Giornata regionale sulle dipendenze: iniziative e impegni per sensibilizzare la comunità

Giornata regionale sulle dipendenze: iniziative e impegni per sensibilizzare la comunità

Il 17 novembre, l’Abruzzo celebra la Giornata regionale sulle dipendenze con eventi informativi e attività ludiche, coinvolgendo giovani e comunità nella lotta contro isolamento e stigma.
Giornata Regionale Sulle Dipen 1 Giornata Regionale Sulle Dipen 1
Giornata regionale sulle dipendenze: iniziative e impegni per sensibilizzare la comunità - Gaeta.it

Il 17 novembre segna un momento cruciale per la sensibilizzazione sulle dipendenze in Abruzzo. La Giornata regionale dedicata a questo tema mira a informare e coinvolgere i cittadini riguardo ai rischi associati, con un focus speciale sui giovani. Attraverso un programma ricco di eventi e opportunità di confronto, le autorità locali e diverse associazioni cercano di affrontare le sfide odierne relative all’uso di sostanze, alla tecnologia e al gioco d’azzardo online.

Programma di sensibilizzazione a piazza Martiri

La principale location per le attività sarà piazza Martiri, dove, dalle 10 alle 12, il Serd allestirà un info point dedicato. Questo spazio offrirà informazioni utili agli interessati e permetterà di dialogare con esperti del settore. A supporto di questa iniziativa, la cooperativa sociale “On the road”, la Polizia Stradale e le associazioni “Crescere” e “Resalio” parteciperanno attivamente, creando un ambiente di dialogo aperto e informativo.

Un’altra importante iniziativa sarà una tavola rotonda, in programma dalle 10:30 alle 12:30, che avrà luogo nei locali del centro giovani Kairos, in via San Berardo. Il titolo dell’incontro è “L’uomo nell’interdipendenza: dalla creatività alla consapevolezza”. Questa sessione si propone di esplorare come la creatività possa essere un potente strumento nella lotta contro l’isolamento e lo stigma che affrontano molti individui. Durante l’evento, saranno presentate opere artistiche realizzate da partecipanti di un laboratorio, le quali riflettono il loro percorso interiore e la ricerca di speranza.

In piazza Martiri sarà presente anche il centro antifumo della Asl di Teramo, che offrirà screening gratuiti per la salute polmonare, compresi esami spirometrici e misurazioni del monossido di carbonio tramite un’unità mobile. Queste attività non solo forniranno informazioni utili, ma stimoleranno la partecipazione della comunità nella cura della propria salute.

Attività ludico-educative per i più giovani

Per coinvolgere anche i più piccoli, la Uisp ha pianificato una serie di attività ludiche in piazza Martiri. Tra queste, una gimkana dedicata ai bambini, una pedalata ecologica nel parco fluviale, con partenza proprio da piazza Martiri, e un torneo di calcetto presso il campo sportivo del Parco fluviale Vezzola, noto come Campetto dello Smeraldo. La partecipazione delle squadre ASL Teramo, del Comune di Teramo e della Rappresentanza Uisp rende l’evento ancora più atteso e partecipato, incentivando l’interazione tra diverse realtà locali.

Convegno e partecipazione degli studenti

Il lunedì successivo alla Giornata regionale, si svolgerà un convegno intitolato “Disconnessi dalle Dipendenze Uniti nella Relazione” presso il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara. In questa occasione, verrà dato spazio agli studenti, permettendo loro di raccontare le esperienze vissute nei progetti di prevenzione avviati nelle scuole. Questo dialogo attivo tra i giovani, le istituzioni e i professionisti del settore sanitario e educativo è fondamentale per sviluppare buone pratiche orientate alla prevenzione.

Il direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, ha sottolineato l’importanza di aderire a questa Giornata regionale, con eventi pensati per affrontare il disagio giovanile e le problematiche legate alle dipendenze sia da sostanze che comportamentali. L’impegno della Asl per una maggiore consapevolezza è un passo verso un futuro in cui la comunità potrà affrontare insieme queste sfide.

Change privacy settings
×