Gran Teatro Viviani: Sabato 22 marzo un omaggio a Raffaele Viviani attraverso due commedie e poesie

Gran Teatro Viviani: Sabato 22 marzo un omaggio a Raffaele Viviani attraverso due commedie e poesie

Il 22 marzo, Repubblica Napoli presenta un evento dedicato a Raffaele Viviani, con commedie storiche e poesie, accompagnato da saggi critici e testimonianze di artisti che ne celebrano l’eredità culturale.
Gran Teatro Viviani3A Sabato 22 Gran Teatro Viviani3A Sabato 22
Gran Teatro Viviani: Sabato 22 marzo un omaggio a Raffaele Viviani attraverso due commedie e poesie - Gaeta.it

Sabato 22 marzo, il quotidiano Repubblica Napoli offrirà ai lettori un’opportunità unica di esplorare l’universo creativo di Raffaele Viviani. Saranno incluse due commedie storiche, “O vico” e “Tuledo ‘e notte” , insieme a una selezione di poesie, tra cui la famosa “Rumba degli scugnizzi”. Questo evento non si limita a presentare testi, ma offre anche un’esperienza immersiva nel mondo vibrante dell’autore, attraverso saggi critici e interviste a professionisti che hanno fatto della sua opera la loro ragione d’essere.

Il sogno di Raffaele Viviani: tra commedia e poesia

Raffaele Viviani, una figura iconica del Teatro napoletano, è noto per il suo linguaggio semplice ma d’impatto, che riesce a catturare la vivacità e i dolori della vita quotidiana. Le commedie “O vico” e “Tuledo ‘e notte” sono esempi straordinari del suo talento nell’intrecciare la comicità con la realtà sociale della sua epoca. “O vico”, con la sua ambientazione nei vicoli di Napoli, dipinge un affresco del microcosmo urbano, mentre “Tuledo ‘e notte” esplora la Napoli notturna e i suoi misteri.

La pubblicazione di questi testi è un invito a riscoprire il teatro di Viviani, capace di dare voce a personaggi marginali e storie che spesso rimangono nell’ombra. Nella selezione di poesie, la “Rumba degli scugnizzi” si distingue per la sua melodia e il profondo legame con la cultura popolare, rappresentando non solo un omaggio alla vita dei giovani di Napoli, ma anche una celebrazione della loro resilienza di fronte alle sfide.

Contributi critici e testimonianze al femminile

Accanto ai testi di Viviani, Repubblica Napoli presenterà saggi critici e riflessioni da parte di esperti del settore culturale. Tra i nomi coinvolti ci sono figure come Giuliano Longone Viviani e Matteo Palumbo, che portano avanti una tradizione di studi sul maestro del teatro partenopeo. La passione per Viviani si riflette nei loro scritti, fornendo una nuova prospettiva sulla sua opera e la sua eredità.

Le interviste con attori e interpreti che si sono confrontati con il teatro di Viviani aggiungono un ulteriore strato a questa celebrazione. Figure come Nino D’Angelo, Marisa Laurito e Angela Luce hanno portato i testi vivianei sulle scene, permettendo al pubblico di apprezzare la loro rilevanza anche nei giorni nostri. Questi racconti personali offrono uno sguardo autentico su come Viviani continui a influenzare le generazioni di artisti, tenendo vivo il suo spirito creativo.

Evento di presentazione: un incontro al Teatro Trianon Viviani

Per avvicinare il pubblico alla figura di Raffaele Viviani, si terrà un evento di presentazione al Teatro Trianon Viviani a piazzetta Calenda. L’appuntamento è fissato per giovedì 20 marzo alle 11. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, garantendo a tutti l’opportunità di partecipare. La manifestazione vedrà la presenza di importanti figure istituzionali come i sindaci di Napoli e Castellammare di Stabia, Gaetano Manfredi e Luigi Vicinanza, insieme alla padrona di casa Marisa Laurito.

Questo incontro non sarà solo un’opportunità per ascoltare testi e saggi, ma rappresenta anche un idealico sipario che si alza su un’eredità culturale da preservare e celebrare. La presenza di figure di spicco del panorama culturale farà da cornice a una mattinata dedicata al genio di Viviani, in un contesto che invita all’apertura e alla riflessione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×