L’ultimo aggiornamento di gran turismo 7, distribuito il 14 maggio 2025, introduce quattro modelli di auto nuovi e una serie di eventi per i circuiti mondiali. L’intelligenza artificiale di gara sophy è stata estesa per includere il tracciato di barcellona-catalunya nella configurazione gran premio, offrendo nuove sfide ai giocatori. Le nuove vetture includono la ferrari 812 superfast del 2017, la chevrolet corvette z06 del 2001, la honda cr-v e:hev ex black edition del 2021 e il suzuki carry kc del 2012.
Le caratteristiche e la storia della chevrolet corvette z06 ’01
La chevrolet corvette z06 ’01 rappresenta l’evoluzione della quinta generazione della corvette, conosciuta come c5, che ha debuttato con un modello a tettuccio rigido nel 1999. Questo particolare modello eliminava il tetto sganciabile e il portellone posteriore per aumentare la rigidità della scocca e migliorare le prestazioni di guida. Il pacchetto z51, che includeva un assetto manovrabile e un cambio manuale obbligatorio, era selezionato automaticamente con la scelta del modello a tettuccio rigido.
La z06, nome ripreso da un pacchetto corsa delle corvette del passato, montava un motore ls6 da 6,0 litri e circa 390 cavalli, una versione affinata del ls1. Questo motore erogava 384,6 bhp e portava la vettura a livelli di potenza mai visti prima in questa gamma. L’allestimento z06 includeva anche uno scarico in titanio, sospensioni più rigide con assetto speciale e cambio solo manuale. Il prezzo era più alto rispetto alla versione coupé standard, e per questo motivo attira un pubblico che privilegia la guida sportiva e non solo l’estetica o il comfort.
Leggi anche:
Nel 2002, la potenza venne aumentata a 411 cavalli, rendendo questa corvette una delle sportive di serie più veloci dell’epoca. La combinazione di motore potente e assetto rigido la rese un punto di riferimento nel segmento delle auto sportive americane all’inizio del nuovo millennio.
Dettagli del motore e design della ferrari 812 superfast ’17
La ferrari 812 superfast è una supercar presentata nel 2017, parte della dinastia ferrari con motore anteriore a dodici cilindri. Deve il suo nome alla potenza e al layout del motore, mantenendo una forte tradizione di vetture che puntano sulle prestazioni e sull’eleganza. Il design, firmato dal centro stile ferrari, si caratterizza per proporzioni classiche: un muso lungo abbinato a un abitacolo compatto e una linea aerodinamica raffinata.
Il motore è un v12 da 6,5 litri aspirato, con 799 cavalli e una coppia di 718 newton metri. Si affida a un cambio doppia frizione a 7 rapporti collocato posteriormente. L’auto integra una versione avanzata del sistema sterzante a quattro ruote denominato “virtual short wheelbase 2.0”, che rende agilmente manovrabile una vettura caratterizzata da un passo di 2720 mm.
Uno degli aspetti rilevanti è il primo sistema di assistenza elettrica al carico volante montato su una ferrari, pensato per migliorare la risposta nei cambi di direzione. La 812 superfast mostra anche un’attenzione pragmatica, offrendo un bagagliaio dietro i sedili oltre a uno spazio sul posteriore che la rendono una vettura ideale per lunghe percorrenze pur mantenendo performance elevate.
Honda cr-v e:hev ex black edition ’21 e l’evoluzione ibrida del suv
La quinta generazione della honda cr-v, introdotta nel 2021 con la versione e:hev ex black edition, segna l’ingresso della gamma nella propulsione ibrida. Si tratta di un suv costruito sulla base della generazione lanciata nel 2016 ma arricchito da un sistema ibrido che combina un motore benzina da 2 litri ciclo atkinson con due motori elettrici. Questo sistema ibrido permette alla vettura di funzionare con alimentazione ibrida in parallelo o in serie, aumentando l’efficienza e riducendo i consumi.
Il motore a benzina interviene in particolare nelle percorrenze a velocità elevata. Inoltre, la cr-v e:hev può montare una trazione integrale che migliora la versatilità del suv in condizioni climatiche impegnative o su terreni accidentati. L’auto è dotata di ampi spazi interni: lo spazio per le gambe dei sedili posteriori è stato aumentato e il vano bagagli supera gli 1100 litri con i sedili posteriori reclinati.
Sul fronte della sicurezza sono disponibili sistemi di assistenza alla guida come il controllo della velocità di crociera adattivo e la frenata automatica di emergenza. Questi dispositivi contribuiscono a rendere questo suv adatto sia alla guida quotidiana sia a viaggi più lunghi.
Il suzuki carry kc ’12 e il ruolo delle microvetture giapponesi
Il suzuki carry kc ’12 è un micro-furgone appartenente alla categoria delle keicar, veicoli giapponesi di dimensioni contenute usati spesso per attività commerciali e urbane. La storia di questo modello parte dal 1961 e si è sviluppata attraverso numerose generazioni. La decima generazione, cui appartiene il modello 2012, è stata rinnovata considerando le normative keicar del 1998.
Questo modello presenta una carrozzeria allungata e larghezza contenuta, misurando 3395 mm in lunghezza e 1475 mm in larghezza. Il motore è posizionato frontalmente, sotto i piedi dei passeggeri, con cilindrata di 658 cc. Alcune varianti offrivano motori turbo e una gamma diversificata per adattarsi a usi diversi.
Il modello kc si colloca nella fascia più alta, con servosterzo e climatizzatore di serie e opzioni di trazione posteriore o integrale. La trazione integrale consente all’auto di muoversi con facilità su terreni scivolosi o accidentati. La combinazione di versatilità e dimensioni ridotte ha reso il carry popolare anche fuori dal Giappone, soprattutto nel settore agricolo degli Stati Uniti, dove i veicoli con guida a destra vengono legalizzati dopo 25 anni dall’importazione.
Nuovi eventi e l’intelligenza artificiale sophy per circuiti mondiali
L’aggiornamento 1.59 di gran turismo 7 ha aggiunto nuovi eventi nelle gare denominate circuiti mondiali. Le competizioni disponibili includono la coppa pesi leggeri k su eiger nordwand, la coppa clubman americane 700 presso l’autódromo de interlagos e la sfida circuito ferrari al deep forest raceway. Questi eventi ampliano le possibilità di gara per i giocatori.
L’intelligenza artificiale sophy, sviluppata per competere contro giocatori umani, è stata estesa al circuito de barcelona-catalunya nella configurazione gran premio. Sophy può essere selezionata nel menu “gara veloce” e “gara personalizzata”, offrendo livelli più competitivi rispetto alle versioni precedenti. Questa espansione dimostra l’impegno degli sviluppatori di migliorare l’esperienza di gioco introducendo avversari digitali più preparati.
Gli scapes e la fotografia virtuale
L’aggiornamento ha anche inserito la sezione “scatto del quadrato perfetto” all’interno della modalità scapes, dedicata alla fotografia virtuale. Questo permette ai giocatori di cimentarsi con inquadrature curate e creative, sfruttando ambientazioni reali ricreate nel gioco. La funzione richiede la connessione a internet e il gioco gran turismo 7 installato per poter essere utilizzata a pieno.