Giovanni allevi ospite a verissimo tra malattia, musica e vita privata: l'intervista del 18 maggio

Giovanni allevi ospite a verissimo tra malattia, musica e vita privata: l’intervista del 18 maggio

Giovanni Allevi racconta a Verissimo la sua battaglia contro il mieloma, il sostegno della famiglia e il ritorno alla musica con l’esibizione a Sanremo 2025, simbolo di forza e resilienza.
Giovanni Allevi Ospite A Veris Giovanni Allevi Ospite A Veris
Giovanni Allevi, dopo la diagnosi di mieloma nel 2022, racconta a Verissimo le difficoltà affrontate e il suo ritorno alla musica, simbolo di forza e resilienza. - Gaeta.it

Il 18 maggio 2025 giovanni allevi è stato protagonista di un’intervista a verissimo condotta da silvia toffanin, durante la quale ha parlato apertamente delle difficoltà affrontate negli ultimi anni. Il musicista ha svelato i dettagli della sua battaglia contro un mieloma, un tumore al sangue diagnosticato nel 2022, che ha segnato una pausa nella sua carriera artistica ma non ha spento la sua creatività.

Chi è giovanni allevi: formazione e carriera artistica

Giovanni allevi è nato il 9 aprile 1969 ad ascoli piceno ed è noto come pianista, compositore, direttore d’orchestra e scrittore. Ha compiuto gli studi al conservatorio morlacchi di perugia, dove si è diplomato in pianoforte, e al conservatorio verdi di milano, specializzandosi in composizione. Ha inoltre conseguito la laurea in filosofia all’università di macerata e ha frequentato l’accademia internazionale di alto perfezionamento di arezzo, rinomata per la formazione musicale avanzata.

Riconoscimenti e collaborazioni

Nel 2023 l’università di macerata gli ha conferito la laurea honoris causa in filosofia, riconoscimento che testimonia il suo contributo non solo musicale ma anche culturale. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti internazionali e ha ricevuto diversi premi in ambito musicale. Il suo stile unisce elementi classici e contemporanei, rendendolo riconoscibile e apprezzato in molti paesi.

La vita privata di giovanni allevi tra famiglia e sfide personali

La vita privata di allevi si intreccia con quella professionale. È sposato con nada bernardo, che è anche la sua manager. Insieme hanno due figli: giorgio e leonardo. In passato il compositore ha parlato pubblicamente della sua sindrome di asperger, condizione che ha influenzato il suo modo di vivere e di affrontare le relazioni sociali. Ha inoltre rivelato di aver sofferto di attacchi di panico, esperienze che ha condiviso in vari interventi pubblici.

La trasparenza con cui ha raccontato queste difficoltà ha trovato nuova intensità nel 2022, quando ha comunicato tramite instagram la diagnosi di mieloma multiplo, tumore che nasce dalle cellule del midollo osseo. La malattia gli ha imposto un periodo di stop dalla scena musicale, necessario per sottoporsi alle cure. In quei mesi ha continuato a scrivere musica, trovando nella composizione una forma di resistenza e riflessione.

Il ritorno alla luce: sanremo 2025 e la musica che racconta la malattia

Nonostante il mieloma abbia inciso sulla sua vita, giovanni allevi ha mantenuto forte la connessione con il suo pubblico. Nel febbraio 2024 è stato ospite al festival di sanremo 2025, dove ha colto l’occasione per raccontare la sua esperienza con la malattia. L’esibizione al pianoforte è stata accompagnata da un monologo in cui ha condiviso i momenti più difficili della terapia, suscitando attenzione e commozione.

Un momento decisivo per la carriera

Questo ritorno pubblico ha avuto un impatto importante non solo per la carriera di allevi ma anche per chi segue il suo percorso artistico e umano. La sua musica racconta oggi non solo emozioni e bellezza ma anche la forza necessaria per affrontare problemi seri come il tumore. Il concerto sanremese ha segnato un passo cruciale verso la ripresa della sua attività, mostrando la determinazione del compositore a continuare il dialogo con il suo pubblico.

L’intervista a verissimo del 18 maggio 2025 si inserisce in questo momento di nuova spinta creativa. Allevi ha parlato con sincerità delle sue difficoltà, della famiglia come sostegno principale e della musica come elemento che non ha mai smesso di alimentare la sua vita, anche quando le condizioni fisiche si sono complicate. Un racconto diretto, che racconta un uomo che continua a lavorare in una fase delicata della sua esistenza, senza mai perdere il contatto con ciò che lo definisce.

Change privacy settings
×