Golosità al tramonto: Napoli presenta l'aperipizza e la pizza sunset sul lungomare

Golosità al tramonto: Napoli presenta l’aperipizza e la pizza sunset sul lungomare

Il lungomare di Napoli si anima con l’aperitivo “Regina Margherita”, che offre innovative pizze al tramonto, attirando turisti e giovani in cerca di un’autentica esperienza culinaria partenopea.
Golositc3A0 Al Tramonto3A Napoli P Golositc3A0 Al Tramonto3A Napoli P
Golosità al tramonto: Napoli presenta l'aperipizza e la pizza sunset sul lungomare - Gaeta.it

Lungo il suggestivo lungomare di Napoli, il culto della pizza si trasforma in un’esperienza culinaria unica con l’adozione di nuove proposte gastronomiche che catturano l’attenzione di turisti e residenti. Tra queste, spiccano l’innovativo “aperipizza” e la deliziosa “pizza sunset“, pensati per accompagnare i momenti di relax al calar del sole. Questa iniziativa non solo celebra uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, ma punta anche a coinvolgere una clientela giovane e curiosa, pronta a scoprire i sapori tipici in un contesto accogliente.

L’aperitivo della regina: sapori di Napoli al tramonto

Dalle 17 in poi, il locale Regina Margherita accoglie i visitatori con un’originale proposta di aperitivo, definita “l’aperitivo della regina“. Questo speciale momento prevede la degustazione di spicchi di pizza margherita, serviti in un’atmosfera magica, con il tramonto sullo sfondo. Un’esperienza che non si limita solamente a questo: insieme ai classici sapori partenopei, gli ospiti possono assaporare la particolare “pizza sunset“, un cestino croccante di pane pizza farcito con una miscela di patatine fritte, olive e frittatine, accompagnato dalla focaccia “macchiata” di pomodoro.

Oltre alle delizie culinarie, non mancheranno bollicine e drink come il “limoncello spritz“, un mix rinfrescante di limoncello dell’Amalfi, prosecco e soda, perfetto per esaltare ogni morso di pizza. Gli chef che si prendono cura di queste prelibatezze sono Raffaele Sgueglia e Ferdinando Toscano, mentre in sala ci sono Simona Di Vicino e Raffaele Muriello, a garantire un servizio attento e caloroso.

Un riscontro positivo da parte dei turisti

Andrea Macchia, socio responsabile del locale, sottolinea come l’affluenza di turisti sia in continua crescita. L’intento è chiaro: rendere il Regina Margherita un punto di riferimento non solo per gli amanti della pizza, ma anche per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura napoletana in modo autentico. L’ouverture di questo speciale aperitivo mira a costruire un legame più profondo con la città e a creare eventi in grado di attrarre una clientela giovane e dinamica.

Ci troviamo in un angolo d’oro — continua Macchia — dove è possibile godere di momenti particolarmente affascinanti, approfittiamone“. Riuscire a trasformare attimi di convivialità in ricordi indimenticabili è l’obiettivo primario di questo locale, il quale si propone di offrire un’esperienza non solo culinaria, ma anche emozionale.

Novità gastronomiche per le festività

Tra le novità del menù, da febbraio i clienti potranno provare la pizza margheritalove is in the air“, una creazione speciale a forma di cuore, perfetta per le celebrazioni degli innamorati. Per chi segue una dieta vegana, è stata pensata l’ortolana, un mix di verdure fresche come pomodori, peperoni, melanzane e friarielli, che promette di deliziare anche i palati più esigenti.

Durante il periodo di Carnevale, gli appassionati di pizza potranno inoltre ordinare la pizza stella, un’opzione colorata e multi-gusto. Queste proposte, pensate per attrarre una varietà di clientela, dimostrano come il Regina Margherita intenda rimanere al passo con le tendenze, offrendo sempre nuove ragioni per visitare il lungomare di Napoli e gustare la migliore tradizione culinaria partenopea.

Change privacy settings
×