Genova lancia un agente turistico in intelligenza artificiale: un passo verso il futuro

Genova lancia un agente turistico in intelligenza artificiale: un passo verso il futuro

Genova introduce un agente in intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza turistica, mentre registra una crescita significativa dei pernottamenti, superando i dati pre-pandemia e ottenendo riconoscimenti internazionali.
Genova Lancia Un Agente Turist Genova Lancia Un Agente Turist
Genova lancia un agente turistico in intelligenza artificiale: un passo verso il futuro - Gaeta.it

Genova si prepara a rivoluzionare l’esperienza turistica con l’introduzione di un agente in intelligenza artificiale, presentato alla BIT . Questa innovativa iniziativa arriva in un anno in cui i numeri del turismo nella città hanno mostrato una crescita significativa. Con 2.8 milioni di pernottamenti nel 2024, Genova ha registrato un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, quasi raddoppiando i turisti ottenuti nel 2021 e superando i dati pre-pandemia con una crescita del 41% rispetto al 2019.

L’andamento turistico di Genova nel 2024

I dati provenienti dal Comune di Genova indicano un chiaro trend di crescita. I pernottamenti nel 2024 hanno raggiunto quota 2.8 milioni, mostrando un aumento rispetto agli 1.4 milioni del 2021. La crescita è particolarmente significativa, considerando che il numero pre-pandemia, nel 2019, aveva visto Genova in una posizione già forte, ma ora il recupero è evidente e supera il 99%. Questi risultati non solo riflettono il restyling e l’ottimizzazione dell’offerta turistica della città, ma hanno portato a un riconoscimento significativo per Genova, nominata “Best in Travel 2025” da Lonely Planet.

Questo rinvigorimento, come afferma l’Assessore al Turismo Alessandra Bianchi, è un segnale positivo che mostra il potenziale inespresso della destinazione. La città si trova a competere con alcune delle più celebri mete turistiche del Mediterraneo, quali Barcellona e Nizza, e la sfida è quella di ampliare la propria visibilità senza dimenticare il potenziale straordinario di cui è ricca.

Introduzione dell’agente turistico in intelligenza artificiale

Per affrontare le nuove sfide del turismo, Genova ha illustrato l’implementazione di un agente turistico basato su intelligenza artificiale. Questo strumento, realizzato grazie a anni di investimenti in tecnologia, permetterà agli utenti di creare un’esperienza turistica personalizzata e interattiva, soddisfacendo le esigenze dei visitatori moderni. Sarà inaugurato ufficialmente all’inizio della stagione turistica 2025 sul portale ufficiale www.visitgenoa.it, già in fase di test durante la BIT.

L’Assessore alla Digitalizzazione, Marta Brusoni, ha affermato che questo progetto non è solo all’avanguardia per Genova, ma è il primo del suo genere in Italia e nel Mediterraneo. Si tratta di un punto di svolta che integra le informazioni storiche e culturali della città con le preferenze individuali dei visitatori, fornendo risposte personalizzate e immediate.

Il funzionamento dell’agente AI: un’esperienza conversazionale unica

L’agente turistico in intelligenza artificiale di Genova si distingue per la sua capacità di interazione. Attraverso dialoghi simili a quelli con un operatore in un punto informativo, gli utenti possono porre domande e ricevere suggerimenti specifici riguardanti le esperienze che desiderano vivere. Il sistema, supportato da un’architettura tecnologica robusta, non si limita a fornire informazioni testuali. Le risposte potranno includere mappe, schede informative e immagini, rendendo il dialogo vivace e utile.

Questo approccio mira a ridurre il gap di informazione spesso presente tra turisti e operatori tradizionali, permettendo a ciascun utente di ricevere risposte personalizzate in base alla sua storia di viaggio, tipologia di soggiorno e interessi specifici, come enogastronomia, sport e cultura. La personalizzazione è una priorità per il 67% delle destinazioni, come confermato dal World Travel & Tourism Council .

L’impatto della digitalizzazione sul turismo genovese

Dal 2017, il Comune di Genova ha investito in strategie di digitalizzazione, riconoscendo la tecnologia come un pilastro fondamentale per il suo sviluppo turistico. Questi sforzi hanno contribuito a far guadagnare a Genova il titolo di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024”. La creazione di un agente in intelligenza artificiale rappresenta quindi non solo un’opportunità per migliorare l’offerta turistica, ma anche un mezzo per democratizzare l’accesso alla tecnologia per le piccole imprese locali, supportandole nella valorizzazione delle proprie offerte.

La visione a lungo termine include la possibilità per le attività locali di integrare l’agente nei propri servizi, consentendo una diffusione delle informazioni turistiche e una gestione più efficiente del flusso di visitatori. Questa soluzione si propone di gestire anche il problema del sovraffollamento, suggerendo orari e percorsi alternati per visitare attrazioni famose, migliorando così l’esperienza complessiva dei turisti.

Attraverso queste innovazioni, Genova si posiziona come una meta di riferimento per il turismo tecnologico e personalizzato, pronta a rilanciarsi e mantenere alta la competitività nel settore.

Change privacy settings
×