Il pop up store di dolci ungheresi “Chimney Cake” ha attratto un numero incredibile di visitatori a Napoli, creando un vero e proprio fenomeno di curiosità tra i residenti del Vomero e non solo. Nei tre giorni di apertura, dal 17 al 19 gennaio, l’attività presso il bar Calice Nero in Piazza Vanvitelli ha visto un flusso imponente di persone accorrere per assaporare il famoso dolce europeo, generando lunghe file e notevoli disagi al traffico della zona.
Una dolce esperienza a Napoli
La grande affluenza al pop up store “Chimney House” ha preso piede nei giorni di apertura, richiamando centinaia di persone provenienti da ogni angolo della Campania. L’obiettivo dei promotori era quello di far conoscere il dolce tipico ungherese, e il successo ha superato le aspettative.
Il Chimney Cake, dolce caratteristico della tradizione culinaria ungherese, è conosciuto anche come Kurtoskalacs. Questo dessert è originario della Transilvania e, secondo alcune fonti, la sua storia risale all’Antica Grecia. Gli avventori hanno potuto osservare la preparazione del dolce, il quale viene cotto su uno spiedo cilindrico e successivamente farcito con una varietà di creme, gelati e decorazioni dolciarie.
Leggi anche:
La cottura del Chimney Cake avviene in stile tradizionale, mentre il dolce arrotolato viene cotto su forni rotanti, un’attività che ha incuriosito non poco i napoletani. Nel corso dell’evento, è stato possibile ammirare non solo il prodotto finito, ma anche il metodo di preparazione, trasportando le persone in una piccola fetta di Ungheria con ogni morso.
Il dolce che unisce culture
La notorietà del Chimney Cake va oltre i confini ungheresi. In Repubblica Ceca, ad esempio, è noto come Trdlo o Trdelnik e rappresenta un simbolo del meraviglioso patrimonio culinario della regione. Il pop up store ha colto nel segno, facendo leva sul fascino esercitato dalla preparazione del dolce, che ha richiamato la curiosità di molti golosi e non solo.
Molti visitatori hanno atteso pazientemente per poter gustare il dolce, sottolineando quanto sia radicata l’abitudine di condividere esperienze gastronomiche ed esplorare nuove culture attraverso il cibo. Tutto ciò ha creato un legame speciale tra Napoli e l’Europa orientale, dimostrando come i dolci possano unire le persone e stimolare un dibattito anche tra commercianti locali.
Opportunità per la comunità imprenditoriale
Con il senso di comunità che ha caratterizzato l’evento, il pop up store di Chimney Cake ha sollevato discussioni anche tra le attività commerciali del Vomero. Gli organizzatori hanno espresso l’intenzione di espandere il loro progetto, prevedendo di aprire ulteriori pop up store in diverse città italiane. L’obiettivo è quello di collaborare con bar e pasticcerie locali per fare conoscere il Chimney Cake a una platea sempre più vasta.
La richiesta di informazioni di collaborazione ha suscitato interesse tra i commercianti napoletani, desiderosi di approfittare della crescente popolarità di questa specialità ungherese. Chi volesse provare questo dolce delizioso avrà un’altra possibilità il weekend dal 24 al 26 gennaio. Sarà aperto dalle 18:00, offrendo nuovamente l’opportunità di assaporare questa merenda tipica e di rivivere l’esperienza di un dolce tradizionale che continua a conquistare il palato degli italiani.
Gli eventi gastronomici come questo non solo promuovono la cultura culinaria, ma stimolano anche scambi di idee e opportunità commerciali a livello locale. Chi fosse interessato a maggiori dettagli, può mettersi in contatto con gli organizzatori via e-mail.