Gli animali domestici potranno viaggiare in cabina sugli aerei: novità in arrivo dal mit e enac

Gli animali domestici potranno viaggiare in cabina sugli aerei: novità in arrivo dal mit e enac

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il consiglio di amministrazione di Enac, aggiorna le regole per il trasporto in cabina di animali domestici come cani e gatti, aumentando peso e sicurezza.
Gli Animali Domestici Potranno Gli Animali Domestici Potranno
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite Enac, aggiorna le regole per consentire agli animali domestici di viaggiare in cabina, con trasportini fissati in sicurezza e limiti di peso più flessibili, migliorando il comfort di passeggeri e animali. - Gaeta.it

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un importante aggiornamento sulle regole per il trasporto degli animali domestici in aereo. La decisione, che sarà formalizzata dal consiglio di amministrazione di Enac il 12 maggio, punta a rendere più agevole la possibilità per i passeggeri di portare con sé i loro animali direttamente in cabina, eliminando i vecchi limiti che imponevano di trasportarli in stiva. La novità interessa soprattutto chi viaggia con cani, gatti o altri piccoli compagni a quattro zampe, che da ora potranno stare più vicino ai loro proprietari durante il volo.

Quali sono le novità introdotte per il trasporto in cabina

Il provvedimento che Enac metterà in atto introduce modifiche sostanziali riguardo al modo in cui gli animali possono viaggiare sugli aerei passeggeri. Nei dettagli, si autorizza il trasporto di animali domestici all’interno di trasportini specifici che potranno essere sistemati anche sopra i sedili, cosa prima non sempre permessa. Questi contenitori dovranno essere assicurati usando le cinture di sicurezza del velivolo o altri sistemi di ancoraggio idonei a garantire stabilità e sicurezza durante tutto il viaggio.

Dettagli sul peso e misure dei trasportini

Un elemento importante riguarda il peso complessivo dell’animale insieme al trasportino. Il nuovo regolamento elimina alcuni limiti rigidi, permettendo un peso maggiore rispetto a quello che era consentito finora, purché non superi il peso massimo previsto per un passeggero medio. Questo significa che animali più grandi, che in precedenza dovevano obbligatoriamente viaggiare in stiva, potranno ora accompagnare i loro padroni direttamente in cabina, migliorando il comfort sia di chi viaggia che degli animali stessi.

Commenti e impatto politico della decisione

La notizia ha ricevuto commenti entusiasti soprattutto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, matteo salvini, che ha espresso una “grande soddisfazione” per l’avanzamento di questa misura. Salvini aveva sostenuto da tempo la necessità di modificare le regole attuali per tutelare meglio gli animali domestici e favorire un viaggio più sereno per chi li accompagna.

Ruolo di salvini nella decisione

Questa presa di posizione politica ha accelerato la direzione del progetto, indirizzando Enac verso una revisione che rispondeva a un’esigenza sentita da molti viaggiatori. Il cambiamento elimina una barriera che spesso scoraggiava chi aveva animali di media taglia a spostarsi in aereo con i propri amici a quattro zampe. Consentire il trasporto in cabina rappresenta anche una risposta alla crescente domanda di servizi pet-friendly nel trasporto aereo.

Cosa devono sapere i passeggeri che viaggiano con animali

Per chi si prepara a volare con un animale domestico, il nuovo regolamento definisce chiaramente le condizioni da rispettare per accedere al servizio in cabina. Il trasportino dovrà essere di misura adatta a contenere l’animale in sicurezza, evitando movimenti che potrebbero danneggiare il passeggero o altre persone a bordo. Il fissaggio del contenitore deve avvenire con sistemi solidi, come le cinture di sicurezza, per prevenire incidenti in caso di turbolenze.

Limiti di peso e flessibilità delle norme

I limiti sul peso complessivo risultano più flessibili rispetto al passato. Finora esistevano restrizioni che imponevano massimo 8 kg come peso totale, ma la nuova norma indica che l’animale e il trasportino possono pesare anche di più, purché non superino il peso che normalmente viene attribuito a un passeggero medio, una cifra che si aggira intorno ai 75-80 kg. Questa modifica amplia notevolmente le possibilità di viaggio per cani di taglia media e piccola.

Ogni compagnia aerea potrà applicare regolamenti propri relativamente alla gestione degli animali in cabina, ma dovrà comunque attenersi alle linee guida fissate da Enac. Sarà importante per i viaggiatori consultare in anticipo le policy specifiche della compagnia scelta per evitare sorprese al momento dell’imbarco.

Tempistiche e attuazione della nuova normativa

Il consiglio di amministrazione di Enac si riunirà il 12 maggio per approvare formalmente l’aggiornamento delle norme sul trasporto di animali domestici in aereo. Da quella data in poi, le modifiche diventeranno operative e potranno essere applicate dalle compagnie aeree italiane. È attesa una fase di adattamento, durante la quale aeroporti e vettori dovranno aggiornare procedure e comunicazioni rivolte ai passeggeri.

Preparazione e informazione per passeggeri e operatori

Saranno necessarie campagne informative per chiarire i dettagli del nuovo regolamento e aiutare chi viaggia ad adeguarsi alle nuove disposizioni. Gli operatori del settore dovranno formare il personale sui sistemi di fissaggio dei trasportini e sulle misure di sicurezza richieste in cabina. Nel frattempo, molti passeggeri attendono con interesse questa innovazione, auspicando che possa diventare un modello seguito anche in altri paesi europei.

Questo cambiamento segue i segnali di una società sempre più attenta al benessere degli animali e desiderosa di includere anche i propri amici a quattro zampe nelle esperienze quotidiane, compresi i viaggi in aereo. La revisione delle norme rappresenta un passo concreto verso questa direzione.

Change privacy settings
×