Il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il nuovo singolo di gigi d’alessio intitolato “rosa e lacrime”, che anticipa il suo tour estivo negli stadi. Il videoclip del brano vede come protagonista elena d’amario, ballerina e volto noto di “amici 24” dove svolge il ruolo di giudice nel serale. In questo articolo si approfondisce il coinvolgimento di d’amario nel progetto musicale e il suo percorso artistico nel mondo della musica e dello spettacolo.
L’impegno di elena d’amario come giudice a amici 24 e il debutto nel video di gigi d’alessio
elena d’amario sta vivendo un periodo particolarmente intenso. Il suo ruolo di giudice nel serale di “amici 24”, talent show condotto da maria de filippi, la vede valutare le performance di cantanti e ballerini insieme a cristianno malgioglio e amadeus. Questo ruolo le ha dato una forte visibilità televisiva, consolidando la sua figura nel panorama dello spettacolo italiano.
Parallelamente a questa esperienza, d’amario è diventata protagonista del videoclip del nuovo singolo di gigi d’alessio, “rosa e lacrime”. Il video è disponibile da pochi giorni sulle principali piattaforme e ha ricevuto attenzione per la scelta di girarlo in bianco e nero e per la presenza dell’attrice e ballerina come figura centrale del racconto visivo.
Leggi anche:
Sul suo profilo social, elena ha condiviso alcune immagini tratte dal backstage, accompagnate da un messaggio di entusiasmo e apprezzamento per il lavoro svolto con il cantante e il suo team. Le sue parole esprimono gratitudine e riconoscenza verso d’alessio definito un vero maestro, sottolineando l’atmosfera coinvolgente sul set.
gigi d’alessio ha risposto con un commento che mette in luce la professionalità e la sensibilità della ballerina, confermando l’orgoglio di averla coinvolta nel progetto e il valore aggiunto dato al suo video dalla presenza di d’amario.
Il videoclip e i protagonisti della scena principale
Nel videoclip, elena d’amario interpreta una donna in abito total black che, insieme a alvise rigo — attore ed ex rugbista — dialoga all’interno di un’auto. La scena trasmette tensione e dramma, mostrando la donna che decide di scendere dal veicolo in un momento di conflitto. La scelta del bianco e nero accentua la carica emotiva.
Elena d’amario e la sua esperienza nei videoclip musicali con artisti italiani
La partecipazione di elena d’amario a videoclip musicali è un elemento ricorrente nella sua carriera. Già nel 2010, aveva recitato nel video di “libera nel mondo” di enrico nigiotti, artista che ha frequentato e con cui ha avuto una relazione, nata proprio negli ambienti di “amici”. Questa esperienza si è rivelata il primo passo verso un coinvolgimento più ampio nel mondo musicale.
Nel 2011 d’amario ha collaborato con emma nel videoclip di “io son per te l’amore”. Questa partecipazione ha confermato la sua capacità di interpretare diversi ruoli danzanti e recitativi, mettendo la sua immagine al centro di prodotti musicali di rilievo nel panorama italiano.
Collaborazioni successive con grandi artisti
Nei anni successivi, la ballerina ha preso parte a videoclip di altri artisti di spicco, tra cui jovanotti con “tensione evolutiva”, nek con “uno di questi giorni”, achille lauro con “me ne frego” e ermal meta con “l’unico pericolo”. Questi impegni raccontano una continuità e una versatilità nell’ambito di produzioni musicali di vari generi e stili.
Una tappa significativa è stata la partecipazione al festival di sanremo 2022, dove ha danzato sulla cover di “what a feeling” cantata da elisa, evento che si è tenuto durante la serata dedicata alle cover. Oltre alla danza, elena è comparsa come attrice in una puntata della fiction televisiva “che dio ci aiuti 7”, ampliando ulteriormente il suo raggio d’azione nel mondo dello spettacolo.
Questi passaggi dimostrano come d’amario abbia consolidato nel tempo un ruolo ibrido tra danza, recitazione e presenza televisiva, mantenendo un legame stretto con la musica italiana e i suoi protagonisti. La sua apparizione nel video di gigi d’alessio rappresenta un’ulteriore conferma del suo status nel panorama artistico contemporaneo.