Grande festa di luci a Filottrano: un evento indimenticabile per accendere il Natale

Grande festa di luci a Filottrano: un evento indimenticabile per accendere il Natale

Il 8 dicembre 2024, Filottrano festeggia il Natale con l’accensione dell’Albero di Natale e l’illuminazione della Torre dell’Acquedotto, unendo tradizione e innovazione in una giornata di celebrazioni.
Grande Festa Di Luci A Filottr Grande Festa Di Luci A Filottr
Grande festa di luci a Filottrano: un evento indimenticabile per accendere il Natale - Gaeta.it

L’8 dicembre 2024, la cittadina di Filottrano si prepara a vivere una giornata memorabile, ricca di emozioni e intrattenimenti. La celebrazione inizia con l’illuminazione dell’Albero di Natale, un progetto realizzato dalla “Manifattura di Filottrano” e dal sindaco Luca Paolorossi. Un evento che si arricchisce con l’inaugurazione delle nuove luci della Torre dell’Acquedotto, realizzata in collaborazione con l’illuminotecnica di IGuzzini, rinomata a livello internazionale. Questa iniziativa rappresenta il culmine di un’intera giornata di festeggiamenti che fa parte dell’evento “Luci a Filottrano“.

L’accensione dell’albero e il programma festivo

La cerimonia di accensione dell’Albero di Natale ha inizio alle 17:30 in Piazza Mazzini, dove gli alunni delle scuole primarie allieteranno il pubblico con canti natalizi. Questo momento di condivisione non è solo dedicato all’albero; si preannuncia anche un intrattenimento per i più piccoli intitolato “Addobbando il Natale”, organizzato con la collaborazione della “Truppa sorrisi”. L’atmosfera gioiosa sarà resa ancora più affascinante dall’inaugurazione del Grande Presepio Artistico alle 18:00 presso Palazzo Barattani. Questa installazione celebra il quarantennale della mostra dei mini presepi, un appuntamento ormai tradizionale per molti cittadini e visitatori.

Successivamente, alle 18:30, la comunità si riunirà in Piazza Cavour, il colle più alto di Filottrano, per l’inaugurazione simbolica di un albero dedicato alla sicurezza sul lavoro, realizzato con caschi protettivi grazie alla collaborazione con Anmil. Questi dettagli pongono l’accento sul forte senso di appartenenza del comune, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano. L’illuminazione della Torre dell’Acquedotto rappresenta non solo un momento di meraviglia visiva, ma anche un simbolo di rinascita e di futuro per la comunità.

La Torre dell’Acquedotto: simbolo di storia e modernità

La Torre dell’Acquedotto, ricostruita dopo il bombardamento della Seconda Guerra Mondiale, si erge come un punto di riferimento per la comunità di Filottrano. Questo monumento, eretto nei primi del ‘900, risulta essere un’icona non solo per la città ma per tutto il territorio marchigiano. Il sindaco Paolorossi ha sottolineato l’importanza della ristrutturazione e dell’illuminazione della torre, ribadendo il valore di portare Filottrano al centro dell’attenzione regionale e nazionale.

L’illuminazione della Torre, firmata IGuzzini, è stata progettata con cura per mettere in risalto la bellezza architettonica dell’edificio. La geometria sacra della torre è destinata a diventare un faro luminoso, visibile anche a distanza, che incarna l’orgoglio della comunità e la visione di crescita per il futuro. La scelta di collaborare con un brand di fama mondiale come IGuzzini, che ha già lavorato su opere emblematiche come il Colosseo, evidenzia la volontà di Filottrano di elevare il proprio valore culturale e artistico.

Le autorità parlano del progetto e dell’importanza della collaborazione

Massimo Palazzesi, presidente di Acquambiente, ha chiarito come la collaborazione con IGuzzini sia stata fondamentale per il successo di questo progetto. Il sindaco ha condiviso la sua ambizione di trasformare Filottrano in una località di riferimento per l’artigianato e il turismo. La presenza di più di 30 sartorie nel comune sottolinea l’importanza storica e culturale della città, che si è vista riconoscere il titolo di città della sartoria artigianale.

Durante le celebrazioni, Miss Italia 2018, Carlotta Maggiorana, sarà la madrina dell’evento; la sua partecipazione apporterà un ulteriore tocco di glamour a questa giornata ricca di tradizione. L’illuminazione della Torre sarà accompagnata da uno spettacolo di performances musicali e di intrattenimento, con l’intento di coinvolgere la totale partecipazione di cittadini e visitatori e di rendere l’evento memorabile.

Un’illuminazione innovativa per una comunità in crescita

L’illuminazione della Torre dell’Acquedotto non è solo un’opera di abbellimento urbano, ma un esempio significativo di come la tecnologia possa essere utilizzata per valorizzare il patrimonio culturale. È stato progettato un sistema di luci ad alte prestazioni, che non solo esalta le caratteristiche architettoniche della torre, ma è anche attento al risparmio energetico. La sostenibilità è uno degli aspetti chiave del progetto, in linea con le esigenze contemporanee di riduzione dell’impatto ambientale.

Il progetto di illuminazione è, quindi, un importante passo verso la promozione di Filottrano come meta turistica e culturale. Questo tipo di iniziativa conclude un percorso di sviluppo volto a valorizzare le risorse locali e a creare un legame più forte tra i cittadini e le loro tradizioni. La celebrazione del Natale non sarà dunque solo un momento di festa, ma un’occasione per riscoprire l’identità e la bellezza di un comune che guarda al futuro con rinnovato entusiasmo.

Change privacy settings
×