Il Teatro Mazzacorati 1763 di Bologna, noto per essere uno dei migliori esempi di teatro privato in villa settecentesca d’Europa, ospiterà un weekend all’insegna della musica. Il 4 e 5 gennaio 2025, due concerti gratuiti offriranno al pubblico l’occasione per apprezzare talenti emergenti e opere di compositori rinomati. La programmazione promette di intrattenere gli appassionati di musica classica con performances di alta qualità e notevoli reinterpretazioni di opere storiche.
Concerti di pianoforte dal talento di Marco Beretta
Il primo concerto, fissato per sabato 4 gennaio alle 21, vedrà come protagonista il pianista e compositore piacentino Marco Beretta. Il suo recital, intitolato “Solo un piano… L’amor che move il sole e l’altre stelle”, presenterà estratti dai melologhi realizzati negli ultimi quattro anni. L’evento musicale si distingue per la fusione di arte e letteratura, in cui la musica si intreccia ai versi di grandi poeti e scrittori italiani.
Tra le opere che Beretta eseguirà, figurano la Suite da “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, ispirata alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, e la Suite da “Sono nata il ventuno a primavera”, tratta da poesie di Alda Merini. Un’apertura affascinante porterà il pubblico nel mondo poetico e musicale dell’800 e del ‘900, arricchendo l’esperienza con emozioni e riflessioni. La suite finale, “Sei cose impossibili prima di colazione”, si basa su un testo di Anna Bonacina, promettendo di sorprendere e incantare gli spettatori con la sua narrazione musicale.
Leggi anche:
L’interpretazione di Beretta non è solo un recital di pianoforte ma un viaggio attraverso la tradizione italiana, capace di evocare immagini e stati d’animo in sintonia con i testi scelti. Il musicista, con la sua abilità, riesce a far rivivere la bellezza della parola e della musica, creando un’atmosfera di intimità e coinvolgimento.
Il secondo concerto: un incontro di melodie romantiche
Il giorno successivo, domenica 5 gennaio alle 17, il Teatro Mazzacorati ospiterà un secondo concerto dal titolo “Da Altamura a Vienna fra i riflessi del Romanticismo”. Questa rappresentazione musicale vedrà protagonisti un trio composto da flauto, violoncello e pianoforte. L’evento si propone di esplorare il panorama romantico attraverso brani di vari compositori, con un focus particolare su Saverio Mercadante, originario di Altamura, e celebri figure della musica francese come François Borne, Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns, per concludere con un pezzo di Franz Schubert.
Sarà un’esperienza interessante anche per il pubblico, dal momento che la flautista Elena Pajetti si esibirà insieme a talentuosi giovani musicisti del Conservatorio Martini di Bologna, come Elisa Pajetti e Filippo Cervellati al violoncello, accompagnati da Luigi Moscatello al pianoforte. Questo mix di professionalità ed entusiasmo giovanile offre una visione fresca della musica classica, avvicinando le nuove generazioni a questo genere intramontabile.
Partecipazione e informazioni utili
Entrambi i concerti sono ad ingresso gratuito, con la possibilità di effettuare una donazione facoltativa. Tuttavia, è obbligatoria la prenotazione, da effettuare sul sito internet ufficiale del Teatro Mazzacorati. Questo sistema di accesso è stato predisposto per garantire una fruizione sicura e piacevole dell’offerta musicale, consentendo anche di gestire l’affluenza di pubblico in modo efficiente.
Questa iniziativa rappresenta non solo un’interessante proposta culturale, ma anche un’importante opportunità per scoprire e supportare i talenti musicali locali, contribuendo così alla diffusione della cultura musicale nella comunità.