Giancarlo Alterio, dottore commercialista e revisore contabile di lunga carriera, è stato nominato nuovo direttore generale dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della provincia dell’Aquila. La sua selezione è il risultato di un avviso pubblico chiuso il 3 febbraio, confermato oggi dal Consiglio di amministrazione dell’ente. La scelta di Alterio offre uno sguardo interessante sulle sfide che la Ater dovrà affrontare, specialmente in un periodo di cambiamenti e riorganizzazioni nel settore dell’edilizia sociale.
Un’importante nomina per l’Ater
La nomina di Giancarlo Alterio è ufficializzata in un contesto amministrativo complesso, dove la gestione dell’edilizia residenziale è cruciale. Il Consiglio di amministrazione, presieduto da Quintino Antidormi, ha approvato la scelta attraverso un voto che ha visto la partecipazione attiva di consiglieri di diverse fazioni politiche. Oltre al presidente, il consigliere Luca Rocci ha sostenuto la decisione, mentre Angela Marcanio, rappresentante delle opposizioni di centrosinistra, ha scelto di astenersi, evidenziando le tensioni politiche che caratterizzano la situazione attuale.
La Ater, sotto la direzione di Alterio, punta a superare una fase di transizione. Prima di ricevere la nomina ufficiale, Alterio ha ricoperto il ruolo di direttore generale facente funzione. Ha sostituito Alfredo D’Ercole, il quale ha concluso il suo mandato dopo tre anni di servizio. Questa continuità nel ruolo è fondamentale per garantire stabilità all’ente e per implementare progetti chiave nel settore dell’edilizia, particolarmente rilevanti in un comune che ha vissuto recenti difficoltà sismiche.
Leggi anche:
Il profilo professionale di Alterio
Giancarlo Alterio ha una solida formazione professionale. Laureato con il massimo dei voti alla Luiss Guido Carli di Roma e abilitato alla professione di dottore commercialista e revisore contabile dal 1994, ha già dimostrato competenze significative nella gestione di enti pubblici. Prima di unirsi all’Ater provinciale dell’Aquila nel settembre del 2021, Alterio ha lavorato come dirigente amministrativo presso l’Agenzia regionale per le attività produttive e come vice direttore del Consorzio per lo sviluppo industriale dell’Aquila.
Questa esperienza pluriennale ha contribuito a formare le sue competenze in ambito finanziario e amministrativo, entrambe fondamentali per il suo nuovo incarico. Infatti, nel bando di selezione per il direttore generale, erano richiesti requisiti specifici quali la “comprovata esperienza nella direzione di strutture complesse” e “competenze in materia di ricostruzione post-sismica“. Queste competenze sono particolarmente utili considerando le sfide legate alla gestione del patrimonio immobiliare in una città che ha subito non pochi danni da eventi sismici.
Le aspettative per il futuro
In seguito alla nomina di Alterio, il presidente Antidormi ha sottolineato l’importanza dell’esperienza di Alterio, ritenuta cruciale per garantire il successivo sviluppo dell’Ater. La sua selezione non solo è stata motivata da qualifiche professionali, ma anche dalla necessità di mantenere risparmi economici significativi per l’ente. Poiché Alterio già ricopriva una carica all’interno dell’organizzazione, la scelta di nominarlo ufficialmente come direttore generale si traduce in un vantaggio finanziario, evitando le spese di assunzioni esterne.
Il futuro infatti presenta sfide e opportunità per la Ater, soprattutto nel campo della gestione delle emergenze edilizie e della cooperazione con gli enti locali. La presenza di un direttore generale con una conoscenza approfondita delle dinamiche interne e delle necessità del territorio potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare progetti ambiziosi di recupero e sviluppo nel territorio aquilano.
Competenze richieste nel bando
Il bando di selezione per il direttore generale dell’Ater precisava requisiti particolari che il candidato doveva soddisfare. Tra questi, la “comprovata esperienza nella dirigenza pubblica” e la capacità di gestire progetti complessi sono state fondamentali per l’assegnazione dell’incarico. Inoltre, sono state richieste specifiche competenze in materia di normativa, quali quelle riguardanti gli appalti pubblici e l’urbanistica. Questi aspetti indicano una volontà da parte dell’Ater di promuovere una gestione non solo efficiente, ma anche rispettosa delle leggi vigenti e delle necessità della popolazione.
La figura di Alterio, con la sua preparazione e le sue esperienze precedenti, si inserisce perfettamente in questo contesto, rendendolo una scelta strategica per l’ente. La sua volontà è di rafforzare e sviluppare le politiche per l’edilizia sociale, cercando di rispondere alle pressanti esigenze di una comunità in crescita. L’applicazione dei suoi vasti know-how nelle diverse aree amministrative sarà fondamentale per valorizzare il patrimonio immobiliare e promuovere una cultura del recupero e della sostenibilità.