Grande attesa per l'inizio della Junior Nba Fip Schools League ad Ancona

Grande attesa per l’inizio della Junior Nba Fip Schools League ad Ancona

Il torneo Junior NBA FIP Schools League si svolgerà ad Ancona il 27 febbraio, coinvolgendo scuole medie in un evento che unisce sport e cultura, con sorteggi per le franchigie NBA.
Grande Attesa Per L27Inizio Del Grande Attesa Per L27Inizio Del
Grande attesa per l'inizio della Junior Nba Fip Schools League ad Ancona - Gaeta.it

Un evento imperdibile si prepara a prender forma ad Ancona: il torneo di pallacanestro Junior Nba Fip Schools League. Dedicato agli studenti delle scuole medie, l’evento avrà luogo giovedì 27 febbraio al Museo Archeologico Nazionale, dove i giovani atleti indosseranno le freschissime divise della Nba. Quest’iniziativa, che celebra la settima edizione del campionato, evidenzia l’impegno della Federazione Italiana Pallacanestro nel promuovere la cultura sportiva nelle scuole.

Un evento che unisce sport e cultura

Il Draft Event rappresenta il momento clou dell’inizio del torneo. Alle 10 di giovedì 27 febbraio, gli studenti delle scuole medie partecipanti si riuniranno al Palazzo Ferretti, storica sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, per un sorteggio che abbinerà ciascun istituto scolastico a una franchigia Nba. Questo evento non solo segna l’inizio della competizione, ma offre un’opportunità unica ai ragazzi di esplorare le meraviglie culturali del loro territorio. L’assessore alle Politiche giovanili, Marco Battino, ha sottolineato l’importanza di questo connubio, evidenziando come il torneo possa appassionare i giovani verso il basket e al contempo far scoprire i tesori storici e archeologici della città.

Il giorno successivo, il 28 febbraio, sarà la volta di Ascoli Piceno e Fermo, dove si svolgerà un altro Draft Event presso il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo. Anche qui, il sorteggio vedrà la partecipazione di diverse scuole, dando vita a una competizione che raccoglie entusiasmo e attesa.

La storia della Junior Nba Fip Schools League

Nata nel 2016 a Roma con solo 30 scuole, la Junior Nba Fip Schools League ha saputo espandere la propria portata su scala nazionale. Oggi coinvolge sedici città, ognuna delle quali partecipa attivamente per far scoprire il basket ai ragazzi delle scuole medie. L’edizione 2025 si prospetta ricca di sfide. Le squadre vincitrici delle tappe locali avranno la possibilità di competere al Final Event organizzato dalla Fip, previsto per maggio.

Le Marche, grazie alla cooperazione tra il Comitato Regionale Fip e gli Uffici Scolastici, sono sempre state protagoniste di questo torneo. Anche quest’anno, Ancona e Ascoli Piceno-Fermo rappresenteranno la regione, affiancate da altre tredici città italiane: Bari, Firenze, Genova, Matera, Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Chieti, Livorno, Reggio Calabria, Roma, Trani, Barletta, Trieste e Venezia.

Dettagli del torneo e partecipazione scolastica

La Junior Nba Fip Schools League si caratterizza per un format coinvolgente, con partite della durata di dieci minuti, in cui ragazzi e ragazze scenderanno in campo insieme. Ogni partecipante avrà diritto a un kit di gioco gratuito e le vittorie porteranno in palio un prestigioso premio: l’anello JR Nba, simile a quello del torneo Under 13.

Le scuole marchigiane partecipanti sono numerose e includono una varietà di istituti. Ad Ancona, nella Jr. Nba Fip Schools League, si schiereranno 34 squadre con rappresentanti di diverse scuole tra cui l’I.C. Margherita Hack e l’I.C. Novelli Natalucci, ognuna con cinque squadre pronte a competere. Ascoli Piceno e Fermo contribuiranno con ulteriori 30 squadre, tra cui le scuole I.C. Nardi e I.C. Rodari Marconi, entrambe con dieci squadre.

L’ampia partecipazione dimostra non solo l’interesse per il basket ma anche il contributo significativo delle scuole locali nell’ambito dell’attività sportiva giovanile. La Junior Nba Fip Schools League continua a crescere come importante iniziativa che promuove non solo il gioco, ma l’educazione sportiva e l’unione tra cultura e sport nel contesto scolastico.

Change privacy settings
×