Giubileo a Roma: il sindaco Gualtieri illustra gli ultimi dettagli prima dell'inaugurazione

Giubileo a Roma: il sindaco Gualtieri illustra gli ultimi dettagli prima dell’inaugurazione

Roma si prepara al Giubileo con importanti opere pubbliche, tra cui l’inaugurazione di Piazza Risorgimento e Piazza San Giovanni, per migliorare vivibilità e accoglienza per pellegrini e turisti.
Giubileo A Roma3A Il Sindaco Gu Giubileo A Roma3A Il Sindaco Gu
Giubileo a Roma: il sindaco Gualtieri illustra gli ultimi dettagli prima dell'inaugurazione - Gaeta.it

La capitale italiana si prepara ad accogliere il Giubileo con una serie di opere che promettono di trasformare il volto di Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri, durante l’audizione alla commissione capitolina dedicata al Giubileo, ha fornito importanti aggiornamenti sullo stato dei lavori e sulle inaugurazioni imminenti, sottolineando come questo evento rappresenti non solo un grande appuntamento religioso, ma anche un’opportunità per far brillare la città a livello internazionale.

Stato dei lavori e inaugurazioni programmate

Il sindaco ha confermato che Piazza Risorgimento sarà inaugurata il 20 dicembre, anticipando l’apertura della vicina Via Ottaviano, prevista per l’11 dicembre. I lavori in corso in Piazza Risorgimento sono dedicati alla semipedonalizzazione, seguendo l’esempio di Piazza Cavour. Queste modifiche permetteranno di migliorare la vivibilità e l’accessibilità della zona, rendendola più accogliente per i pellegrini e i turisti in visita.

Gualtieri ha spiegato che il rinvio dell’inaugurazione di Via Ottaviano, inizialmente programmata per novembre, è stato necessario a causa delle condizioni climatiche avverse che hanno impattato la piantumazione degli alberi. Un altro problema risolto riguarda le pozzette d’acqua, per il quale sono state installate delle piccole grate che faciliteranno il deflusso dell’acqua, garantendo così la sicurezza e il confort della nuova area.

Interventi su Piazza dei Cinquecento

Tradizionalmente considerata un crocevia per i visitatori della capitale, Piazza dei Cinquecento non sarà da meno. La nuova apertura è programmata per il 30 dicembre, ma le aree vicine a Piazza della Repubblica e al Planetario saranno accessibili già dal 22 dicembre. Gualtieri ha descritto questo intervento come vasto, comparabile a 9 campi di calcio. Tuttavia, i lavori hanno dovuto affrontare notevoli difficoltà, soprattutto relative alla disponibilità dei materiali da costruzione.

Il sindaco ha chiarito che il cambiamento dei materiali, dalla basaltina di Bagnoregio al cemento, è stato una decisione presa in seguito alle difficoltà di approvvigionamento. Anche se la scelta del cemento non è stata ben vista da tutti, Gualtieri ha affermato che era fondamentale proseguire con i lavori. L’impegno della cabina di regia ha portato a risultati tangibili, consentendo il proseguimento della costruzione anche con l’adeguamento delle strutture temporanee.

Programma di inaugurazione a San Giovanni

Gualtieri ha confermato che Piazza San Giovanni sarà inaugurata il 28 dicembre. Questo importante spazio cittadino, sede di eventi e celebrazioni, riceverà dunque una nuova veste in tempo per le festività. L’approccio del comune è sempre stato quello di considerare il Giubileo come un’occasione per realizzare opere significative per la città. Il sindaco ha ribadito come non fosse una novità che alcuni interventi sarebbero stati ultimati dopo il Giubileo, un’usanza che risale a secoli fa.

In merito ai ritardi, Gualtieri ha notato che i sette mesi persi per l’emergenza pandemica non influiranno sulla preparazione generale, poiché le risorse destinate agli eventi giubilari sono state già tenute in considerazione nei piani economici. La conferma di questi fondi, disponibili fino al 2026, testimonia un impegno costante da parte dell’amministrazione per garantire che Roma sia pronta ad accogliere pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Change privacy settings
×