Glovo nel 2024: dati record e tendenze nel mondo del delivery in Italia

Glovo nel 2024: dati record e tendenze nel mondo del delivery in Italia

Nel 2024, Glovo domina il mercato delle consegne in Italia con una crescita del 33%, evidenziando nuove tendenze alimentari, preferenze per la personalizzazione e un aumento della domanda di cibo salutare.
Glovo Nel 20243A Dati Record E Glovo Nel 20243A Dati Record E
Glovo nel 2024: dati record e tendenze nel mondo del delivery in Italia - Gaeta.it

Nel 2024, Glovo si afferma come leader nel settore delle consegne in Italia, con numeri sorprendenti che confermano il crescente utilizzo del servizio. Con oltre un ordine al secondo e una crescita del 33% rispetto all’anno precedente, gli italiani continuano a scegliere il delivery come parte integrante della loro routine quotidiana. Il rapporto annuale “Glovo Delivered 2024” non solo offre una panoramica delle tendenze attuali, ma anticipa anche ciò che ci attende nel 2025.

L’italiano che ordina: analisi dei picchi di consumo

Il weekend si conferma il periodo preferito per fare ordini, rappresentando il 35% del totale settimanale. Gli italiani mostrano una netta preferenza per la cena: il 48% degli ordini viene effettuato tra le 19:00 e le 21:00, evidenziando come questo momento della giornata sia particolarmente strategico per il food delivery. Tuttavia, un fenomeno sorprendente ha catturato l’attenzione: gli ordini notturni, effettuati tra le 23:00 e le 3:00, sono aumentati di ben il 69%. Questo trend dimostra una crescente domanda di pasti anche nelle ore più tarde, suggerendo che gli italiani non rinunciano alla qualità o alla varietà nemmeno dopo cena.

Crescita della diversificazione culinaria

Nel 2024, le preferenze gastronomiche degli italiani si sono ampliate notevolmente, con una crescita significativa nella richiesta di diverse cucine internazionali. La cucina americana, in particolare, sta vivendo un momento di straordinaria popolarità: gli smash burger sono diventati un simbolo del food delivery con un aumento del 111%. Insieme a questa tendenza, la cucina asiatica, come quella tailandese, ha visto un’impennata del 511%, grazie a piatti come il Pad Thai e il ramen fritto. Non è da meno la cucina libanese, che ha raggiunto un incremento del 379%, apportando specialità come lo shawarma e le falafel nella dieta quotidiana.

La categoria gourmet ha assistito a una crescita senza precedenti, segnando un notevole +2.914%. Questo aumento evidenzia un forte attaccamento degli utenti verso alimenti di alta qualità, segno di un’evoluzione delle preferenze culinarie sempre più sofisticate.

L’importanza della personalizzazione negli ordini

I consumatori italiani nel 2024 hanno mostrato una chiara inclinazione verso ordini più flessibili e personalizzati. La possibilità di programmare le consegne è stata adottata dal 27% degli utenti, posizionando l’Italia al vertice in questa pratica a livello globale. Ciò ha contribuito a generare il 42% degli ordini totali su Glovo. Questa funzione permette di adattare la consegna alle specifiche esigenze quotidiane, rendendo il servizio molto più funzionale e attraente.

Parallelamente, l’interesse per abbonamenti come Prime è cresciuto del 71%, rivelando un desiderio accentuato di vantaggi esclusivi e servizi premium, utilizzati sia nelle metropoli sia nei centri più piccoli. Questa chiara preferenza verso l’efficienza mostra come gli italiani stiano cercando modi per semplificare la propria vita, approfittando delle nuove tecnologie.

La spinta verso scelte alimentari salutari

Il 2024 ha portato un cambiamento significativo nelle scelte alimentari della popolazione italiana, con una crescente attenzione verso uno stile di vita sano e sostenibile. Gli ordini di cibo salutare sono aumentati del 95%, e la domanda di piatti senza glutine è salita del 42%. Anche le scelte vegetariane e vegane mostrano tendenze in crescita, rispettivamente con aumenti del 37% e 48%. Piatti come noodles saltati, nuggets vegetali, cornetti vegani e pizza margherita vegana stanno guadagnando popolarità, e riflettono un movimento verso un’alimentazione più etica e rispettosa dell’ambiente.

L’espansione del quick commerce

Non si tratta solo di cibo: il 2024 ha visto un’impennata nelle richieste relative ad altri aspetti della vita quotidiana, con un incremento del 60% di ordini da supermercati. Gli italiani preferiscono fare spesa il sabato pomeriggio, con picchi di richieste intorno alle 18:00. Un fatto interessante emerso è il più grande ordine globale mai effettuato su Glovo, con 200 articoli ordinati in un supermercato di Cagliari, dimostrando come i consumatori stiano davvero integrando il delivery nella loro vita quotidiana.

Come emerge dal rapporto “Glovo Delivered 2024”, le tendenze di consumo sono in continua evoluzione, segnando un cambiamento nelle abitudini alimentari e nell’approccio alla spesa. Gli italiani sono pronti a seguire un percorso che promuove praticità e scelte consapevoli.

Change privacy settings
×