Giornata multidisciplinare uro-oncologica a Latina: l'uso dell'intelligenza artificiale nella cura del cancro

Giornata multidisciplinare uro-oncologica a Latina: l’uso dell’intelligenza artificiale nella cura del cancro

La Giornata multidisciplinare Uro-Oncologica di Latina, il 19 ottobre, esplorerà innovazioni nel trattamento del tumore della prostata e del rene, con focus su intelligenza artificiale e tecniche mini-invasive.
Giornata Multidisciplinare Uro Giornata Multidisciplinare Uro
Giornata multidisciplinare uro-oncologica a Latina: l'uso dell'intelligenza artificiale nella cura del cancro - (Credit: www.radioluna.it)

La Giornata multidisciplinare Uro-Oncologica si svolgerà a Latina sabato 19 ottobre alle ore 8.30, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Santa Maria Goretti. Questo importante evento scientifico, organizzato da Pierluca Pellegrini e i suoi collaboratori, si propone di approfondire le nuove frontiere nel trattamento delle patologie neoplastiche della prostata e del rene, con particolare attenzione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle tecniche chirurgiche mini-invasive.

Obiettivi dell’evento e importanza del tema trattato

L’evento nasce come un momento di approfondimento per professionisti del settore medico e si concentra su tematiche rilevanti per la salute e il benessere dei pazienti affetti da patologie uro-oncologiche. Pierluca Pellegrini, primario della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale Santa Maria Goretti, ha evidenziato l’importanza di questo incontro affermando che l’adozione dell’intelligenza artificiale sta aprendo a nuove possibilità per personalizzare le cure. Le tecniche chirurgiche diventano ora più “modulabili”, permettendo un approccio su misura per ogni singolo paziente.

L’evento di Latina, quindi, non sarà solo un’opportunità per discutere le novità nel campo della medicina, ma anche per coordinare una visione integrata delle discipline coinvolte nella cura delle patologie oncologiche. Questo approccio multidisciplinare rappresenta una risposta alle sfide contemporanee della sanità, richiedendo collaborazione tra diverse figure professionali per ottimizzare i percorsi di diagnosi e trattamento.

Le sessioni tematiche della giornata

Durante la Giornata multidisciplinare Uro-Oncologica si svolgeranno diverse sessioni dedicate a tematiche specifiche, tra cui il tumore della prostata, il tumore del rene e l’iperplasia prostatica benigna, con un focus particolare sui trattamenti ablativi focali. Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore che presenteranno le ultime novità in materia di diagnosi e terapie.

La sessione sul tumore della prostata esplorerà nuovi approcci terapeutici e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei protocolli di trattamento. Il tumore del rene, invece, sarà affrontato sotto il profilo delle tecniche chirurgiche più avanzate che riducono il trauma per il paziente. Infine, l’iperplasia prostatica benigna sarà discussa alla luce dei recenti sviluppi nelle terapie ablative, che offrono nuove possibilità di cura minimamente invasive.

Interventi di esperti e figure di rilievo presente

La Giornata multidisciplinare vedrà la partecipazione di numerosi esperti nel campo della medicina, che condivideranno le loro conoscenze e la loro esperienza. Tra i relatori ci saranno Pierluca Pellegrini della UOC di Urologia, Antonio Carbone dall’ICOT di Latina, Genoveva Boboc della UOC di Radioterapia, Nello Salesi della UOC di Oncologia, e molti altri professionisti provenienti da diverse unità operative.

Questi esperti porteranno contributi fondamentali, illustrando casi clinici e strategie innovative che possono migliorare la qualità della vita dei pazienti. La varietà di specialità rappresentate sottolinea l’importanza dell’approccio multidisciplinare nella cura delle malattie oncologiche, creando un’opportunità preziosa per il networking e la condivisione di idee e pratiche cliniche efficaci.

L’evento promette di essere un’importante piattaforma per discutere e apprendere dai leader del settore, rafforzando l’impegno comune a migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti in Italia.

Change privacy settings
×