e territorio.

Le istituzioni e il valore dello sport per la città

Il vicesindaco andrea amanati ha portato i saluti istituzionali del sindaco pietro tidei, sottolineando la soddisfazione per la scelta di santa marinella come sede di una manifestazione così rilevante. Amanati ha espresso la speranza di ospitare eventi simili in futuro, valorizzando la ricaduta positiva sul territorio.

Marina ferullo, assessore allo sport, ha definito l’iniziativa un evento ben organizzato, che ha visto giovani atleti confrontarsi con impegno e correttezza. Ha aggiunto che momenti come questi rappresentano un’occasione per sostenere lo sviluppo personale e sociale dei partecipanti. Lo sport, a suo avviso, rafforza relazioni e contribuisce al benessere collettivo della comunità locale.

Le parole delle istituzioni riflettono un’intenzione chiara: inserire santa marinella in un circuito sportivo più ampio, capace di attrarre pubblico e rilanciare l’immagine della città in ambito nazionale. La collaborazione con enti come Sport e Salute spa si inserisce in questa prospettiva di crescita.

Le istituzioni e il coinvolgimento delle associazioni

La mobilitazione ha coinvolto anche le numerose associazioni sportive come la Tolfa Volley asd, che ha lavorato a stretto contatto con gli organizzatori contribuendo al successo dell’evento.

Turismo e promozione del territorio tra partite e visite

Durante l’evento, molti turisti e accompagnatori hanno approfittato della permanenza a santa marinella per scoprire le attrazioni locali. Il castello di santa severa rappresenta uno dei luoghi storici più visitati, insieme agli scavi di castrum novum. Non sono mancati momenti di relax sulle spiagge del territorio, dove diversi gruppi hanno fatto il loro primo bagno della stagione.

Alessio manuelli, consigliere con delega al turismo, ha osservato la presenza di gruppi di giocatori e accompagnatori nelle vie cittadine, spesso alla loro prima visita. Ha espresso soddisfazione per il pieno utilizzo delle strutture ricettive, pizzerie e ristoranti, che hanno accolto prenotazioni registrando affluenze molto alte. Ai visitatori è stato consegnato un welcome pack con informazioni su servizi turistici e operatori locali, un’iniziativa pensata per migliorare l’esperienza degli ospiti e favorire la scoperta del territorio.

L’evento ha rappresentato una occasione per dare visibilità a santa marinella anche fuori dall’ambito sportivo, mostrando come sport e turismo possano convivere e sostenersi a vicenda.

L’evento sportivo: numeri e location

Più di 1200 atleti e circa ottanta squadre si sono confrontati nei vari incontri disputati sul territorio di santa marinella. I match si sono svolti in diverse strutture, tra cui il Palazzetto dello Sport, la palestra Carducci, quella del liceo Galilei e la palestra San Gaetano a santa severa. In totale, sono state almeno tremila le persone che hanno popolato le sedi di gara, animando una due giorni intensa dedicata principalmente alla pallavolo.

Le competizioni hanno messo in evidenza tensioni agonistiche e impegno da parte dei giovani partecipanti, affermando santa marinella come polo sportivo capace di ospitare eventi di grande richiamo. L’afflusso di squadre e pubblico ha anche suscitato interesse per il territorio, spostando l’attenzione su nuovi flussi turistici.

Il palazzetto e le strutture sportive

Il sindaco pietro tidei ha evidenziato come il palazzetto dello sport di santa marinella sia un impianto moderno, dotato delle caratteristiche necessarie per ospitare eventi importanti e gestire un pubblico numeroso. Secondo il primo cittadino, questa struttura è un punto di forza per candidare la città a manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale.

Prospettive per santa marinella come polo sportivo e turistico

Le potenzialità locali, abbinate all’organizzazione e all’attenzione alle esigenze degli atleti e dei visitatori, aprono scenari nuovi per santa marinella. L’evento ha dimostrato che la città può reggere una pressione significativa di pubblico e garantire spazi adeguati per lo sport di squadra.

Il legame tra sport e turismo conferma il ruolo crescente che santa marinella intende ricoprire nel contesto regionale e non solo. Il successo delle finali regionali di pallavolo rafforza l’idea di un’apertura a eventi simili, capaci di portare benefici all’intero territorio.

Change privacy settings
×