Lewis Hamilton non scatterà dalla sedicesima posizione ma dalla pit lane nel gp del Belgio, in programma oggi domenica 27 luglio. La decisione nasce da una scelta strategica della Mercedes, che ha approfittato di una qualifica sotto tono per sostituire la power unit sulla monoposto del pilota inglese. Questo intervento comporta la penalizzazione della partenza fuori dalla griglia. La squadra ha inoltre modificato il set up della vettura per adattarla meglio alle condizioni meteo previste a Spa-Francorchamps.
L’appuntamento sul circuito belga è fissato per le 15. La pole position è stata conquistata da Lando Norris, che guiderà la McLaren davanti al compagno di squadra Oscar Piastri e alla Ferrari di Charles Leclerc.
La scelta della mercedes e la partenza dalla pit lane per hamilton
Dopo un turno di qualifiche complicato, che lo ha visto chiudere al sedicesimo posto, Lewis Hamilton ha ricevuto l’ok da Mercedes per un cambio totale della power unit. Questa mossa tecnica, vietata senza penalizzazioni a meno che non ricorrano situazioni eccezionali, comporta la partenza dalla pit lane. Il team ha deciso di togliere di mezzo motore, turbocompressore e componenti elettronici, optando per un nuovo pacchetto che potrebbe migliorare le performance della vettura sul circuito belga.
Leggi anche:
Oltre al motore, l’assetto della monoposto è stato rivisto. La Mercedes ha scelto un set up più idoneo per le mutevoli condizioni atmosferiche di Spa, noto per frequenti piogge e temperature variabili. Questo aggiornamento potrebbe garantire maggior grip e stabilità. Hamilton dovrà però rimontare lungo il circuito, gestendo il vantaggio dato proprio dal set up rivisto e dalla nuova power unit.
Situazioni analoghe per antonelli e alonso
La decisione di partire dalla pit lane non riguarda solo Hamilton. Anche il giovane Kimi Antonelli sulla seconda Mercedes e Fernando Alonso con l’Aston Martin hanno scelto di modificare la configurazione delle loro monoposto dopo le qualifiche. Antonelli aveva chiuso al diciottesimo posto e Alonso al diciannovesimo, posizioni di partenza nel fondo griglia.
Questi due piloti hanno sfruttato la medesima opzione del cambio power unit e revisione del set up, sacrificando la posizione sulla griglia per tentare una rimonta in gara sfruttando condizioni di guida più favorevoli. Spa è da sempre un circuito dove la strategia e la capacità di adattarsi al meteo possono ribaltare le sorti della corsa. Alonso, esperto e con diverse vittorie nel campionato, e Antonelli, promessa emergente, sono pronti a confrontarsi in una gara che si preannuncia complessa.
La griglia di partenza e i protagonisti della prima fila
La qualifica ha visto la McLaren in grande spolvero. Lando Norris ha ottenuto la pole position, confermando una buona intesa con il circuito di Spa. Al suo fianco partirà Oscar Piastri, compagno di squadra e pilota sempre più competitivo. Questa doppietta McLaren è inattesa, soprattutto considerando le difficoltà registrate nelle ultime gare.
Dietro alle due vetture britanniche si colloca la Ferrari di Charles Leclerc. Il pilota monegasco ha confermato il potenziale della rossa sul tracciato belga, confermandosi tra i favoriti per la gara. Nelle posizioni successive si attende la consueta lotta tra Mercedes, Red Bull e Aston Martin. La partenza di Hamilton dalla pit lane, insieme alla posizione arretrata di Alonso e Antonelli, potrebbe cambiare gli equilibri durante la gara.
Lo start alle 15 darà inizio a una gara dove il meteo potrebbe complicare ancora di più le scelte tattiche. Spa ha sempre regalato colpi di scena, e i piloti dovranno tenere conto di una pista difficile e tecnica, dove il traffico e le strategie di cambio gomme spesso fanno la differenza. Hamilton, in particolare, dovrà spingere fin dalle prime curve per recuperare posizioni importanti.