Giovanni Sollima in concerto a Napoli con la Scarlatti Baroque Sinfonietta

Giovanni Sollima in concerto a Napoli con la Scarlatti Baroque Sinfonietta

Domani sera a Napoli, il violoncellista Giovanni Sollima si esibirà con la Scarlatti Baroque Sinfonietta alla Villa Pignatelli, nell’ambito della Settimana di Musica d’Insieme dedicata alla musica da camera.
Giovanni Sollima In Concerto A Giovanni Sollima In Concerto A
Giovanni Sollima in concerto a Napoli con la Scarlatti Baroque Sinfonietta - Gaeta.it

Domani sera Napoli ospiterà un evento musicale imperdibile. Il noto violoncellista Giovanni Sollima si esibirà presso la Villa Pignatelli alle 20.30, accompagnato dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta. Questo concerto rientra nell’ambito della Settimana di Musica d’Insieme, una manifestazione che celebra la musica da camera e l’interesse per le sonorità storiche.

La Settimana di Musica d’Insieme

Fondata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, la Settimana di Musica d’Insieme è un appuntamento annuale molto atteso per gli amanti della musica classica. Promossa dal Comune di Napoli come parte del progetto “Napoli Città della Musica“, la manifestazione è curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Mic Direzione Generale Musei, Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes. Da molti anni questo evento rappresenta un’importante occasione per la città di apprezzare il talento di artisti locali e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti e performance di alto livello.

Giovanni Sollima: un artista versatile

Giovanni Sollima è un musicista di grande talento e versatilità. Domani sera, partendo da un’esibizione solista, presenterà brani di compositori storici come Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Costanzi. La vera novità del concerto, però, sarà la presentazione della sua composizione “Fecit Neap. 17..“, eseguita insieme alla Scarlatti Baroque Sinfonietta. Questo pezzo, dedicato a Antonio Florio e ai suoi Turchini, si distingue per il suo forte collegamento con le sonorità contemporanee, confermando l’abilità di Sollima nel rinnovare e reinterpretare la tradizione musicale.

La Scarlatti Baroque Sinfonietta

Accompagnato dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta, Giovanni Sollima avrà al suo fianco una formazione d’eccezione. Gli artisti che compongono l’ensemble sono: Tommaso Rossi al flauto dolce, Rossella Croce e Marco Piantoni ai violini, Vezio Jorio alla viola, Manuela Albano al violoncello, Giorgio Sanvito al contrabbasso e Patrizia Varone al clavicembalo. Questa orchestra, riconosciuta per il suo approccio autentico e l’uso di strumenti originali, arricchisce ulteriormente l’esperienza musicale, rendendo ogni esibizione un momento unico.

Programma e conclusione della manifestazione

Il concerto di domani rappresenta il penultimo appuntamento della rassegna. A chiudere la Settimana di Musica d’Insieme sarà, infatti, un ultimo concerto che si terrà venerdì 6 dicembre, sempre alle 20.30. Protagonisti saranno Antonello Cannavale al pianoforte, insieme a Gabriele Pieranunzi, Francesco Fiore, Francesco Solombrino, Danilo Squitieri ed Ermanno Calzolari. Verranno eseguiti due brani di grande rilievo: il “Quintetto in mi bemolle minore op. 87” di Johann Nepomuk Hummel e il “Sestetto in re maggiore op. 110” di Felix Mendelssohn Bartholdy. Concludere la manifestazione con due opere così significative sottolinea l’importanza di questa settimana all’interno del panorama musicale di Napoli.

Change privacy settings
×