Granarolo S.p.A., storica realtà nel panorama della produzione casearia italiana, ha fatto il suo ingresso trionfale alla 36° edizione dei World Cheese Awards, uno degli eventi più prestigiosi dedicati ai formaggi. La manifestazione, organizzata dalla Guild of Fine Food e tenutasi a Viseu, in Portogallo, ha visto la partecipazione di esperti, produttori e gastronomi provenienti da 47 paesi, che hanno valutato un totale di ben 4.786 formaggi. Il bilancio per Granarolo è positivo: 10 medaglie conquistate, tra cui 5 d’argento e 5 di bronzo, a testimonianza della qualità e della tradizione che il marchio rappresenta.
I premi d’argento conquistati
Granarolo ha ottenuto 5 medaglie d’argento, confermando l’eccezionalità dei suoi prodotti. Tra le punte di diamante spicca la Mozzarella Fiordilatte Pettinicchio, apprezzata nella categoria dedicata alla mozzarella di latte vaccino. Questa specialità affonda le radici nella tradizione dell’Agro Pontino, dove il marchio ha visto la luce nel 1920. Con oltre un secolo di storia, Granarolo continua a mantenere intatta la sua promessa di unire gusto autentico e tradizione.
Un altro prodotto premiato è la Burrata Perla, simbolo della tradizione casearia pugliese, realizzata nel nuovo stabilimento di Gioia Del Colle . Questa burrata, dal cuore cremoso, rappresenta un’icona della gastronomia italiana, particolarmente apprezzata da chef e gastronomi.
Leggi anche:
Tra le altre medaglie d’argento accolte ci sono il Pecorino Toscano DOP a pasta tenera Pinzani, realizzato con latte di pecora proveniente da pascoli toscani e stagionato per almeno 30 giorni, e il Granarolo Gorgonzola DOP Piccante, un formaggio erborinato caratterizzato dal sapore forte e deciso, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato. Completa il quadro l’Erborinato al Tartufo Mario Costa, un incontro tra la cremosità del formaggio e l’eleganza del tartufo, premiato nella categoria dei formaggi vaccini a pasta molle con additivi.
I bronzi e le specialità del Gruppo
Oltre agli argenti, Granarolo ha collezionato 5 medaglie di bronzo, i cui protagonisti sono altrettante specialità di formaggi. Tra questi, spicca il Formaggio di Capra “Il Saggio” Amalattea, una varietà a pasta semidura con una stagionatura minima di 4 mesi, nonché il Formaggio di Capra “La Prima” Amalattea, un formaggio morbido e versatile, adatto a molte preparazioni culinarie.
Un’altra specialità è la Ricotta di Capra “Tenerina” Amalattea, caratterizzata da una salatura a secco e da una stagionatura in ambienti freschi per circa 10 giorni. La Mozzarella Fior di Latte Perla, anch’essa protagonista in questa sezione, è prodotta in Puglia utilizzando solo latte pugliese, mentre lo Stracchino Granarolo si distingue tra i formaggi freschi di latte vaccino a pasta molle, sottolineando la qualità del latte 100% italiano.
Granarolo nel mercato internazionale
Granarolo non si limita a eccellere nel contesto nazionale, ma punta anche all’espansione internazionale, valorizzando le eccellenze casearie italiane nel mondo. La mozzarella è in cima alle preferenze, rappresentando circa il 37% delle esportazioni del Gruppo, con una forte richiesta in Francia, Paesi Baltici e Polonia, ma anche in mercati come Spagna, Germania, Svizzera, Stati Uniti e Giappone.
Per il 2025, Granarolo prevede di inaugurare un caseificio specializzato nella produzione di burrata a Gioia del Colle , destinato sia al mercato nazionale che a quello internazionale. Inoltre, il Gruppo sta ampliando la propria offerta di formaggi duri, diversificando la tipologia di latte lavorato, tra cui vaccino, ovino e caprino. Con una linea completa di formaggi che celebra la tradizione, Granarolo continua a confermarsi come un punto di riferimento nel settore caseario.
La tradizione casearia italiana disponibile per tutti
Le specialità premiate di Granarolo, insieme a molte altre varietà della tradizione casearia italiana, sono facilmente reperibili nelle principali insegne della Grande Distribuzione. Sia nel banco frigo che nel reparto del banco assistito, i prodotti sono disponibili nei migliori punti vendita al dettaglio e negli spacci Granarolo dislocati a Bologna, Castelfranco Emilia e Gioia del Colle , offrendo a tutti l’opportunità di assaporare il meglio dell’arte casearia italiana.