La 19^ edizione di Golosaria si prepara a illuminare il Monferrato con un ricco tributo a storia, cultura e tradizioni locali. Il weekend del 17 e 18 maggio 2025 diventerà un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia e della bellezza paesaggistica. Questa manifestazione rappresenta un’incredibile opportunità per scoprire un territorio ricco di sapori e racconti, attraverso un programma che promette eventi coinvolgenti e scoperte culinarie.
Un tema che insegna: I colori del Monferrato
Il tema di questa edizione, “I Colori del Monferrato“, celebra le varie sfumature che questo affascinante territorio offre. I paesaggi vitivinicoli, i borghi storici e le prelibatezze gastronomiche si uniscono per formare un quadro vibrante e suggestivo. I vigneti, con il loro verde lussureggiante e l’oro delle uve mature, si fanno cornice di un evento che guarda anche al passato. Quest’anno, Golosaria avrà un omaggio speciale per i 400 anni dalla scomparsa di Guglielmo Caccia, noto come il Moncalvo, un vero e proprio maestro della pittura seicentesca piemontese. La manifestazione vuol essere un riconoscimento di un patrimonio artistico e culinario che affonda le radici in una storia ricca e affascinante.
Un festival che si estende su 30 comuni
L’Associazione Club Papillon, presieduta dal noto giornalista Paolo Massobrio, è al timone di Golosaria 2025, che quest’anno non si limiterà a pochi spazi. La manifestazione si estenderà a oltre 30 comuni delle province di Alessandria e Asti, trasformando ciascun angolo di queste terre in un palcoscenico di eventi, degustazioni e incontri culturali. Ogni località partecipante contribuirà a far scoprire le bellezze e le peculiarità del Monferrato in un contesto di festa e convivialità . Saranno previsti incontri diretti con produttori locali e chef, che presenteranno le loro creazioni e storie, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Le meraviglie paesaggistiche, i borghi storici e una tradizione gastronomica affermata si uniranno per dare vita a un evento unico.
Leggi anche:
Itinerari cicloturistici: Un modo sostenibile di scoprire
Tra le novità di Golosaria 2025, spiccano quattro itinerari pensati per i cicloturisti, progettati per valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e attivo. Questi percorsi guideranno i visitatori attraverso le colline del Monferrato, svelando bellezze naturali e borghi caratteristici. Lungo il cammino, sarà possibile visitare aziende agricole, cantine e produttori locali, rendendo l’esperienza non solo un viaggio, ma un’immersione nel cuore pulsante della tradizione enogastronomica piemontese. La scelta di valorizzare le due ruote serve anche a promuovere un’idea di turismo rispettoso dell’ambiente, dove il viaggiatore può godere della natura senza comprometterla.
Casale Monferrato: Il cuore di Golosaria
Non si può parlare di Golosaria senza citare il Castello di Casale Monferrato, che anche quest’anno sarà il centro nevralgico della manifestazione. Qui si svolgeranno eventi speciali, tra cui un’anteprima della rassegna autunnale di Golosaria Milano. I visitatori potranno gustare selezioni di prodotti di alta qualità , provenienti dai migliori produttori italiani. La manifestazione presenterà anche il format Barbera&Champagne e offrirà una ricca selezione di cucine di strada, garantendo un’esperienza che promette di deliziare tutti i sensi. Paolo Massobrio ha assicurato che questo evento sarà fondamentale per scoprire un Monferrato ricco di autenticità e ospitalità , facendo del territorio un punto di riferimento nel panorama gastronomico nazionale.
Per restare aggiornati sui dettagli di Golosaria tra i castelli del Monferrato nel 2025, è possibile visitare il sito ufficiale golosaria.it, dove si possono già consultare i primi comuni aderenti e le iniziative in programma. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a un’esperienza indimenticabile tra arte, gusto e tradizione.