Giornata di studio su bioeconomia e sostenibilità a Assergi: studentesse e studenti in azione

Giornata di studio su bioeconomia e sostenibilità a Assergi: studentesse e studenti in azione

Ieri ad Assergi, trentacinque studenti hanno partecipato a un evento formativo sul progetto GESTA, focalizzato sulla gestione forestale sostenibile e la promozione della bioeconomia circolare nel territorio.
Giornata Di Studio Su Bioecono Giornata Di Studio Su Bioecono
Giornata di studio su bioeconomia e sostenibilità a Assergi: studentesse e studenti in azione - Gaeta.it

L’evento che ha avuto luogo ieri ad Assergi, frazione dell’Aquila, ha visto la partecipazione di trentacinque studenti provenienti dagli Istituti di Istruzione Superiore “A. Serpieri” di Avezzano e “Da Vinci Colecchi” di L’Aquila. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per discutere i risultati di un cantiere forestale sperimentale, attivato nell’ottobre 2023 dall’Associazione GESTA. Questa iniziativa, sostenuta da un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sottolinea l’impegno verso pratiche di gestione sostenibile del territorio.

Il progetto GESTA e le sue finalità

Il progetto GESTA ha come obiettivo primario la promozione di una bioeconomia circolare su una superficie di circa 14 mila ettari, caratterizzata da un ambiente montano e boschivo. Il fulcro di questa iniziativa è la valorizzazione delle risorse biologiche locali, tra cui spiccano le biomasse forestali, per sostenere le tradizioni e i mestieri storici che la comunità locale ha da sempre mantenuto. L’innovazione gioca un ruolo centrale in questo contesto, il che implica un investimento significativo nel trasferimento di buone pratiche agricole e forestali.

La gestione forestale sostenibile proposta dal progetto integra componenti tradizionali e moderne. Gli esperti hanno collaborato con metodi innovativi che impiegano sia bestie da soma, un approccio che si ricollega alle tradizioni del passato, sia tecnologie contemporanee. Questo approccio ibrido è stato ideato per ottimizzare la produttività e ridurre al minimo l’impatto ambientale delle operazioni di disboscamento. Il focus è quindi spostato verso una gestione attiva e consapevole dei boschi, affinché possano continuare a donare risorse senza compromettere l’ecosistema.

Un evento formativo e ricco di attività

L’evento ha previsto una serie di attività pratiche e formative, coinvolgendo studenti e insegnanti in un programma pensato per esplorare i temi della silvicoltura sostenibile. Al mattino, gli studenti hanno partecipato a una visita guidata nel bosco di Macchia Grande, organizzata dalla ASD Zero Limits. Questa attività non solo ha offerto un’opportunità di apprendimento diretto, ma ha anche sfidato i partecipanti a scoprire tracce di attività silvicole risalenti a due anni fa, il tutto all’insegna della scoperta e del divertimento.

Nel pomeriggio, un workshop tenuto presso la sede del Parco Nazionale del Gran Sasso ha avuto come obiettivo illustrare i risultati ottenuti dal cantiere. In questa sede, sono stati presentati dati significativi che attestano l’efficacia del progetto. I monitoraggi effettuati dal 2023 hanno dimostrato un impatto ambientale contenuto, con un miglioramento dell’efficienza operativa del 30% e un incremento della biodiversità pari al 70%. Questi risultati positivi suggeriscono anche un futuro promettente per l’innovazione nei lavori forestali, sempre rispettando l’ambiente.

Collaborazioni e sostegno istituzionale

La giornata ha visto la partecipazione attiva di numerosi esperti del settore, tra cui Dottori Agronomi e Forestali, oltre a rappresentanze di istituzioni come il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Regione Abruzzo e le forze dell’ordine forestali. Un video collegamento del Vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha messo in evidenza l’importanza di tali iniziative per la crescita e l’interazione tra scuola, istituzioni e professionisti del settore.

Particolare importanza è stata riconosciuta alla collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Sasso, con la recente adesione del Presidente Navarra al progetto GESTA. Questa cooperazione mostra l’impegno condiviso verso la tutela dell’ambiente e la promozione di una gestione sostenibile delle risorse naturali. La giornata si è conclusa in un’atmosfera accogliente, con un pranzo curato dal Gran Sasso Adventure Park, dove i partecipanti hanno potuto assaporare i prodotti tipici della regione, unendo convivialità e rispetto per il territorio.

Change privacy settings
×