Giornata dedicata alla dermatologia: nuove tecnologie e visite gratuite per la prevenzione

Giornata dedicata alla dermatologia: nuove tecnologie e visite gratuite per la prevenzione

L’evento “Gabriella’s Open Arms 2.0” offre diagnosi innovative per tumori cutanei, visite dermatologiche gratuite e approfondimenti scientifici, celebrando la professoressa Gabriella Fabbrocini e promuovendo la salute della pelle.
Giornata Dedicata Alla Dermato Giornata Dedicata Alla Dermato
Giornata dedicata alla dermatologia: nuove tecnologie e visite gratuite per la prevenzione - Gaeta.it

L’attenzione verso la diagnosi precoce e la salute della pelle si intensifica con l’evento “Gabriella’s Open Arms 2.0”, che celebra la figura della professoressa Gabriella Fabbrocini. Durante questa giornata, l’U.O.C. di Dermatologia Clinica della Federico II presenterà due innovative attrezzature per migliorare la diagnosi dei tumori cutanei e offrirà la possibilità di visite dermatologiche gratuite. Si preannuncia un’importante occasione di approfondimento scientifico e sensibilizzazione, che si terrà il prossimo venerdì.

Dettagli dell’evento scientifico

L’evento avrà inizio alle ore 9.30 con l’intervento di apertura di Giuseppe Longo, il direttore generale dell’AOU “Federico II”. La giornata scientifica sarà caratterizzata da una serie di relazioni tenute da esperti nel campo della dermatologia e della gestione delle patologie cutanee. I professori coinvolti includeranno nomi di spicco come Massimiliano Scalvenzi, Cataldo Patruno, Mario Delfino, Maria Triassi, Ivan Gentile, Annamaria Colao e Giovanni Sarnelli. Questi professionisti presenteranno le ultime scoperte e metodologie nella diagnosi e nel trattamento dei tumori della pelle, evidenziando l’importanza della formazione continua per il personale medico.

L’evento, che rientra nel portfolio del Centro di Dermatologia Sociale ed Etnica “Gabriella Fabbrocini”, ha ricevuto anche il patrocinio morale della Fondazione ETS Gabriella Fabbrocini. Durante il seminario verranno discusse le problematiche legate ai pazienti fragili e alle minoranze etniche, sottolineando l’approccio sociale e umano della dermatologia. La giornata è una celebrazione della dedizione della Professoressa Fabbrocini, riconosciuta per la sua passione e competenza nel settore.

Le nuove attrezzature per la diagnosi

Uno degli obiettivi principali di questo incontro sarà la presentazione delle nuovissime apparecchiature di cui è stata dotata la U.O.C. di Dermatologia Clinica. Tra queste, risalta il sistema LC-OCT , un innovativo strumento che permette di identificare precocemente i tumori della pelle attraverso una diagnosi non invasiva. La tecnica consente di fornire immagini dettagliate delle strutture cutanee, facilitando una diagnosi tempestiva e precisa.

In aggiunta, la dermatologia della Federico II ha recentemente integrato il VECTRA WB360, un sistema avanzato di imaging 3D che offre una visualizzazione completa della superficie cutanea. Questo dispositivo è particolarmente utile per mappare e monitorare le lesioni pigmentate, una cima in crescente preoccupazione per la salute dermatologica. Grazie a queste tecnologie all’avanguardia, i medici potranno gestire in modo più efficiente le patologie cutanee comuni e monitorare i pazienti con maggiore accuratezza.

Visite dermatologiche gratuite

Nel pomeriggio dello stesso giorno, gli ambulatori della U.O.C. di Dermatologia Clinica saranno aperti per un’iniziativa straordinaria di consulenza dermatologica gratuita. Dalle ore 15 alle 17, sarà possibile prenotare visite dermatologiche senza alcun costo, contattando l’ufficio tramite e-mail all’indirizzo dermafed@unina.it. Questa iniziativa non solo permette di accedere a controlli specialistici, ma rappresenta anche un’importante azione di sensibilizzazione che incoraggia la cura della pelle e la prevenzione delle malattie dermatologiche.

Con “Gabriella’s Open Arms 2.0”, la U.O.C. di Dermatologia Clinica sottolinea l’importanza della salute della pelle, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e assistenza per tutti, rinforzando il messaggio che la prevenzione è fondamentale per il benessere collettivo.

Change privacy settings
×